Consiglio motore mercury da 20 per gommone 5 metri

Comune di 1° Classe
Anto04_ (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti,
scrivo per un consiglio. Sono intenzionato ad acquistare nel prossimo semestre( autunno-inverno) un gommone di lunghezza max 4.5/5 metri su cui poi vorro lavorare per migliorare alcuni aspetti che mi sono giunti in mente leggendo il vostro forum. Ho iniziato gia da ora la ricerca di gommone/motore e carrello su questo forum ma anche su altri lidi dove mi è giunta all'occhio una grande a mio parere offerta. Un motore mercury da 20 cavalli due tempi di cui però non conosco ancora l'anno ma di cui ho chiesto informazioni (penso ad occhio tra 2002-2006) a soli 400 euro. Il prezzo mi sembra buono poi può essere che mi sbaglio essente ancora alle prime mani in quest immenso mondo. La domanda che mi pongo è.. secondo voi un motore del genere ha potenza troppo bassa per un gommone di 5 metri con pilotina? Secondo voi quale sarebbe la potenza perfetta?
Grazie a tutti
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 2/13
ciao,secondo me e' un po piccolo come motore per un gommone di 5 metri,comunque devi vedere cosa pesa il gommone ,e ti basi su quello,conta che devi calcolare il peso di benzina e tutto il resto che metti a bordo,quante persone ci montano etc...che velocita di crociera vuoi fare e altri fattori,
Comune di 1° Classe
Anto04_ (autore)
Mi piace
- 3/13
misterdey ha scritto:
ciao,secondo me e' un po piccolo come motore per un gommone di 5 metri,comunque devi vedere cosa pesa il gommone ,e ti basi su quello,conta che devi calcolare il peso di benzina e tutto il resto che metti a bordo,quante persone ci montano etc...che velocita di crociera vuoi fare e altri fattori,


Ciao io avevo pensato un gommone max 5 metri per 6 persone con un serbatoio per motore più uno di riserva. Considera non ho patente nautica quindi viaggi entro 6 miglia e di conseguenza max velocità 20 nodi. Avevo un progetto ambizioso riguardo gommone e ripensandoci ora credo che 20 cavalli siano pochino. Secondo te devo raggiungere il limite per i no patente nautica ovvero 40 cavalli oppure anche un 30 va bene?
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 4/13
Ciao ,la tua richiesta è troppo generica ,gommoni di quella misura ne esistono svariati modelli
differenti per peso ,assetto in acqua , carena più o meno marina ,tubolari bassi alti ecc. ecc., ciascuno con una sua motorizzazione ideale ..
Cosi è difficile dare una risposta ,molto orientativamente..se ti fermi a un 4,50 forse un 30 cv va ancora bene x il 5 metri devi andare sul 40
e sei già stretto..ma ripeto tutto cosi è moltoooo orientativo..
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 5/13
Il primo parametro da valutare è la potenza del motore dell'imbarcazione. Se il motore supera i 30 kilowatt (pari a 40,8 cavalli) sussiste sempre l'obbligo di guida con patente nautica. E' anche necessario che la cilindrata non sia superiore a 750 cc, se il motore ha una carburazione a 2 tempi o a 1000 cc, se la carburazione è a 4 tempi fuoribordo, o a iniezione diretta. Sempre in relazione alle cilindrate: non si deve superare i 1300 cc, se il motore è a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a ciclo diesel.
Sotto a tali parametri non c'è dunque bisogno della patente, ma attenzione, si ricorda che per la condotta delle moto d'acqua e per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del motore e del propulsore, il titolo abilitativo è obbligatorio.
ti consiglio un 40/60 e la migliore motorizzazione che puoi avere senza patente.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 6/13
20 cv sono pochi.
Devi acquistare un motore della massima potenza consentita senza l'obbligo di patente nautica, cioè un 40cv.
Tutte le aziende più importanti hanno in listino più motori di questa potenza: è meglio acquistare i modelli derivati da motori di potenza più elevata e depotenziati dalla casa per rientrare nei parametri dei "senza patente".
In genere, se 4 tempi, hanno cilindrate vicino ai 1000cc
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 7/13
Da quello che so, per un calcolo estremamente "spannometrico" si deve dividere il peso totale per i cavalli del motore ed il risultato non deve essere superiore a 10 per non essere sottomotorizzati. Questo è quello che mi hanno raccontato in passato.
Se fosse vera questa regoletta, per un 20cv non dovresti superare i 200kg di peso. Con 5mt di gommone sfori alla grande.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 8/13
Il calcolo "spannometrico" a me risulta 1cv ogni 20kg di peso al massimo.
Se fosse 1cv x 10kg saremmo quasi tutti sottomotorizzati...
Comunque, 20 cv per un gommone di 5 mt sono pochi
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/13
anche perchè un 5 metri in ordine di marcia non pesa meno di 600/650 kg, e sei persone mediamente pesano 420/450 kg (se nessuna di loro è del forum, dove lo sport che va per la maggiore non è la motonautica, ma la forchettonautica)
Il tutto va oltre la tonnellata, che viene spinta a fatica anche dal miglior 40cv
Comune di 1° Classe
Anto04_ (autore)
Mi piace
- 10/13
Ho letto tutti i messaggi da voi mandati.. e da quello che ho capito la miglior cosa sarebbe un motore 40/60 oppure un motore depotenziato... Consiglio il motore 2 tempi o 4 tempi? Come primo gommone voi che marca mi consigliereste (Gommone usato) con un budget(motore e gommone)=3000 euro?
Sailornet