Prime impressioni Marlin 23 + DF250 [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/67
@claudio_l2005
Rileggendo l'intero topic, non trovo indicati: LWL, tuo normale max peso navigante e ho dovuto ricavarmeli, spero don buona approssimazione.
Ecco le mie osservazioni:
1) il trim deve essere sempre neutro, in modo da essere disponibile per adeguare l'assetto in corsaa alle condimeteomarine.
2) il fatto che con poco trim+ prendi giri e 1,5 Kts in più sta a indicare battello squilibrato verso prua (CG fuori posto). Otterresti lo stesso risultato equilibrando correttamente, a partire dalla posizione dei serbatoi.
3) elica e ventilazione - non dici l'altezza di montaggio del motore, ma dalla V dichiarata deduco che la pinna anticavitazione starebbe a circa2 fori sopra filo chiglia. Nelle su evidenziate condizioni di squilibrio, l'elica 3 x 16 x 20 ha elevato regresso (0,23) e cavita perchè piccola e corta.
Buone prove !
Tenente di Vascello
claudio_l2005 (autore)
Mi piace
- 32/67
Ciao Prop

per la verità mi stupivo di quanto fosse basso il regresso, sotto l'1%, per il quale di fatto vado quasi alla velocità max teorica permessa dall'elica. E questo mi sembra strano anche se non è una cattiva notizia, pur essendo, magari, affetto da qualche errore di misura, giro più giro meno, decimo di nodo in più o in meno.

Per il fatto del peso e del CG, è possibile che ci sia uno sbilanciamento verso prua, ma ci sono ancora tante cose da aggiungere per l'assetto vacanziero, tipo 50LT di acqua a poppavia del serbatoio già sotto la console, il peso del tendalino di acciaio incernierato posteriormente (praticamente un rollbar) che ieri ho lasciato a casa, asciugamani, mutande e panino con la mortazza che ieri non c'erano.

Vedremo quando le condizioni saranno semi definitive come cambieranno le cose.

Grazie comunque
Marlin 23 + Suzuki DF250
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 33/67
propcalc1 ha scritto:
@claudio_l2005
Rileggendo l'intero topic, non trovo indicati: LWL, tuo normale max peso navigante e ho dovuto ricavarmeli, spero don buona approssimazione.
Ecco le mie osservazioni:
1) il trim deve essere sempre neutro, in modo da essere disponibile per adeguare l'assetto in corsaa alle condimeteomarine.
2) il fatto che con poco trim+ prendi giri e 1,5 Kts in più sta a indicare battello squilibrato verso prua (CG fuori posto). Otterresti lo stesso risultato equilibrando correttamente, a partire dalla posizione dei serbatoi.
3) elica e ventilazione - non dici l'altezza di montaggio del motore, ma dalla V dichiarata deduco che la pinna anticavitazione starebbe a circa2 fori sopra filo chiglia. Nelle su evidenziate condizioni di squilibrio, l'elica 3 x 16 x 20 ha elevato regresso (0,23) e cavita perchè piccola e corta.
Buone prove !


Scusa Propcalc,
Solo una curiosità.
Secondo i tuoi calcoli l'elica in questione risulta piccola, cioè è piccola di diametro, giusto?
Ho dato un'occhiata al catalogo Solas, dove ci sono decine di eliche adatte al Suzuki 250, ma non sono presenti eliche con diametro superiore a 16.
Naturalmente la Solas è solo una delle tante aziende che producono eliche, tuttavia il suo catalogo è davvero molto ampio e completo...
Questo significa che potrà esserci l'eventualità che l'interessato debba farsi fare un'elica custom, su misura?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/67
andryb ha scritto:
Secondo i tuoi calcoli l'elica in questione risulta piccola, cioè è piccola di diametro, giusto?

Giusto. Tuttavia debbo registrare un'apparente anomailia che cambierebbe le carte in tavola: il N. dichiara r. 2,29:1 mentre da ricerche in rete risulterebbe 2,09:1.

andryb ha scritto:
Questo significa che potrà esserci l'eventualità che l'interessato debba farsi fare un'elica custom, su misura?

Subordinatamente all'accertamento di r., della LWL misurata e del max peso navigante (Kg) reale, nonchè alla disponibilità di eliche si potrà vedere la miglior soluzione senza andare sulla costruzione su misura.
Non faccio ipotesi campate in aria.
Tenente di Vascello
claudio_l2005 (autore)
Mi piace
- 35/67
confermo riduzione 2.29, come da manuale officina. Il motore è 2004
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/67
claudio_l2005 ha scritto:
confermo riduzione 2.29, come da manuale officina. Il motore è 2004

Per cortesia, la sigla completa del motore: DF 250 xxxxx
Tenente di Vascello
claudio_l2005 (autore)
Mi piace
- 37/67
motore 25001F-4218xx
Marlin 23 + Suzuki DF250
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/67
@claudio_l2005
Accertato che r.=2,29:1 resta da accertare il resto: LWL misurata e max peso navigante reale espresso in kg.
Tenente di Vascello
claudio_l2005 (autore)
Mi piace
- 39/67
comunque vedo che anche gli ultimi modelli hanno lo stesso rapporto

www.globalsuzuki.com/marine/lineup/df250-225-200/index.html


Power in an Instant

With our 3.6-liter displacement computer controlled electronic fuel injection and powerful 2.29:1 final drive gear ratio, the DF250, DF225, and DF200 deliver maximum torque across the powerband. You'll always have plenty of power the moment you ask for it. And our high-output 54A alternator provides plenty of electrical power for electronics.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Tenente di Vascello
claudio_l2005 (autore)
Mi piace
- 40/67
propcalc1 ha scritto:
@claudio_l2005
Accertato che r.=2,29:1 resta da accertare il resto: LWL misurata e max peso navigante reale espresso in kg.


Per il peso non è semplice, dovrei pesarlo prima di una uscita di prova, perchè le condizioni cambiano ed anche di molto tra l'una e l'altra. Posso fare delle ipotesi.
Per la LWL appena possibile la posto

Grazie comunque
Marlin 23 + Suzuki DF250
Sailornet