Il mercato della nautica da diporto

Ammiraglio di divisione
eagle (autore)
Mi piace
- 1/33
Come suggerito da Corsaro apro un nuovo topic sull'argomento.
Secondo voi cosa sta succedendo al mercato?
E' vero o no che le case costruttrici sia di imbarcazioni che di motori, riviste di settore ed esperti stanno portandoci ad acquistare imbarcazioni sempre più grandi e potenti?
O siamo in realtà noi che le desideriamo?
Siamo noi od i produttori che influenziamo il mercato?
Diamo inizio al dibattito....

Per dare il primo contributo la mia opinione è che ho scelto quello che realmente mi occorreva e sono sicuro di non essermi fatto influenzare..
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/33
- Ultima modifica di Enzino86 il 25/01/07 16:31, modificato 1 volta in totale
Vi posto l'articolo di apertura della rivista il gommone n°255 di gennaio/febbraio 2007.
re: Il mercato della nautica da diporto

Spero si legga abbastanza bene! Leggiamo e discutiamo!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 3/33
Scusa se ti correggo (diciamo che ti aggiorno la tabella prezzi), ma lo uso per riprendere il discorso Wink

eagle ha scritto:
L'ho già detto e lo ripeto.
Se hai un camper da 60.000,00 euro sei uno che va in campeggio per risparmiare.
Se hai un gommone da 10.000,00 sei un ricco perchè vai per mare...
A chi la pensa così saprei indicare io la strada per andare.....


Se hai un camper da 60.000,00 euro sei uno che va in campeggio per risparmiare.
Se hai un gommone da 10.000,00 sei un barbone che sporca il mare...
Se hai un gommone da 30.000,00 sei un taccagno che toglie spazio agli altri in mare...
Se hai un gommone da 60.000,00 sei un ricco perchè vai per mare...
A chi la pensa così lo mando da te che gli indichi la strada per andare.....
Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/33
Corsaro ha scritto:
Scusa se ti correggo (diciamo che ti aggiorno la tabella prezzi), ma lo uso per riprendere il discorso Wink

eagle ha scritto:
L'ho già detto e lo ripeto.
Se hai un camper da 60.000,00 euro sei uno che va in campeggio per risparmiare.
Se hai un gommone da 10.000,00 sei un ricco perchè vai per mare...
A chi la pensa così saprei indicare io la strada per andare.....


Se hai un camper da 60.000,00 euro sei uno che va in campeggio per risparmiare.
Se hai un gommone da 10.000,00 sei un barbone che sporca il mare...
Se hai un gommone da 30.000,00 sei un taccagno che toglie spazio agli altri in mare...
Se hai un gommone da 60.000,00 sei un ricco perchè vai per mare...
A chi la pensa così lo mando da te che gli indichi la strada per andare.....
Sbellica


Scusa se ti correggo.....

Se hai un gommone da 60.000,00 sei un ricco perchè galleggi... Question Rolling Eyes Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 5/33
VanBob ha scritto:
Scusa se ti correggo.....

Se hai un gommone da 60.000,00 sei un ricco perchè galleggi... Question Rolling Eyes Felice

Sbellica Sbellica Sbellica

Giusto!
Ma allora...
Se hai un gommone da 100.000,00 sei uno che fa lo sborooone ma che non si può permettere un bel ferro da stiro con il fly (quello si che è ricco)... Wink
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 6/33
Provo a rispondere per quello che capisco io.
Vado in gommone dall'88 cercando di essere sempre rispettoso di tutto e di tutti forse fin troppo.
Non ho la patente perchè non ne ho mai sentito il bisogno in quanto sono aggiornatissimo su tutte le disposisioni di legge della nautica e per quanto riguarda le carte geog. ho studiato topografia e penso che possa bastare a leggere una cartina, gli scaout e il corso da sub mi hanno insegnato a usare la bussola sia da terra che nautica.
Secondo me le riviste non hanno proprio tutte le colpe, ma ha ragione chi sostiene che il mercato lo fanno gli acquirenti.
Un esempio per tutti: un amico che non sentivo da anni si è fatto vivo il mese scorso perchè, sapendo che sono un appassionato di gommoni, voleva farmi sapere che ne aveva comprato uno. Alla domanda che gommone fosse mi risponde che non ricordava la marca ma era un 7,5m con 200 cv. Gli domando, ma la patente? Non avevo tempo di farla allora l'ho comprata in uno di quei posti che te la danno in due giorni.
Ecco, il mercato è fatto anche di queste persone.
Anzi, io cambio il gommone ogni 4/5 anni, probabilmente quel mio amico lo cambia ogni anno.
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 7/33
Ma io penso che chiunque può comprarsi quello che vuole, solo che per esempio io non comprerei (personalmente) un gommo piu grande di 5-5.5-6m perchè altrimenti tra carrello e tutto andrei sui 10m UN BILICO !.
inoltre non voglio pagre ogni volta per metterlo in acqua e quindi opto per quelli piu piccoli anche perchè andare in sardegna con un 7.5-8m voglio vedervi che costo il biglietto!.
Penso che per andare un po in giro nei vari mari/laghi i tegli piu piccoli siano i migliori, il problema è che ormai i prezzi sono fluttuati alle stelle ! Un po per gli optional un po per le "cavolate" pavimento in teak etc.
Secondo me se continua cosi come diceva l'articolo optero per un asiatico la prox volta, perchè erano gli unici competiticvi e con costi contenuti.
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 8/33
è un problema ragazzi, e vi diro di più , spesso in alcuni porti c'è una certa discriminazione nei confronti delle piccole imbarcazioni,che non vengono accettate in quanto non gonfiano le tasche degli addetti ai lavori (questo è grave) Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 9/33
Il discorso imho è lungo e complesso, ma io credo che la maggiore responsabilità dell'attuale situazione sia di chi sulla nautica ci "mangia" e che l'utente ne sia solo una vittima (conseziente o meno lo lascio stabilire a voi).

L'analisi di Bellina è molto semplicistica, a mio avviso.

Perchè ci sono tanti produttori, oggi?

A parte il fatto che non mi sembrano poi così tanti più di una volta, il motivo fondamentale è che fare gommoni è diventato più facile.
Ormai buona parte delle "bagnarole" che girano usa i tubolari come parabordo o poco più, per cui basta azzeccare lo stampo della "barca" in VTR (o copiarlo da quello di qualcuno), poi la parte "floscia" viene come viene.

Perchè il "gommone" è cresciuto di misura?

Perchè da quando si è fatto "le ossa" ( ovvero la carena rigida) si è "mangiato" quella fetta di mercato che una volta era delle piccole barche open intorno ai 4,50, come i Molinari/Italmarine, i Rio, i Sipla, Sessa e così' via, che oggi non esistono più e sulle quali venivano montati buiona parte dei 521 taroccati.

Ovvio che il gommone, pur offrendo maggior sicurezza e stabilità, per offrire una abitabilità "equivalente", deve essere mezzo metro almeno più lungo, ed ecco spiegato il "boom " dei 5 mt "e rotti".

Fin qua è tutto normale e "fisiologico".

Poi se si è saliti a 6mt e oltre, la responsabilità è tutta di cantieri, motoristi e approfittatori vari..

Spostando artificiosamente in su prima la soglia di immatricolazione, poi quella della tassa di stazionamento, infine quella della patente, si è spostata al rialzo anche la richiesta del mercato, facendo leva sulla innegabile mania degli italiani di dover "sfruttare" ogni opportunità, anche oltre la soglia dell'autolesionismo.

Se non ha "il massimo ottenibile fregando qualcuno" l'italiano non si sente appagato, perchè sente di aver "sprecato" un'occasione di mostrare che è un "furbo".

Tanto per dire, vedrete come tutte le auto più richieste diventeranno presto le "99kw", sostituendo non solo le versioni "over 100", ma anche quelle che tranquillamente potevano (e dovevano) restare 85, 90 o 95 kW...

Tutti quelli che attorno alla nautica ci campano, hanno avuto tutto l'interesse ad assecondare questa tendenza, che non solo permetteva di vendere motori e gommonipiù costosi, ma anche auto e carrelli adeguati per trainarli, accessori e strumenti mai richiesti prima ma soprattutto sta facendo fare affari d'oro a rimessaggi, gruisti e marina... chi più se lo vara da solo e se lo porta a casa la sera, un 7 mt?

E chi si fa da solo la manutenzione di un 200 cv?

Il fatto è che i costi di gestione son saliti a dismisura, è diminuita la possibilità di fruire del mezzo ( non sono pochi quelli che lo usano solo per le vacanze di agosto) ... insomma, prima o poi il giocattolo si romperà.

Il guaio è che per seguire il profitto si è lasciata libera la retroguardia ( leggi: smontabili e misure minori) e quando il mercato rimetterà giudizio per i nostri saranno caxxi... a mandorla!
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 10/33
La tua analisi Dolcenera è fantastica!
Solo qui desidero darti una sola indicazione:
Dolcenera ha scritto:

Perchè ci sono tanti produttori, oggi?

A parte il fatto che non mi sembrano poi così tanti più di una volta, il motivo fondamentale è che fare gommoni è diventato più facile.
Ormai buona parte delle "bagnarole" che girano usa i tubolari come parabordo o poco più, per cui basta azzeccare lo stampo della "barca" in VTR (o copiarlo da quello di qualcuno), poi la parte "floscia" viene come viene.


Rispetto a 10 anni fa i "cantieri" (assemblatori e tubolatori) sono raddoppiati, e rispetto a 15 anni fa sono triplicati.
E' evidente che ci guadagnano parecchio!!!!

Citazione:
Perchè il "gommone" è cresciuto di misura?

Perchè da quando si è fatto "le ossa" ( ovvero la carena rigida) si è "mangiato" quella fetta di mercato che una volta era delle piccole barche open intorno ai 4,50, come i Molinari/Italmarine, i Rio, i Sipla, Sessa e così' via, che oggi non esistono più e sulle quali venivano montati buiona parte dei 521 taroccati.

Ovvio che il gommone, pur offrendo maggior sicurezza e stabilità, per offrire una abitabilità "equivalente", deve essere mezzo metro almeno più lungo, ed ecco spiegato il "boom " dei 5 mt "e rotti".

Fin qua è tutto normale e "fisiologico".


Perfetto!

Citazione:
Se non ha "il massimo ottenibile fregando qualcuno" l'italiano non si sente appagato, perchè sente di aver "sprecato" un'occasione di mostrare che è un "furbo".!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet