Ecoscandaglio SI - ecoscandaglio NO [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/32
ASTARABAO ha scritto:
Attenzione !!! L'eco non legge direttamente sotto la barca ma visualizza un segnale che è in funzione dell'angolo del cono prodotto dal trasduttore. Quindi voler valutare i 40 o 50 cm. sotto la chiglia con questo sistema è più che approssimativo. E quando ti avvicini ad uno scoglio appena sotto il pelo dell'acqua, visto che il trasduttore è normalmente a poppa, che cosa fai?? Ci sei sopra prima ancora che l'eco ti avverta con l'allarme "shallow water".
Dai retta, impara le zone e eventualmente piazza il mozzo sulla prua col mezzomarinaio in mano!!
L'eco usalo per pescare o trovare secche o relitti al largo!!


nessuno pretende di valutare i 40 o i 50 cm d'acqua,anzi e' pura fantasia,ma a dire che l'eco serve solo per pescare ,mi sembra leggermente fuori luogo.
il mozzo a prua,con acque molto limpide,fara' sempre fatica a determinare la profondita',e l'eco in questo caso dara' una buona mano,e in ogni caso in fase di avvicinamento,l'eco serve per vedere la progressione di salita che ha il fondale,e comunque in qualsiasi caso,si tiene sempre un buon margine,chi e' quel matto che con fondale roccioso arriva fino a 50 cm d'acqua! spero nessuno Wink
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 22/32
isla ha scritto:

chi e' quel matto che con fondale roccioso arriva fino a 50 cm d'acqua! spero nessuno Wink


Ma neanche con la sabbia arrivo a quella profondità Laughing , a meno che non sto portando il gommone al "guinzaglio" Laughing , chi libera il pupo poi.., il mozzo... Whistle.... Question

Serve, serve l'eco, concordo con Isla Exclamation
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 23/32
si, l'eco serve. Pero' il trasduttore è a poppa e a meno che non navighi in retro prendi lo scoglio con la prua prima che ti venga segnalato dall'eco.
Comunque io lo tengo sempre acceso,almeno so con una ragionevole approssimazione la profondità e quando l'acqua è bassa prudenza e attenzione valgono più di qualsiasi ecoscandaglio.

Ciao
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 24/32
io navigo in corsica dove il fondale cambia spesso ,e vi posso garantire che se non metto il mio mozzo (genero ) a prua avrei dovuto cambiare il gommone almeno 4 o 5 volte , pero' mi è molto utile per la pesca , sopratutto quando devo calare il palamito.
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 25/32
...quoto Isla in prima pagina...e' cmq sempre utile..io lo metterei...anzi l'ho messo.. ciao
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 26/32
Secondo me l'Eco in gommone può servirti, in ordine gerarchico:

- per pescare
- per sapere che tipo di fondo c'è
- per regolarti per l'ancoraggio

Se consideri il "cono di visuale", ed il fatto che questo in genere parte dall'estrema poppa, se c'è uno scoglio affiorante la botta a prua la dai..., ...poi dopo un pò l'eco inizia a suonare.

Io lo uso, mi ci diverto, i bimbi ancora di più quando vedono passare un pesce, ma quando mi avvicino in acque così basse l'unica è l'occhio, e anzi, l'occhio di uno a prua...

Questa la mi a idea Wink

Ciao

Pietro
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 27/32
CK6 ha scritto:
Secondo me l'Eco in gommone può servirti, in ordine gerarchico:

- per pescare
- per sapere che tipo di fondo c'è
- per regolarti per l'ancoraggio

Se consideri il "cono di visuale", ed il fatto che questo in genere parte dall'estrema poppa, se c'è uno scoglio affiorante la botta a prua la dai..., ...poi dopo un pò l'eco inizia a suonare.

Io lo uso, mi ci diverto, i bimbi ancora di più quando vedono passare un pesce, ma quando mi avvicino in acque così basse l'unica è l'occhio, e anzi, l'occhio di uno a prua...

Questa la mi a idea Wink

Ciao

Pietro


Quoto quasi tutto, lo strumento è indubbiamente di aiuto, ma non sostituisce nè l'occhi, nè la zucca!
Se con un gommo da 4,5 mt. sbatti contro uno scoglio affiorante perchè l'eco non te lo ha indicato, te lo sei meritato.
1) non guardavi
2) la zucca era altrove
3) è già un po' che non stai attento a quello che stai facendo e quindi sei un pericolo per te e per gli altri

Meglio se stai in spiaggia sotto l'ombrellone!!!!! Wink
3)
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 28/32
isla ha scritto:
...chi e' quel matto che con fondale roccioso arriva fino a 50 cm d'acqua! spero nessuno Wink


Ehmhh .... cof ... cof.. Embarassed
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 29/32
OLCICCIO ha scritto:
isla ha scritto:
...chi e' quel matto che con fondale roccioso arriva fino a 50 cm d'acqua! spero nessuno Wink


Ehmhh .... cof ... cof.. Embarassed
scherzo !
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 30/32
Ciao a tutti , se posso dire la mia l'eco l'uso da parecchi anni , sia in laguna , ed in modo particolare in croazia dove trascorro le vacanze. Lo ritengo molto utile , importante è usarlo con buon senso e magari in aiuto con il GPS cartografico ti dà sicurezza in navigazione. certamente a 30 nodi nodi non si può pretendere che ti controlli la prua , anche se spendendo ...... abbastanza.. in commercio ce ne sono di validi che ti guardano avanti alla prua ,hanno dei trasduttori che oltre a sotto proiettano un segnale in avanti . tornando a quello più comune mi è stato più di una volta utile per la mia elica quindi per SI .
Sailornet