Le mie Domande d'esame patente entro le 12 miglia [pag. 2]

2° Capo
SpdKing
Mi piace
- 11/18
Complimenti per la patente!
Ti è andata bene a me hanno fatto molte ma molte più domande! Tra l'altro quando
sono arrivato hanno fatto il vecchio trucco delle squadrette rovesciate...ma
non ci sono cascato. Adesso tutte non le ricordo, però siamo arrivati a livelli
tipo se con un'imbarcazione bimotore era o meno necessario agire sul timone
durante l'allontanamento dalla banchina. Io dicevo di no (infatti col bimotore
la poppa si allontana da sola) invece l'esaminatore sosteneva che il timone
andrebbe comunque usato per aiutare bla bla bla....fortuna che dopo è intervenuto
un suo superiore pieno di gradi che elegantemente gli ha detto...allora lasci andare
il signore (io) che altrimenti qui facciamo notte? Smile

Tra le altre ricordo: fari e fanali, nomenclatura, elica,motori diesel o benzina e relative
problematiche,estintori,sci nautico,ancore e ancoraggio,uomo a mare,bussola,deviazione
e declinazione (le basi..io ero entro 12mn), i venti,4 o 5 simboli sulla carta, tracciare la
rotta (col trucco..perchè sarei finito sopra a un relitto pericoloso),incaglio,
rotta di collisione ,"quà Lei ci può andare con la sua patente?"e altre cosette.....è stata
dura ma ero pronto a tutto! Felice
BSC 50 + Yamaha F40D EFI /60 + Yamaha F4 + Trailer Simacar 1000kg
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 12/18
e tanti complimenti a jodi!!!! cosi finalmente puoi portare il tuo bestione!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 13/18
SpdKing ha scritto:
vecchio trucco delle squadrette rovesciate...


Question in che cosa consiste?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
SpdKing
Mi piace
- 14/18
gommoa ha scritto:
SpdKing ha scritto:
vecchio trucco delle squadrette rovesciate...


Question in che cosa consiste?


Ti preparano sul tavolo sopra alla carta nautica le squadrette trasparenti, però ribaltate al contrario,
quindi con i numeri alla rovescia! Poi appena arrivi lì ti piazzano subito un
bel "mi tracci un rotta a 88 gradi (che si legge bifronte) dalle coordinate tot.....su faccia presto..." Sbellica
Penso serva per scremare subito quelli che non hanno studiato neanche una pagina.
Uno è stato lì 5 minuti per capire che doveva girare le squadre...era tutto sudato e non capiva..
Inutile dire che non è arrivato alla seconda domanda.
Tra l'altro sono un tipo di squadre perfettamente simmetriche, cioè non te ne accorgi
prendendole in mano, solo leggendo i numeri capisci tutto. Twisted Evil Oppure sapendo dove vanno
gli 88° anche senza squadrette....che è ancora meglio. Bella vero?
BSC 50 + Yamaha F40D EFI /60 + Yamaha F4 + Trailer Simacar 1000kg
Guardiamarina
jodi_rivi (autore)
Mi piace
- 15/18
Per Alberto,Grazie,non ne potevo proprio più..ora non vedo l'ora arrivi sabato per andare a S-Gommonare!!!!!!!!!!!

Non male il trucchetto delle squadrette,dando l'esame in MCTC sono più clementi,solo con la parallela a rulli....

Ciao
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 16/18
infatti..quelli della motorizzazione spesso non sono mai montati su di una barca...al contrario dei militari che , giustamente, le cose le sanno per bene! Felice
Hey Ho let's go!
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 17/18
jodi_rivi ha scritto:
Il carteggio c'è anche dentro le 12,ovvio è molto semplice perchè non devi tenere conto di deviazione e declinazione magnetica,ne tantomeno di scarroccio e deriva.
Si tratta di un'esercizio che varia dal trovare le coordinate di un punto,dalle coordinate trovare il punto e da un punto tracciare una rotta nulla di preoccupante,anzi è divertente.

faccio un'errata corrige del mio primo post..al punto 4 ho dimenticato uno strumento..abbastanza importante..La bussola..

Ciao


Complimenti per la tua nuova patente. Leggendo il tuo topic mi è tornata in mente la discussione che abbiamo intavolato sulla sicurezza in mare e sulla reale utilità della patente nautica.
Non è il tuo caso e non volermene Wink , lo prendo solo come spunto per continuare una riflessione che è importante credo per tutti noi. Wink
Se non erro con una patente nautica entro le 12 miglia a motore si può condurre un mezzo (gommone, motoscafo, fischermann, pilotina ecc. ) senza oltrepassare il limite imposto che è calcolato da terra a terra. Sostanzialmente 11,99 miglia + 11,99 miglia se si tratta di una traversata. Per tale brevetto è richiesta la capacità di fare una rotta vera ma senza tenere conto della deviazione magnetica e della declinazione (e fino a qui c'è una logica) e neppure della deriva e dello scarroccio Confused
Constatata l'esatta conoscenza di fari, luci e segnalazioni varie la mia domanda è la seguente: è sufficiente, per garantire una corretta e sicura condotta del mezzo, fare una rotta senza tener conto di scarroccio e deriva considerando di navigare in zone particolari e/o ad alto traffico e/o con forte corrente? (stretto di messina - canale di corsica - canale di piombino - tratto di mare tra ventotene e ponza - sono solo 4 esempi). Oppure occorre una perizia diversa e maggiore che lo studio di un piccolo manuale e soprattutto l'esame non possono garantire? Scusate l'eventuale OT a voi le risposte.

jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 18/18
jodi_rivi ha scritto:
Il carteggio c'è anche dentro le 12,ovvio è molto semplice perchè non devi tenere conto di deviazione e declinazione magnetica,ne tantomeno di scarroccio e deriva.
Ciao


Ciò che scrivi non è esatto, il corso pn entro 12 miglia prevede il carteggio come esattamente quello per la oltre, la differenza sta nel tipo di strumenti utilizzati e nell'ampiezza della carta che nel caso oltre spesso è di tipo oceanico.
Ne consegue che nel Mare Nostrum diventa irrisorio concepire rotte Lossodromiche o Ortodromiche ed in considerazione del fatto che si tratta di una superficie acquosa per lo più estesa lungo i paralleli , la deformazione sulla prioezione di Kramer rispetto ai meridiani è "relativamente" bassa, inoltre la declinazione magnetica, elemento estremamente importante in Oceano, assume valori appena stimabili nel Mediterraneo.
Un pò meno si può dire invece della deriva e dello scarroccio se navighi a Bonifacio o nel canale di Sicilia oppure dinanzi ad Otranto o ai vari Capi Spartivento di cui la nostra penisola è cospicuamente fornita.
Generalmente è il comandante esaminatore che (quando è di luna buona) soprassiede a domande tecnicamente più "velenose", ma provate a dirgli che abitate a Messina e spesso andate a Reggio a fare la spesa (o viceversa) ed il rischio di approfondimento d'esame sulla gestione delle rotte diverrà il vostro incubo peggiore.
D'altronde la capacità di effettuare un corretto punto nave, senza l'ausilio elettronico, fa una enorme differenza in caso di avaria in mare aperto.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet