Yamaha (1985)20 cv 2 tempi: come collegare la batteria?

Comune di 1° Classe
marc83 (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti,
ho un piccolo (spero) problema riguardo il collegamento della batteria al motore. Premetto che il motore era già montato su questo natante e che il vecchio proprietario aveva fatto un impianto direttamente collegato al motore, escludendone la batteria, in pratica collegando direttamente un interruttore che accendeva le sole luci di via.
Ora volendo dotare il tutto di batteria anche per l'uso di GPS, ecoscandaglio, ecc.. non so proprio da dove iniziare. Non tanto per lo schema dell'impianto che saprei gestire discretamente, ma il tassello mancante è come collegare la batteria al motore. Non sono in grado di dire se manca un convertitore, stabilizzatore o altro. Allego una foto nella speranza che qualcuno mi possa dare una mano

yamaha (1985)20 cv 2 tempi: come collegare la batteria?


Il tutto era collegato a quei due fili rivestiti da guaina in blu. I due fili sono entrambi di colore verde
Grazie in anticipo
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 2/6
Ciao ,ho lo stesso motore solo 25 cv e non 20 ma é identico un mariner di fabricazione yamaha. Personalmente uso un pannello solare da 10w per tenere la batteria sempre carica e non ho mai usufruito di quei fili del motore. Cmq se il vecchio proprietario mandava le luci di via sei messo bene,ti manca solo un radrizzatore di corrente su ebay lo trovi a 8 € max in poche parole ti trasforma la corrente alternata che esce dal volano a quella continua che mandi alla batteria. Il raddrizzatore é semplicissimo da collegare 3 faston e vai, ai segni ~ ~ colleghi i fili che escono dal vola e i segni + e - li mandi direttamente sui morsetti della batteria. Io l'ho feci su un mercury america e funzionava aa perfezione.
Davide
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 3/6
re: Yamaha (1985)20 cv 2 tempi: come collegare la batteria?


Questo é quello che ti serve,magari il + che esce dal raddrizzatore e va alla batteria mettici un fusibile a filo, 15 ampere
Davide
Comune di 1° Classe
marc83 (autore)
Mi piace
- 4/6
Felice Veramente grazie, più semplice di quello che pensavo. Procedo all'acquisto del raddrizzatore e vi faccio sapere come è andata
Comune di 1° Classe
marc83 (autore)
Mi piace
- 5/6
Ciao, vi aggiorno parzialmente sulla situazione. Ho seguito i consigli che mi ha dato ilcollega, installato il raddrizzatore e testato il tutto ma dalla terraferma, quindi non so dire se la batteria si carica o no, avendo fatto solo un test di qualche minuto. Ho comunque misurato con tester la tensione e avevo 3V al minimo e 8V a metà accelerazione. Non so se devo far altro per avere una tensione costante o se dovevo misurare anche l'intensità, o se dovrebbe funzionare anche così. Per il momento ti ringrazio nuovamente e se avete altri consigli da darmi gli accetto volentieri.
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 6/6
Nel mio caso ricordo perfettamente che solo a quasi tutta manetta avevo poco più di 13 volt in c.c. , quindi credo che hai fatto tutto giusto Thumb Up Thumb Up
Davide
Sailornet