Restauro gommone Asso [pag. 7]

Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 61/89
Ammesso che le riparazioni funzionino, una volta terminate, dovrò mettere mano anche sulla carena che presenta delle piccole abrasioni e seccature sia a poppa che a prua
re: Restauro gommone Asso

re: Restauro gommone Asso

re: Restauro gommone Asso

Procederei carteggiandole, stucco metallico, primer bicomponente e poliuretanica. Cosa ne pensate??
Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 63/89
@dada77 Daniele saresti così cortese di indicarmi quanta ne devo prendere e dove? (se vuoi per evitare pubblicità anche in pm), altrimenti faccio come per la colla, presi 500 grammi all'inizio ora ne ho tre kg SbellicaSbellica
Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 64/89
Per le fasce interne ho anche azzeccato il grigio Sbellica Comincio a tagliarle, saranno da 9 cm anziché da 10,altrimenti coprirebbero le valvole. Speriamo bene..
re: Restauro gommone Asso
Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 66/89
Con questo, consigliato da te
re: Restauro gommone Asso

E nei punti più difficili con pietra conica.
Sergente
Medivet (autore)
1 Mi piace
- 67/89
Imbastite le strisce interne
re: Restauro gommone Asso
Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 68/89
Fasce incollate, purtroppo come temuto ho ancora delle microperdite sotto un paio di fasce. Ora sono un po' sconfortato, e non so se continuare o abbandonare il progetto. Perde pressione in un paio di giorni e non mi da sicurezza Crying or Very sad
re: Restauro gommone Asso
Sergente
Medivet (autore)
Mi piace
- 70/89
Si, sicuramente avrò sbagliato qualcosa, ho fatto tutto come andava fatto, rispettato i tempi d'incollaggio, scartavetrato, sgrassato con Mek, ma non'è andata.. Ora non sò che fare, scollare dove perde mi sembra inutile perché potrebbe essere in qualsiasi punto sotto la fascia. Accetto consigli! Sad
Sailornet