Evinrude 521 e johnson 521

Sottocapo
Had631 (autore)
Mi piace
- 1/10
Io possiedo un evinrude 521 25cv ma ho perso i documenti. Sto valutando l’idea di acquistare un Johnson 521 25 cv Mi sembra di aver letto da qualche parte che i due motori sono uguali posso usare i pezzi del primo eventualmente come ricambi per il secondo O mi sto facendo un film? Grazie a chi voglia rispondere
Tenente di Vascello
antcant
Mi piace
- 2/10
Uguali a parte alcune differenze che dipendono dall'età del 521, ogni tot anni hanno apportato delle modifiche.
Se dello stesso anno di costruzione o dello stesso "periodo" sono identici
2° Capo
giucas
Mi piace
- 3/10
Ciao
io ho un Evinrude 521XP (93 EVINRUDE E25SEL) gambo lungo con relativa documentazione.
Ho intenzione di venderlo come ricambi, se la cosa ti può interessare ci possiamo sentire.
2° Capo
giucas
Mi piace
- 4/10
re: Evinrude 521 e johnson 521

re: Evinrude 521 e johnson 521


Non ho idea se il mio motore che vedi nelle foto sia utilizzabile o meno.
Sarebbe gradito il supporto di chi ha maggiore conoscenze in materia.
Sottotenente di Vascello
OneBee
Mi piace
- 5/10
IO sono interessato al carburatore, vorrei sapere se si possono avere delle foto del condotto interno
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/10
OneBee ha scritto:
IO sono interessato al carburatore, vorrei sapere se si possono avere delle foto del condotto interno

Perché non apri un topic tutto tuo con la specifica richiesta?
Qui sei fuori tema!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
giucas
Mi piace
- 7/10
In effetti ho risposto al primo post per indicare che ho qualcosa di simile.
È ovvio che nel momento in cui metterò il motore in vendita lo farò nel luogo giusto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Mercury89
Mi piace
- 8/10
Ragazzi perdonatemi
.....ma sto uscendo pazzo....
Ho questo identico motore....
Ma non riesco a regolarlo piu...in rete non sono riuscito a trovare nessuna spiegazione....
Questo carburatore ha due viti.....
1 frontale e un altra sul lato sinistro....
Ma non ho capito le funzioni delle due....
Praticamente il motore non mantiene il minimo....
E se lo accelero ad un certo punto si spegne..e per farlo ripartire ci vuole la mano di dio.....
Grazie.....
Lovvo il mare
Sottotenente di Vascello
OneBee
Mi piace
- 9/10
la vite frontale serve per regolare la miscela aria benzina: si avvita tutta a si svita di 1 giro e mezzo circa.
La laterale tocca la carburazione, ma non saprei darti maggiori informazioni.
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 10/10
nel forum ci saranno duecento topic a riguardo. usa il tasto cerca e ti uscirà il topic più consono alla tua richiesta:wink:
Davide
Sailornet