Se le matricole di libretto e carrello non coincidono?

Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti.
Ho da esporvi un caso che mi è capitato in questi giorni e su cui vi chiedo la vostra illuminata opinione.

Nel mese di marzo 2008 ho venduto il mio vecchio carrello TATS, da revisionare. Ho messo un annuncio su internet ed alla fine l'ho venduto ad un operatore del settore per una cifra molto bassa Crying or Very sad

Il carrello era del '97, l'ho comprato nuovo, l'ho usato pochissimo ed è sempre rimasto al chiuso in garage.

Per la vendita ho utilizzato il "nostro" modello di scrittura privata. Lui è venuto a prenderselo in campagna: ha firmato la scrittura, mi ha pagato ed io gli ho lasciato i documenti: libretto, foglio complementare, ultimo bollo pagato, C.F mio. e C.I., per il passaggio di proprietà "semplificato". Come noto non si deve più andare insieme dal notaio.

Venerdì mi chiama e mi dice che ci sono problemi nella revisione del carrello: in sostanza le ultime 3 cifre della matricola del carrello presenti sul libretto non sono riportate sulla punzonatura.
Il carrello comunque passa la revisione ma sospendono la pratica. Poi, con mio sommo disappunto, nel dispiacermi per l'accaduto, gli domando cosa io c'entrassi, visto che il carrello era suo e scopro che tutta la pratica è stata fatta a mio nome perchè "aspettavo a fare il passaggio di proprietà al momento della vendita...altrimenti avrei dovuto fare due passaggi a me e a chi lo vendo" Mad
Scemo io che avrei dovuto pretendere di ottenere subito il passaggio...
Sarei dovuto andare domani alla Motorizzazione domani, ma oggi mi ha richiamato dicendo che si è aggiustato con una agenzia, dopo che si è rifatto ri-punzonare il carrello dalla ditta dove lo avevo acquistato (per fortuna esiste ancora).

Non mi è paiciuto che la pratica sia stata fatta a mio nome, ma soprattutto oggi mi ha detto che nel caso la Motorizzazione dovesse fare un "accertamento" io devo solo ripondere che il carrello è sempre stato mio...ma cosa è questo accertamento? secondo voi devo prendere qualche precauzione?

Grazie per ogni consiglio
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/5
gommoa ha scritto:
Per la vendita ho utilizzato il "nostro" modello di scrittura privata. Lui è venuto a prenderselo in campagna: ha firmato la scrittura, mi ha pagato ed io gli ho lasciato i documenti: libretto, foglio complementare, ultimo bollo pagato, C.F mio. e C.I., per il passaggio di proprietà "semplificato". .............................

Non mi è paiciuto che la pratica sia stata fatta a mio nome, ma soprattutto oggi mi ha detto che nel caso la Motorizzazione dovesse fare un "accertamento" io devo solo ripondere che il carrello è sempre stato mio...ma cosa è questo accertamento?

secondo voi devo prendere qualche precauzione?



Le precauzioni le hai già prese facendogli firmare la scrittura privata.

Chi ha fatto porcherie e dovrebbe preoccuparsi non sei tu, è lui Wink
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 3/5
Concordo con MaxM100 e per di più è da verificare come mai la stessa motorizzazione ha immatricolato un rimorchio ed emesso il relativo libretto senza verificare l'identificativo! UT

Tranquillo vedrai che appianano tutto in agenzia. Spesso dentro le agenzie ci sono diversi Houdini......
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 4/5
Vi racconto la mia:
anni fa, alla seconda o terza revisione presso la Motorizzazione di Torino sul carrello che avevo in precedenza, mentre aspettavo tranquillo il mio turno, butto l'occhio sul numero di telaio punzonato sul longherone e mi accorgo che non corrispondeva a quello riportato sul libretto. La differenza era minima in quanto un 2 era stato scritto al posto di una Z, comunque era diverso. Arriva il mio turno e il tecnico, che era quello che mi aveva fatto la revisione due anni prima, si scambia con quello dell'altra corsia: una DONNA! Questa controlla il libretto, il numero di telaio, il libretto, il numero di telaio, infine mi guarda negli occhi. "SONO FINITO" penso in quell'istante, quest'anno niente vacanze, chissà quanto tempo ci vuole a mettere a posto le cose!
Invece per fortuna esistono i computer e in men che non si dica riporta la variazione di numero di telaio sul libretto con tanto di timbro e firma. Che c..o!
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 5/5
stinger ha scritto:
Vi racconto la mia: ... si scambia con quello dell'altra corsia: una DONNA!... ...infine mi guarda negli occhi... ...chissà quanto tempo ci vuole a mettere a posto le cose... ...per fortuna esistono i computer e in men che non si dica riporta la variazione di numero di telaio sul libretto con tanto di timbro e firma. Che c..o!...


Pensa se sul libretto con timbro e firma ti avesse riportato anche il suo numero di telefonino Wink

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

P.S. E' solo una battutaccia, non mi massacrate Embarassed
Sailornet