Alzare gli ombrinali, la giusta procedura. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/38
re: Alzare gli ombrinali, la giusta procedura.


Il foro potrebbe stare immerso quanto volete...ma lui qui è arrivato e, a meno che non modifichi il pozzetto, il suo limite è la parte più bassa del foro attuale.
Ciao

Ps. A parte i tappi di Prosecco....ma , i tappi ad espansione in barca ci devono essere sempre!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 22/38
Grazie a tutti.
In effetti ho una poppa bella pesante, ho un yamaha 75 cv che pesa 120 kg, e un suzuki 4 tempi 8 cv che pesa 40 kg, dall'altra parte del motore ausiliario devo mettere un peso di 30 kg per tenere la poppa bella dritta, quindi ho un totale di 190 kg!!UT
Quindi per sollevare la poppa ho messo a prua altri 30 kg, cosi da alzarla un pò....
Il foro dell'ombrinale è inclinato verso la carena quindi sono fuori al limite basso del foro, dentro sto più alto.
Mi piacerebbe alleggerire la poppa ma come faccio, non posso fare a meno dei motori nella barca:-D, poi fortuna che ho un 2 tempi se era un 4 diventava un sommergibile!!Sbellica
2° Capo
cormorano grigio
Mi piace
- 23/38
- Ultima modifica di cormorano grigio il 04/02/20 16:57, modificato 1 volta in totale
re: Alzare gli ombrinali, la giusta procedura.

Ecco come ho rialzato l'ombrinale senza fare fori aggiuntivi, qui e' tappato come serve, immagino a te, in una barca
Altre notizie nel mio post che ho citato prima. Ciao e buon lavoro
Istruttore Federale di Immersione FIPS-CMAS tre stelle - Zodiac 380- Evinrude 20 - / ASSO 42 vtr- Evinrude 25-30 -/ Joker Coaster 470-Mercury Superamerica 45 -/ Imola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/38
ventoforte82 ha scritto:
In effetti ho una poppa bella pesante, ho un yamaha 75 cv che pesa 120 kg, e un suzuki 4 tempi 8 cv che pesa 40 kg, dall'altra parte del motore ausiliario devo mettere un peso di 30 kg per tenere la poppa bella dritta, quindi ho un totale di 190 kg!!UT
Quindi per sollevare la poppa ho messo a prua altri 30 kg, cosi da alzarla un pò....

Dopo il tuo primo post mi sono chiesto se non fosse stato il caso di controllare eventuali infiltrazioni d'acqua all'interno delle controstampate ma mi sono astenuto dal proporlo.
Adesso capisco che avevo ragione a credere che fossi pesante!
E in questo stato ti lamenti di bagnarti i piedi? Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 25/38
Qualcuno ha un link dove poter acquistare queste valvole?
homo sapiens non urinat in ventum
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 27/38
re: Alzare gli ombrinali, la giusta procedura.


Questa è la mia situazione, credo che raddrizzando il foro già guadagnerei parecchio se poi elimino le vaschette all'interno portando il pagliolo al paro potrei addirittura fare un foro nuovo parecchio più in alto.
Non riesco a capire il problema che mi avete posto sui vasi cuminicanti.....se alzo il foro l'acqua non entra ma esce quella dentro, correggetemi se sbaglio!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/38
Sei pesantissimo.
Se il piano di calpestio sta sotto il livello del mare hai voglia a spostare.... 😉
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
cormorano grigio
Mi piace
- 29/38
- Ultima modifica di cormorano grigio il 05/02/20 11:08, modificato 2 volte in totale
Dice ventoforte:

Citazione:
Ciao ragazzi, mi piacerebbe alzare di qualche cm gli ombrinali, non mi interessa se quando piove rimane un pò di acqua che poi toglierò con la pompa, ma mi secca che tutte le volte che salgo in barca devo correre a mettere i tappi!.


Se ho ben capito :
1) ventoforte tiene normalmente i tappi aperti quando e' alla fonda, quando sale li chiude.
2) Dagli interventi successivi si capisce che l'inconveniente e' dato dall'eccessivo appesantimento della poppa, per cui il peso aggiunto porta l'uscita interna degli ombrinali sotto al livello di galleggiamento e quindi ad imbarcare acqua, o ad imbarcarne di piu'; ( ovviamente in planata potrebbero svuotare il tutto)
3) Il mezzo e' una barca, che forse non ha il limite ultimo di galleggiamento dato ad un gommone dai tubolari, nel senso che "piu' di tanto un gommone non affonda"

A mio avviso un piccolo rialzo dei tubolari gli risolverebbe l'inconveniente di dover correre a mettere i tappi quando sale; tutti gli altri possibili problemi rimangono, con particolare attenzione al maggiore appesantimento dato dalla pioggia che potrebbe avere conseguenze deleterie fino all'affondamento. Vale a dire: con qualche decina di litri in piu' e gli ombrinali aperti la barca rimane in galleggiamento o comincia inesorabilmente ad imbarcare acqua?
Rinnovo l'esortazione a non fare nuovi fori ma a rialzare il foro interno degli ombrinali con qualche espediente non distruttivo e facilmente reversibile, fondamentele se cambia l'assetto della motorizzazione.
Ne approfitto: Ciao Van Bob
Istruttore Federale di Immersione FIPS-CMAS tre stelle - Zodiac 380- Evinrude 20 - / ASSO 42 vtr- Evinrude 25-30 -/ Joker Coaster 470-Mercury Superamerica 45 -/ Imola
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 30/38
Rialzare il foro senza modificare altro significa trovare la barca affondata alla prima pioggia seria.
Se la barca diventa una vasca da bagno, l’acqua inizia a trafilare sotto il pagliolo da qualsiasi fessura, vite o siliconatura stanca; appena il peso fa arrivare i fori al livello dell’acqua....ciao ciao barca.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet