Galloccia divelta da vetroresina

2° Capo
Alf.A (autore)
Mi piace
- 1/8
buonasera a tutti. sono reduce da un bel weekend al lago maggiore durante il quale ho scorrazzato in lungo e in largo.
segnalo l'ottimo scivolo di Solcio, vicino a Lesa, con ampi parcheggi gratuiti circostanti. e segnalo anche il campeggio limitrofo, molto comodo perche' a 30 metri dallo scivolo, con boe antistanti e splendido panorama. ho poca esperienza di lago, ma ho scoperto a mie spese che il lago puo' essere ben piu' infido del mare, se si parla di ormeggi.

durante un ormeggio all'isola dei pescatori, sul passaggio di un traghetto, mi si è divelta una galloccia dall'inserto in vetroresina. risparmiatevi i "bravopirla". so bene che quelle gallocce sono quasi di "bellezza". il gommone è un mar.co molto vecchio, ancora marchiato Redaelli (anni 80).
Posto che non farò il lavoro da solo per inesperienza, ma lo portero' da uno specialista, mi chiedevo se secondo voi è opportuno e piu' agevole duraturo ed economico sostituire l'intero inserto, a patto di trovarlo ancora, oppure si puo rappezzare il vecchio, magari evitando di rimettere la galloccia e rasarlo. è opportuno andare a scollare un inserto in vetroresina che è li da 35 anni oppure è meglio tappare e lisciare il buco con vetroresina e gelcoat?
le immagini mostrano il prima e il dopo (o viceversa).
galloccia divelta da vetroresina

galloccia divelta da vetroresina


io sto in zona milano ovest, vicino a muggio', e nel frattempo ho intenzione di sentire la Mar.co se per caso hanno ancora il pezzo.
grazie a tutti e bruona giornata.
Tenente di Vascello
destriero
Mi piace
- 2/8
Non era staccato all'interno?
2° Capo
minomalo
Mi piace
- 3/8
E' successa la stessa cosa anche a me 10gg fa a causa del maltempo sul Lago di Garda. Anzi, la mia situazione era forse un po' più tragica della tua perchè la bitta non ha solo sfilato le viti (come mi sembra nel tuo caso) ma ha proprio lasciato una voragine nella vetroresina.

L'unica cosa che ti posso dire è che io ho riparato il danno (visto che la bitta non era di bellezza ma serviva per l'ormeggio) e che se decidi di farlo è cosa buona e giusta chiedere parecchi preventivi. Le cifre che giravano andavano dai 300 ai 1500 euro.
Alla fine mi sono affidato a un cantiere che mi hanno consigliato che per 400 eurini me la ripara e rinforza con delle piastre metalliche all'interno.

Settimana prossima vado a ritirare il tutto sperando che abbiano fatto un bel lavoro.

In bocca al lupo!
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 4/8
Tremendo a volte sto Lago.
Pensa che, l' anno scorso, durante un ormeggio a Baveno, grazie ad un battello in transito, mi si è piegato il golfare di prua !!!!
E meno male che li, la vetroresina, è bella spessa !!

Un danno identico al tuo per un' altra questione (tamponamento in navigazione in Croazia), l' ho riparato da solo con ottimi risultati.

Bisogna scollare la striscia di neoprene esterna e aprire un buco per lavorare sotto, dopo aver sgonfiato la sezione di tubolare.

Ho speso tra tutto, meno di 100 euro di materiali.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Tenente di Vascello
sing71
Mi piace
- 5/8
Anche io lo scorso anno ho faticato a ormeggiare all’isola pescatori... penso che i traghetti e i taxi boat privati facciano apposta a creare tanto disturbo..
Domenica ero anche io al lago.. spiaggia del sasso e Ispra .. bellissimo!!
2° Capo
Alf.A (autore)
Mi piace
- 6/8
mi hanno proposto:
- scollare le strisce di neoprene, riparare tutto, rimontare la bitta, reincollare al costo di 250-300 euro.
- rasare il buco nella vetroresina senza rimontare la bitta al costo di 80-100.

Mi chiedevo se si potesse rasare e applicare la bitta con viti autofilettanti, oppure annegare nella vetroresina i 4 bulloni su cui avvitare successivamente la bitta, o una placca di metallo/legno con i bulloni applicati su di essa. Tanto la bitta ormai servirà solo per reggere il cavo del tendalino...

grazie per le risposte.
Guardiamarina
sasamem
Mi piace
- 7/8
Dipende da quanta manualità hai. Devi scollare le fettucce poi lavorare di resina e verniciare. Rifare i buchi e rimontare con una piastra al di sotto per una maggiore tenuta.
Guardiamarina
sasamem
Mi piace
- 8/8
Dipende da quanta manualità hai. Devi scollare le fettucce poi lavorare di resina e verniciare. Rifare i buchi e rimontare con una piastra al di sotto per una maggiore tenuta.
Sailornet