Mi presento

Comune di 1° Classe
gommona (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum Smile cosi come sono nuova a questa "cosa" del gommone che mi ha sempre attratto negli anni. Qualche giorno fa ho affittato un gommone a Vieste e sono rientrata a Genova con la voglia di acquistarlo on società con amiche! Ho già letto un po' di cose qua e là ma chiedo a voi esperti quali e quali sono i costi fissi annuali, assicurazione..bisogna pagare una tassa di proprietà? La revisione del motore ogni quanto farla..insomma..quanto costa indicativamente salvo sorprese straordinarie possedere un gommone? L'ordine di grandezza è dai 4.50 ai 5 metri, motore stare su un envirude, yama, honda o suzuki. Non so ancora se 25 o 40 cv ma pare che quello da 40 beva molto..aiutatemi a capire!! È meglio tenerlo in acqua per il ricOvero (provvedendo con l'anti vegetativo) o sul suo carrello in spiaggia? Vorrei postarvi qualche annuncio che ho trovato ma solo dopo aver sentito qualche parere di voi esperti 😜😊. Ho una voglia matta di fare l'acquisto..potrete immaginare. Considerato che siamo in 4 soce spero che la spesa sia fattibile.
Spero di sentirvi numerosi!
Sergente
Pistoiese
Mi piace
- 2/5
Ciao Gommona, prima cosa: non c'è tassa annuale di possesso o alcun chè! 2: l'assicurazione per un 40 cv gira dai 70 ai 95€ e deve essere fatta sul motore, non sul gommone. Ogni anno devi fare un "tagliando" dove il meccanico ti cambierà l'olio motore, candele, filtri e altre cose ordinarie e il costo è variabile in base alla CV del motore e alla marca.
Se metti il gommone in acqua devi dare l'antivegetativa e il costo per tenerlo in acqua una stagione è (dalle mie parti: piombino) 1.200€ da giugno a settembre.
Se il gommone non lo vuoi tenere in acqua, lo devi mettere su un carrello e devi fare lo scarica e ricarica tutte le volte (un pochino fastidioso con 30-35 gradi); conta oltretutto che devi avere occhio per non far sbattere il gommone sul cemento dello scivolo (ma non è una cosa per extraterrestri, ci vuole solo accortezza)

Se hai altre domande, chiedi pure
Comune di 1° Classe
gommona (autore)
Mi piace
- 3/5
Grazie per avermi risposto Smile ne approfitto un pochino allora. Sulla tipologia del motore..supponiamo un 25 cv, è preferibile il 2 tempi o il 4 tempi? I motori sono tutti bicilindrici? Meglio gambo corto o lungo? Differenze?
Porca miseria se costa tenerlo in acqua!
Più tardi Ti giro qualche link di gommoni usati che avrei adocchiato, magari mi dai un'opinione.
Grazie
Sergente
Pistoiese
1 Mi piace
- 4/5
Il criterio fondamentale è scegliere il gommone in base a quello che ci volete fare Rolling Eyes Immagino che vogliate fare uscite di un giorno a prendere il sole.... Devi per prima cosa scegliere il gommone in base a questo primo punto, il motore di norma lo trovi della potenza già adeguata a quel gommone.
Essendo 4 donne, a mio parere, ci vuole un motore con accensione elettrica (come per le auto).

Per altre precisazioni ti consiglio di aprire un topic nuovo altrimenti andiamo fuori dalle presentazioni Cool
Comune di 1° Classe
ste50
Mi piace
- 5/5
ciao a tutti .
non sono molto pratico con il computer ma cercherò di fare il mio meglio.
buona serata
stefano
Sailornet