[yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto

2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao a tutti. Oggi ho acquistato uno Yamaha 20hp usato. Dal momento che il ragazzo da cui L ho acquistato ha fatto il meccanico navale per 10 anni si presume abbia le conoscenze e la competenza per metterci le mani quindi dicamo gli ho dato credibilità. Il motore è stato acceso davanti a me e non ha avuto problemi tranne che per il fatto di aver messo un goccio di benzina miscelata perché non ne aveva di normale e già volevo smadonnargli in faccia. Il motore gira e sembri vada bene. Ora però vorrei cercare di capire un paio di cose. Innanzitutto mi è stato detto che è autolub ma io sinceramente dal libretto non lo capisco. Poi c è scritto che il consumo è di 10,70 l/h UT c è un errore o ho comprato un Ferrari??? Rolling Eyes ci sono delle cose che dovrei guardare o controllare a priori?? E poi vorrei pulirlo per bene e riverniciarlo a modo perché L esterno è un po’ rovinato dal tempo. Che prodotti posso usare e in che modo?! Spero mi aiutiate perché non so dove mettere le mani. Posto una foto del libretto così magari qualcuno sa dirmi meglio di cosa parliamo. Grazie a tutti!!
Le foto del motore le posterò domani perché non ho il motore sottomano in questo momento e domani vorrei iniziare a prendermene cura.

[yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto
2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 2/12
Me uppo da solo.. attapirato
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/12
Il consumo è riferito a WOT.....

Per riverniciarlo devi ovviamente sgrassare tutto, carteggiatina, fondo per leghe e verniciatura finale con bicomponente....

Questo il procedimento in linea di massima.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 4/12
Ok perfetto. Grazie del chiarimento dada. Certe volte non capisco se sbaglio io ad inserire post o a farmi capire o se invece siamo rimasti in pochi utenti (cosa che non credo) dato che girando su tutto il forum mi sono accordo che la stra maggioranza dei post sono datati assai. E allora mi sorgono dubbi se non ricevo risposte. Scusa lo sfogo. Per la verniciatura infatti sono andato a spulciare e rileggere tutti i post inseriti nel forum. Grazie Cool
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 5/12
Quanta fretta...il post è pubblicato solo da un giorno... UT
metti qualche foto cosi possiamo vedere meglio e darti qualche consiglio..
2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 6/12
No no perdonatemi. Il mio era solo uno sfogo per “capire” se c era qualcosa che non andava o magari sbagliavo io..nessuna fretta ti pare..la vita è già incasinata di suo ci mancano i forum Felice scusatemi ancora. Poi sono frenetico ora quindi sarà anche per questo . Allego comunque le foto Jump

re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


Incluso nel prezzo di 500€ è stata inclusa anche la manetta per la guida a distanza.
Come si vede bene, esteticamente lascia molto a desiderare e per questo piano piano lo vorrei rimettere apposto. Se notate qualcosa di talmente visibile che non va ditemelo così magari mi date una mano.
Grazieeee a tutti!
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 7/12
Yammammaro380s ha scritto:
(...) Ora però vorrei cercare di capire un paio di cose. Innanzitutto mi è stato detto che è autolub ma io sinceramente dal libretto non lo capisco.


Beh, è semplice... innanzitutto sta scritto "autolube" sulla calandra... e poi sotto hai il serbatoio dell'olio da miscela! Ricordati di controllarlo e rabboccarlo!!!

Le cose da fare le trovi sicuramente in decine di thread qui sul forum.
Ti sei informato quando è stata fatta l'ultima manutenzione? Se è ignota (oltre a tirare sul prezzo... ma ormai) faresti meglio a cambiare l'olio del piede e la girante. Poi si vedrà se c'è bisogno di altro. Hai provato a muoverlo? È tenero a virare? Si alza e si abbassa normalmente?
I cavi della timoneria come sono messi, scorrono o sono bloccati? Ti sei accertato che il cambio funzioni?

P.s. perdonami, ma mi viene un dubbio... prima di prenderlo... hai valutato se ti serviva un gambo lungo o un gambo corto? Laughing Wink
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 8/12
Ciao marasoft! Si sono un gommonauta novello per carità ma almeno sapere se mi servisse un gambo corto o lungo è stata una delle cose che ho capito con facilita fin da subito e io avendo uno Yam380s necessitavo di un gambo corto come questo. Non riuscivo a capire se fosse autolub dal libretto perché nel momento in cui ho inserito il post non avevo il motore sotto gli occhi ed infatti il giorno dopo mi sono accorto di aver scritto una stupidagine. Premesso ciò l ultima manutenzione è stata fatta nemmeno 20 giorni fa sostituendo girante,varie guarnizioni, olio del piede e altre cose che ora non mi ricordo precisamente Brick wall il motore si alza e si abbassa normalmente ma potrebbe essere un tantino duro nel virare, nonostante sia stato ingrassato bene dappertutto. Per quanto riguarda la timoneria sinceramente non so dove mettermi le mani quindi non saprei cosa risponderti e visto che mi sembra anche abbastanza ridotta male pensavo francamente di comprarne un altra. Come posso fare per verificarne lo stato?? I cavi sembrano ben saldi. Posso fare qualche operazione precisa per vedere come sta messa?? Grazieee a tutti per L aiutooo Razz
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 9/12
il motore non sembra cosi messo male ,ci devi fare qualche lavoretto da carrozziere per coprire i grafi ,
ma niente di complicato.
Aggiungerei nella manutenzione di controllare anche gli zinchi ,anche se il gommo non resta sempre in acqua.
Per la timoneria intendi il mono leva immagino , questo deve scorrere facilmente ,
puoi anche ingrassare i cavi facendoci entrare nelle guaine degli olii sbloccanti e lubrificanti ,
devi smontarli ( trovi link anche nel sito) dal motore e dalla scatola mono leva ,gli appendi da una parte fai una specie di imbuto con un tubicino di plastica lo metti all' estremità del cavo in modo che l'olio coli all'interno della guaina e vai di spray..
Se invece sono inchiodati e li devi cambiare trovi diverse offerte anche su internet ,
però controlla che il tipo di cavo vada bene x il tuo yamaha..
2° Capo
Yammammaro380s (autore)
Mi piace
- 10/12
Ok perfetto!! Grazie innanzitutto dei preziosi consigli. Per il motore procedo come mi state suggerendo anche se nn so cosa siano gli zinchi ne tanto meno dove si trovano Rolling Eyes ma mi metterò di santa pazienza e li troverò. Per la manetta si controllerò i cavi e vedrò. Mi è ben chiaro tutto il procedimento da te descritto e proverò così..anche se poi effettivamente dovrò capire se quella manetta ridotta in quello stato è ancora utilizzabile nonché bruttina Embarassed
Proverò a vedere anche in commercio se posso utilizzarne un altra perche sul mio smontabile avrò una pilotina (comprata oggi da un utente del forum Laughing ) con una piastra alla destra del volante e non tutte le manette sono reversibili o con gli attacchi a sinistra. Allego foto per farvi capire..

re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


re: [yamaha 20hp] info e consiglii per il nuovo acquisto


Spero di non essere andato fuori topic ma era giusto per capire questa manetta come va e che fine deve fare. Sbellica
Grazie ancora per il vostro supporto 💪🏻
Sailornet