Mercury 7,5 del 1978 non parte più

Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 1/8
Come da titolo ho un vecchio Mercury 7,5 del 1978. Ce l’ho da una decina d’anni quando avevo comprato usato uno smontabile Eurovinil di pari età.
All’epoca, malgrado fossero trascorsi parecchi anni dall’ultima volta che il proprietario l’aveva usato, era partito al primo colpo, non esagero, era veramente partito alla prima tirata di cordicella.
Avevo quindi sostituto l’olio al piede e la girante e l’avevo usato un paio di volte sul lago. Ora dopo qualche anno di inutilizzo mi sono deciso a rimetterlo in funzione, ma purtroppo niente da fare. Non dà segni di vita.
Oggi ho pensato di darli un’occhiata, cominciando dal carburatore.
Prima difficoltà: il bicchiere, identificato dal numero 9 sull’esploso, dove è contenuto il galleggiante come caspita si rimuove? Non è fissato da nulla e anche a tirare non c’è verso. In ogni caso ho fatto una pulizia di tutto con benzina, soffiando col compressore, anche se sembrava tutto perfettamente a posto. Rimontato, ma il motore continua a non volerne sapere.
Mi viene un dubbio: ma se fosse il pulsante di stop in corto? Vado a misurare col tester, pulsante funzionante; però i due cavi a lui collegati (quelli evidenziati con le frecce) sono entrambi collegati alla struttura, in posti diversi, ma comunque risultano sempre connessi sia che lo stop sia premuto o meno. Ma come caspita funziona sta roba? Mi arrendo, ma vorrei tanto capire…

Mercury 7,5 del 1978 non parte più


Mercury 7,5 del 1978 non parte più


Mercury 7,5 del 1978 non parte più
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/8
La vaschetta del carburatore si smonta rimuovendo la vite che ha sotto, la tiene solo quella....

Io ho un 20cv di circa la stessa età, non mi partiva e alla fine erano le bobine che mandavano "poca" corrente alle candele (poggiandole a massa vedevo la scintilla), sostituite con delle bobine "terrestri" recuperate da uno scooter è partito al primo strappo....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 4/8
Dada, la vite che c'è sotto (il n° 11) non è solamente il tappo per drenare? L'ho svitata, ma non è successo niente, anche perché è cortissima e fa presa solo sulla vaschetta. Dal foro si vede la testa del particolare n° 6 che era quello che volevo rimuovere per pulire, ma non sono riuscito ad accedervi.
Alle candele (ad una) avevo provato un po' di tempo fa, corrente sembrerebbe arrivare. Poi avevo dovuto smettere e oggi non ho più provato
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/8
La vite sotto tiene la vaschetta, sicuramente sarà "incollata" al corpo carburatore, anche io dovetti forzarla un po per farla uscire dalla sede....
La guarnizione è in gomma e sicuramente dopo tutto questo tempo si sarà incollata.... Quando lo apri sicuramente si romperà, all'epoca la rifeci utilizzando la pasta rossa.... Ancora mi pento..... Non reggeva....

Prova a rimediare due bobine.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 6/8
La cosa che non mi spiego come abbiano fatto a danneggiarsi le bobine. L'ultima volta funzionava correttamente, nel frattempo è vero che sono passati anni, ma l'ho tenuto in garage all'asciutto e coperto. Sono organi "statici", non hanno parti che si dovrebbero danneggiare.
Quanto alla vite della vaschetta, sembrerebbe logico quello che dici tu, ma contrariamente a quello che si capisce guardando l'esploso non si avvita nel particolare n° 6 (la cui testa ha l'intaglio per il cacciavite ed è ben lontana e non la tocca neppure). La guarnizione n° 12 era ancora buona. L'impressione mia è che la vaschetta n° 9 e la relativa guarnizione n° 10 siano innestate a pressione, ma non ci credo (a parte che non vengono via neanche tirando). Atre cose che le tengano al corpo del carburatore non ce ne sono, sia in realtà che nel disegno. E' incredibile che non riesca a capire come sia fatto neppure col particolare davanti!
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sailornet