Odissea revisione a ravenna [pag. 3]

Tenente di Vascello
gommosib
Mi piace
- 21/33
Assolutamente no Apache , rischi anche di essere accusato di contraffazione, al massimo puoi chiedere di ripunzonarlo alla motorizzazione, pagando, ma è comunque difficile che accettino perché dovrebbero essere iper sicuri che sia proprio quello il carrello di cui hai il libretto, e la certezza non vi è mai, nemmeno con la targhetta visto che è asportabile.
L'unica cosa positiva è che gli ingegneri della motorizzazione riusciranno a leggerlo anche se a te sembra un geroglifico perché hanno esperienza nel valutare i caratteri originali, va quindi individuata la punzonatura
francesco
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 22/33
Si' pero che due palle ... manco fosse una lamborghini , e' un c***o di telaio in ferraccio con una tecnologia dell'avanti cristo e stanno a sindacare sul sesso degli angeli....

comunque magari sta cosa c'e' anche , devo ispezionare pure io , anche se sinceramente non l'ho mai vista .
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 23/33
un caro Amico , ha revisionato in zona rimini , e odissea anche lui , perchè una ruota non restava bloccata dal freno a mano , al terzo tentativo nella stessa giornata , è arrivato il suo meccanico che aveva preparato il carrello ,è passato a freni praticamente bloccati a priori (tendendo il cavo ) e appena a casa li ha rismollati ,

Prova fatta a carrello scarico
eros
Tenente di Vascello
gommosib
Mi piace
- 24/33
Ma il repulsore viene testato? Anche a carrello scarico?
francesco
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 25/33
- Ultima modifica di alcione il 20/09/18 10:42, modificato 2 volte in totale
si, la frenata va provata sia da fermo (blocco delle ruote con freno di stazionamento) che dal punto di vista dinamico (blocco ruote con freno di servizio) questo costringe a scaricare il carrello per evitare di fallare le prove, purtroppo l'utilizzo dei rulli dinamometrici con i carrelli con freno a repulsione non è possibile per la dinamica del loro funzionamento perciò il superamento o meno della prova di frenata è un dato "empirico" basato su blocca o non blocca e non sulla reale efficenza (coppia) di frenata. E' perciò sufficiente avere le ganasce su tutti i tamburi delle ruote (in caso che gli assi siano più di uno) e regolare i tiranti dei freni in modo che reagiscano alla minima tensione bloccando le ruote
UT
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 26/33
una cosa importante: sul libretto è indicato (almeno sul mio lo è) la tipologia dei freni (al-ko type nnnn) che è riportata sui dischi porta mozzi, se viene verificata deve corrispondere a quanto riportato al pari delle dimensioni degli pneumatici
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 27/33
alcione ha scritto:
che dal punto di vista dinamico (blocco ruote con freno di servizio) questo costringe a scaricare il carrello per evitare di fallare le prove,


Non ho capito , non e' meglio che sia carico il carrello ?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 28/33
per una prova veritiera si , se ti basta passare la prova , interpretando la regola a tuo favore , scarico .
la ruota senza peso sopra slitterà anche con un freno meno efficente

eros
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 29/33
Ricordo quando mio Padre aveva presentato la fiat 500 alla revisione negli anni 80.

L' """ingegnere""" (così bisognava chiamarli) gli disse che per fare la prova freni doveva lanciare l' auto e frenare di colpo sulla terra battuta..............

Poi controllava le tracce al suolo e "giudicava" se l' auto frenava oppure no.................

Siamo più o meno a questi livelli.

Scarico o non scarico che sia, se le ruote non si bloccano oggi ci fanno ripetere la revisione ??? Confused Confused
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 30/33
si
al mio amico hanno permesso di registrare e riprovare lo stesso giorno , ma non so se sia regola

eros
Sailornet