Installazione tromba ad aria compressa

Sottotenente di Vascello
OneBee (autore)
Mi piace
- 1/24
Buongiorno a tutti e buon anno,

di recente io e un amico ci stiamo cimentando nell'istallazione di unta tromba bitonale da auto/barca su una pilotina Istranka.
Il fornitore ha dotato la tromba di una guida di installazione abbastanza chiara. Il montaggio, secondo la guida del fornitore di Amazon, deve essere eseguito collegando in serie ad una tromba già esistente ed un pulsante di comando sullo sterzo.

La nostra idea è installarla senza un impianto di segnalazione già presente ed utilizzando come ON/OFF un tasto già presente e disponibile sulla pulsantiera dei servizi (già alimentata).

Chiedo se qualche buon anima può farci chiarezza all'interno dei geroglifici schemi riportati di seguito.

Installazione tromba ad aria compressa


Installazione tromba ad aria compressa


grazie a chiunque per l'aiuto
Utente allontanato
lucamacs
1 Mi piace
- 2/24
Sembra di capire che l'interruttore 8 serve per selezionare due diversi livelli della tromba

Gli schemi si differenziano in base a come è attualmente collegato il clackson sulla barca.
Se questo quando premuto va a massa oppure se invece quando premuto chiude una linea alimentata a 12 volts.

Se non hai nessun avvvisatore acustico scegli quale è più comodo , di solito quello che porta la massa, quindi il secondo.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 3/24
Di solito si installa mettendo il positivo sotto pulsante e i negativi in comune.
Devi comunque seguire lo standard che hai già per le altre utenze.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
OneBee (autore)
Mi piace
- 4/24
Ok, allora appena posibile verificheremo con lo schema con il comando che va al positivo.
Tutta la pulsantiera agisce sul + quindi di conseguenza seguiremo il primo schema.

Vi aggiorneremo
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 5/24
Confermo anch'io lo schema A.
Nessuna tromba esistente in serie.
Buon anno
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/24
E comunque non è certo da mettere in serie ad altri circuiti. Deve essere circuito a sé.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 7/24
Se non presente monterei le trombe solo aggiungendo un fusibile adeguato.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/24
Beh, è ben indicato nello schema.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
MBMarco
1 Mi piace
- 9/24
Per azionare la tromba fai presto, con il pulsante o interruttore libero che hai in consolle dai il +12v al contatto 85 del relè n4, il contatto 86 dello stesso va a massa - (se inverti i contatti il relè funziona regolarmente) il contatto 30 deve essere alimentato direttamente dalla batteria (o derivato dalla staccabatteria) e protetto con un fusibile da 30A come specificato, il contatto 87 del relè andrà ad alimentare il compressore della tromba. Il deviatore n8 serve esclusivamente per selezionare il tono della tromba (dal disegno sembrerebbe che ci sia la possibilità di alimentare una sola o tutte e due le trombe a scelta).
La funzione del relè è di sopportare il carico elettrico del compressore per evitare che lavori direttamente sul circuito di comando (il pulsante in consolle) che essendo sottodimensionato potrebbe dare vita a surriscaldamento e corto circuito. Detto questo devi solo dimensionare correttamente i cavi per la linea relè compressore e scegliete se utilizzare la tromba con il tono basso, alto (sufficiente eliminare il deviatore 8 e collegare direttamente il contatto) oppure mantenere il sistema per scegliere la tonalità. Spero sia utile👍
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 10/24
VanBob ha scritto:
Beh, è ben indicato nello schema.


Beh, commento ben degno di un costruttore di piramidi Smile
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet