Da Smartcraft a Seatalk Raymarine [pag. 2]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 11/34
... credo che tu abbia ragione ... ma non avendo (ancora) affrontato la questione non mi pronuncio.
Fai una telefonata a Bianchi di Paine ... e fatti dire direttamente da lui ... è molto competente sulle configurazioni ed molto disponibile nel dare tutti i chiarimenti che servono ..... poi passa l'informazione!
Felice
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 12/34
Mailand ha scritto:
... credo che tu abbia ragione ... ma non avendo (ancora) affrontato la questione non mi pronuncio.
Fai una telefonata a Bianchi di Paine ... e fatti dire direttamente da lui ... è molto competente sulle configurazioni ed molto disponibile nel dare tutti i chiarimenti che servono ..... poi passa l'informazione!
Felice


Gli avevo scritto ieri e mi ha risposto così:

Buongiorno,
il kit è corretto, dovrà aggiungere il seguente cavo di adattamento:
https://www.painestore.it/raymarine_stng/nmea_2000f_cavo_spur_400_mm
Cordiali saluti.
Luigi Bianchi
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 13/34
vai sicuro allora .... la persona è competente ed assolutamente affidabile.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 14/34
Quindi, per completezza, dovrebbe funzionare così:

re: Da Smartcraft a Seatalk Raymarine
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 15/34
Perfetto paolo,
unica accortezza, nell'impianto ricordati di chiudere il primo e l'ultimo attacco, con i tappi terminali, sia se usi lo schema come da te riportato oppure aggiungi altre periferiche con attacchi a T nmea 2000.
L'alimentazione nmea, ti consiglio di collegarla direttamente al positivo, in quanto, anche io l'avevo precedentemente collegata sottochiave, ma qualche volta la rete partiva con un certo ritardo e non veniva vista dal garmin, messa diretta mai sbagliato un colpo.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 16/34
Grazie Sandro,

la rete la metterei sotto un interruttore che poi terrei sempre aperto, ma che mi darebbe la possibilità di spegnerla.

Questo è invece il progetto esterno. Attualmente la consolle è estremamente funzionale, ma a me piace avere un po' di piano libero, e poi ho qualche problema a vedere lo smartcraft
re: Da Smartcraft a Seatalk Raymarine

re: Da Smartcraft a Seatalk Raymarine


Con il nuovo strumento di Mailand (grazie) pensavo di rielaborare le posizioni in questo modo, che forse non è il meglio in assoluto, ma consente di spostare meno cose possibili. In sostanza il VHF che ora è sotto il timone, salirebbe sopra lo stereo, lo Smartcraft da dietro la la leva del gas salirebbe (non è impallato dalla maniglia guardando da in piedi) la bussola andrebbe sopra la leva e davanti agli occhi il plotter, inizialmente sulle staffe, ma sto pensando a una chiesuola che permetta di incassarlo.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 17/34
Gli strumenti sono solo analogici, la parte sotto non e digitale ? con il riflesso del sole non si vedono.
Mi dici pure chge strumenti hai ?

1) Contagiri
2) Contanodi
3) trim
4) Fuel
5) ???????????????? Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 18/34
Il mio Verado è un modello 2006 quindi ha strumentazione quasi vintage che, ti confesso, mi piace esattamente com'è, che denunci la sua età.

1) Contagiri
2) Contanodi
3) fuel serbatoio 1
4) fuel serbatoio 2
5) trim

e sono tutti analogici

a seguire (nella mia idea) lo Smartcraft dal quale preleverò il segnale per mandare i dati sul plotter
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 19/34
Ma la strumentazione sebbene analogica, dovrebbe essere collegata tutta in serie, cioe, ogni strumento ha un maschio e una femmina, e l'ultimo dovrebbe arrivare al Bus Terminale (foto sotto)

re: Da Smartcraft a Seatalk Raymarine


Dove dovresti trovare un tappo teminatore, lo togli e ti colleghi con il gateway.

Altro quesito.........

hai detto che hai 2 serbatoi con il relativo strumento giusto, gli strumenti in questione, in alto, all'interno del quadrante, c'e scritto su uno, FUEL e sull'altro FUEL 2 ? oppure sono stati collegati con il solito pulsante On-Off-On ?
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 20/34
Sul quesito 1) ti rispondo domani ma sono pressoché certo che sia come dici tu.

Sul 2) è più difficile: ogni serbatoio ha il suo indicatore, sempre attivi, e la lettura arriva anche allo smartcraft che non devo settare manualmente quando metto benzina.

Spero che risponda alla tua domanda.

(Non ho idea di cosa voglia dire collegamento on of on)

Crying or Very sad Crying or Very sad
Sailornet