Sistema di traino per wakeboard

Tenente di Vascello
alematta (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao ragazzai,
sto realizzando una piastra come questa per il rollbar del mio 57 ovviamnete con le contropiastre per rinforzare i punti di fissaggio carena rollbar.
sistema di traino per wakeboard

Mi è venuto un dubbio...come fisso pero' la cima di traino?devo frappore un sistema di sgancio rapido
Grazie mille per le dritte.

A.
Joker profi 400 + yamaha 25 Nmhos
Zodiac marc II 380 + yamha 15 cv 2t
Zar 47 + Mercury 90
Zar 57 well deck+honda 150 vtec+cresci 1800
Zar 65 + Mercury 225
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 2/5
Ciao Ale,
il moschettone a sgancio rapido è obbligatorio, (in una sola occasione, ma quella volta così è stato, mi è stato chiesto dalla CP).
Alcuno lo mettono verso lo sciatore, poco prima del trapezio; secondo me è un controsenso, infatti dovrebbe servire per sganciare in emergenza, e ora che il trainato si accorga della cosa, fa prima a mollare le mani che a tirare una cordicella; lo stesso dicasi in caso di incidente/malore viene da se che si lascia l'impugnatura.
Quindi io l'ho posizionato a poppa, (se ricordi ho un rinvio sul roll bar) e aziono lo sgancio con una cimetta che tengo in consolle.

Ciao,
r.
Capitano di Corvetta
ubi
1 Mi piace
- 3/5
Ecco l'esempio di quello che ho descritto:


Ciao,
r.
Comune di 1° Classe
Filippoiacob
Mi piace
- 4/5
Ciao Ragazzi,
Ho un paio di domande, ho visto il video di Ubi e lui usa il turbo swing per fare wakeboard, io ho uno Zar 61 e sarei interessato ad un sistema di traino dall’alto come ha fatto Alematta.
Volevo chiedere a Ubi se secondo te il rollbar in acciaio zar regge questo sforzo. All’attacco davanti ho la cerniera e dietro la classica rondella nera, servono rinforzi? Devo ipotizzare una seconda rondella con vite e contro piastra? Anche in questo caso rischia che non regge?
Il turbo swing sullo zar vorrei evitarlo, so che da problemi con la scaletta se uno non ha le plancette e anche questa spesa per ora è un po’ proibitiva.
Ad alematta volevo chiedere come aveva risolto il problema della piastra, se l’aveva fatta o se si trovava in commercio, preferirei comprarla.
Per ora faccio wake con la classica cima attaccata ai golfari di poppa, ma il risultato non è dei migliori.
Grazie mille
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 5/5
Ciao,
personalmente penso che il roll bar in acciaio non abbia alcun problema a reggere il carico del traino, peraltro immagino che lo sforzo sia più ben distribuito su una struttura articolato come questa che non il classico palo da sci nautico, che è senz'altro di dimensioni e spessore maggiori, ma rimane sempre e comunque un "solo" palo.
Ciò che invece mi lascia più perplesso è come il roll bar sia assicurato allo scafo; il kit che fornisce Formenti infatti prevede oltre all'attacco superiore per il traino, anche una coppia di piastre in acciaio inox da inserire sotto la vetroresina dove ci sono i bulloni passanti che fissano il roll bar.
Detto ciò, io ho messo queste piastre, ma comunque non mi sono mai azzardato a fissare la corda di traino - sì, si dice "corda di traino" e non cima Smile - nella parte più alta del roll bar, ma fissavo un regolamentare triangolo con carrucola a circa mezza altezza del roll bar stesso.
Poi ho preferito acquistare il Turboswing e - gioco forza - ho costruito le plancette con la scaletta laterale.
renzo
Sailornet