Navigare la notte. [pag. 6]

Sergente
fabrycx
Mi piace
- 51/54
ringrazio per la risposta quindi prenderò una torcia nautica con luce a 360
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 52/54
Oltre alla torcia con un tender da 3,40 mt portati molto buon senso e prudenza, di notte può capitare di prendere brutti spaventi specialmente se frequenti zone frastagliate e con costa roccisa.

Buon divertimento e prudenza.
Sergente
fabrycx
Mi piace
- 53/54
si quello è al primo posto sicuramente Wink
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 54/54
robertk64 ha scritto:
robertk64 ha scritto:
carlobarillari ha scritto:
Sopratutto ricorda che di notte si naviga in dislocamento e non in planata.

<Scusa se leggo solo ora , e se posso chiederti ..... perchè non in planata ?

Rompo il silenzio solo per sottolineare che :
Mi sembra di aver scritto quanto segue : (( Scusa se leggo solo ora , e se posso chiederti ..... perchè non in planata ? )).
Giusto per approfondire un argomento di cui molti parlano e pochi conoscono per esperienza diretta .
Ho inziato a rispondere portando una semplice e recente esperienza , se leggete bene io non ho mai parlato di corse notturne , andature da sbarchi di Normandia o un attacchi terroristici , ne che non fosse pericoloso o adatto a ragazzini sedicenni andare di notte !
Non ho mai scritto di guidare seduto , di trascurare la rotta non facendola di giorno , di ignorare le disposizioni portuali , di trascurare i segnali luminosi posti per la navigazione notturna , di affidarmi al GPS , ECO , RADAR e tantomeno di andare quando è completamente buio e le condizioni visive sono particolarmente scarse o con meteo sfasvorevoli e tanto meno ho precisato rotte pericolose tipo la laguna o i fiumi .

Quanti di voi quando conducono la semplice auto specialmente di notte convinti di rispettare limiti di velocità , distanze di sicurezza , ma in praticamente nessuno , se solo provate a farlo qualcuno vi ha già superato e dimezzato la distanza , in mare le probabilità di urtare un oggetto sono infinitamente minori di quello che potreste trovarvi sulla strada , allora dovremmo giudare a 30 Km/h sulle autostrade perchè non illuminate .

Tutti voi sicuramente siete a conoscenza che dopo pochissimi minuti che si sta al buio la percezione visiva dell'occhio aumenta sensibilmente , anche se solo monocromatica ci consente di poter vedere meglio , quindi condurre ad andature maggiori del dislocamento non è un azzardo , sta alla propria capacità , consapevolezza , prudenza e al tipo di natante condurre in sicurezza il proprio mezzo .
L'attenzione e la conoscenza dei luoghi dove si naviga solo alla base per non incorrere in incidenti .
Se qualcuno ha dubbi a riguardo si faccia accompagnare da un esperto in una notturna , poi ne riparliamo .

Mi scuso se qualcuno ha interpetato il mio intervento in modo differente , ma la mia intenzione solo rivolta ad alimentare un argomento affascinate e suggestivo com'è la navigazione notturna e non a creare una polemica sterile che non interessa a nessuno , grazie .

Buona giornata a tutti .

la navigazione notturna comporta delle regole da seguire e sono regole non scritte a prescindere che tu abbia una superbarca da 200 metri o un barchino da 2......il fatto che una persona abbia installato sulla propria barca un radar un GPS e quanto di meglio ci sia in circolazione come ausilio alla navigazione non e' esente dall'adottare la prima regola della prudenza che e' appunto il moderare la velocita' sei in una condizione di scarsa visibilita' anche se giustamente come dici tu dopo pochi minuti la percezione visiva di notte aumenta ma ti voglio chiedere una cosa secondo te col tuo superradar come hai scritto riusciresti ad evitare un bel pezzetto di tronco di 1 metro ma anche meno che arriva addirittura a piegarti una linea d'asse ?provare per credere.se sei in possesso di questo tipo di radar dammi l'indirizzo del negozio dove lo hai acquistato.........saluti elbani................p.s senza rancore ne polemiche............................
Sailornet