Targa Rimorchio [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 31/46
Attenzione a non commettere l'errore che ho fatto io la settimana scorsa: ho cambiato il camper con cui traino il carrello, per cui ho acquistato i nuovi numeri e lettere (ve ne fosse stato uno che corrispondeva), poi ho staccato i vecchi e, per fare un lavoretto pulito, mi sono messo a rinuovere i resti dell'adesivo con un l'alcool.
Non l'avessi mai fatto: la vernice della targa (originale Motorizzazione) ha cominciato ad "impastarsi" ed a rimanere attaccata allo straccetto. Ho smesso subito ed ho lasciato ad asciugare; la vernice si è rindurita ma ha perso buona parte della riflettenza.
Al momento ho riattaccato i nuovi numeri, ma non sono molto entusiasta dell'operazione ... (sinceramente mi sono dato da solo del patacca).
Se faccio il finto tonto e vado alla Motorizzazione pensate che me la sostituiscano?
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 32/46
G.Franco ha scritto:
Attenzione a non commettere l'errore che ho fatto io la settimana scorsa: ho cambiato il camper con cui traino il carrello, per cui ho acquistato i nuovi numeri e lettere (ve ne fosse stato uno che corrispondeva), poi ho staccato i vecchi e, per fare un lavoretto pulito, mi sono messo a rinuovere i resti dell'adesivo con un l'alcool.
Non l'avessi mai fatto: la vernice della targa (originale Motorizzazione) ha cominciato ad "impastarsi" ed a rimanere attaccata allo straccetto. Ho smesso subito ed ho lasciato ad asciugare; la vernice si è rindurita ma ha perso buona parte della riflettenza.
Al momento ho riattaccato i nuovi numeri, ma non sono molto entusiasta dell'operazione ... (sinceramente mi sono dato da solo del patacca).
Se faccio il finto tonto e vado alla Motorizzazione pensate che me la sostituiscano?


Sei sicuro che era alcool e non diluente? Rolling Eyes
Calù
Sottotenente di Vascello
G.Franco
Mi piace
- 33/46
Con assoluta certezza: normalissimo alcool denaturato.
Ho ancora la bottiglia in garage.
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 34/46
non c'è da meravigliarsi...spesso anche con un alcool và via quella pellicola di vernice che ricopre le targhe.Alla mia auto,la vernice sulla targa anteriore è andata via con pelle di daino e sgrassante,e mi è toccato falla rivedere(anche se il mio sospetto è che la targa fosse già scambiata e quella che è andata via non è altro che una pellicola creata dal concessionario).Comunque anche io ho la targa in metallo...l'ho fatta io...ho preso una lamiera gialla,e ho attaccato le lettere..è proprio itentica all'originale.
La mia barca, la mia isola
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 35/46
seafox ha scritto:
...Comunque anche io ho la targa in metallo...l'ho fatta io...ho preso una lamiera gialla,e ho attaccato le lettere..è proprio itentica all'originale.

Anch'io tanti anni fa, da giovane e sicuramente più squattrinato di adesso, feci la targa in alluminio e poi la verniciai da me, perfetta per il colore e le lettere, peccato che al buio non rifletteva neanche se la piazzavi di fronte a un faro da stadio!!!!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Sergente
gavino
Mi piace
- 36/46
Prendi una confezione spray di vernice gialla
e rivernigia il tutto.
Quando vai alla motorizzazione od altro ufficio che
le rilascia oltre ai bollettini e allo stampato vogliono anche la
fotocopia del libretto di circolazione dell'auto
quindi risulta che è del tutto regolare.
Non si perde del tempo a recarsi alla Motorizzazione, sarà l'unico
ufficio che funziona, qui a Roma, ma io con venti minuti ho fatto tutto.

Ciao

Gavino
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 37/46
seafox ha scritto:
Comunque anche io ho la targa in metallo...l'ho fatta io...ho preso una lamiera gialla,e ho attaccato le lettere..è proprio itentica all'originale.


non può essere identica all'originale per un fatto semplicissimo, la R è in rilievo, la vernice dell'originale è leggermente catarinfrangente e soprattutto porta in trasparenza il timbro di Stato.... onde per cui se trovi quello che si è svegliato male son dolori...

gavino ha scritto:
Prendi una confezione spray di vernice gialla
e rivernigia il tutto.


idem come sopra con l'attenuante che il lamierino è originale, ma è fatto assoluto divieto di modificare in qualunque modo una targa!!!

questo è... dura lex, sed lex... certezza della pena? non so, ma il mondo è fatto si da furbetti, ma anche da chi paga le multe salate.... e il passo tra una all'altra categoria è cortissimo, ne vale la pena per pochi euro? a voi l'ardua sentenza
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 38/46
no!! Wink ve lo garantisco!! Wink
Sergente
gavino
Mi piace
- 39/46
Io mi riferivo
alla targa originale, se la ripassi la R in rilievo e lo stamma della Repubblica
si notano ugualmente in più alla Motorizzazione risulta che su
quel libretto è stata rilasciata una targa ripetitrice.
Se ti si scolorano i numeri della targa dell'auto non è che ripassi il
collaudo basta che li ritocchi in maniera appropriata con delllo smalto acrilico nero
e non penso che succeda niente, a meno che non si sia svegliato proprio in......to
fracico.

Ciao
Gavino
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 40/46
G.Franco ha scritto:
Attenzione a non commettere l'errore che ho fatto io la settimana scorsa: ho cambiato il camper con cui traino il carrello, per cui ho acquistato i nuovi numeri e lettere (ve ne fosse stato uno che corrispondeva), poi ho staccato i vecchi e, per fare un lavoretto pulito, mi sono messo a rinuovere i resti dell'adesivo con un l'alcool.
Non l'avessi mai fatto: la vernice della targa (originale Motorizzazione) ha cominciato ad "impastarsi" ed a rimanere attaccata allo straccetto. Ho smesso subito ed ho lasciato ad asciugare; la vernice si è rindurita ma ha perso buona parte della riflettenza.
Al momento ho riattaccato i nuovi numeri, ma non sono molto entusiasta dell'operazione ... (sinceramente mi sono dato da solo del patacca).
Se faccio il finto tonto e vado alla Motorizzazione pensate che me la sostituiscano?

Ho fatto la stessa operazione di franco, stando attento a seguire i suoi consigli, non usando prodotti aggressivi per pulire la targa, ma per staccare i vecchi numeri ho dovuto usare un Phon per ammorbidire la colla.
Ahhhhggg! UT Si è ammorbidita anche la vernice gialla riflettente, ed era sufficiente passare l'unghia per portarla via!!!
Certo che la motorizzazione non usa vernici bicomponenti !!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Sailornet