Batteria a 17 volt !

Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 1/13
Buongiorno a tutti, durante l' ultimo agosto il mio Mercury F 40 elpt EFI del 2002 dava sulla Smartcraf un segnale di allarme di voltaggio eccessivo (16-17 volt), viaggiando intorno ai 4000- 5000 giri.
Togliendo gas il voltaggio lentamente scendeva e successivamente non si rialzava piu' neanche riaccelerando.
A volte lo rifaceva il giorno dopo a volte dopo un paio di giorni in modo del tutto erratico. Il contagiri mi sembrava perfettamente funzionante.

In concomitanza quest'anno gli accessori elettrici doccetta ed ecoscandaglio funzionavano a tratti, purtroppo non ho pensato di verificare se i due problemi si presentavano contemporaneamente, all' inizio ho pensato fosse il cavo di alimentazione collegato al piu' della batteria ed in effetti una voltasostituito il capicorda si sono messi ad andare, per poi bloccarsi nuovamente e alla fine ripartire ieri sera in box senza aver toccato nulla.

Per il sovraccarico pensate che sia un contatto o mi conviene sostituire il regolatore di tensione.

PS la batteria ha 3 anni e a riposo segna 12,7 volt

grazie
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/13
con buon probabilità è un mal funzionamento del regolatore di tensione, che al salire dei giri non ferma più la salita del voltaggio

ciao eros
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 3/13
I due fenomeni possono essere correlati allo stesso problema.
Poiché l'impianto è ormai di una certa età è il caso di ricontrollare tutte le giunte, le morsettiere, i connettori, eventuali staccabatterie/commutatori, morsetti alla batteria (un morsetto batteria ossidato toglie il carico alzando il voltaggio rilevato, ma toglie anche la necessaria energia alle utenze).
Fenomeni di ossidazione possono innescare sia il problema rilevato al voltmetro, sia quelli rilevati sugli accessori.
Anche la batteria potrebbe essere indiziata.

Una volta stabilito che l'impianto è a posto si potrò verificare il regolatore, ma non prima!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 4/13
Grazie per le risposte.

L' impianto è stato fatto ex novo da un professionista nel 2013 in occasione dell' istallazione del motore comprato d' occasione, ed è abbastanza semplice nel senso 1 motore 1 batteria 1 staccabatteria ( su OFF ahimè 11 mesi all' anno). Certo questo non ha impedito che si rompesse il connettore ad occhiello al polo positivo vuoi per corrosione vuoi per eccessivo serraggio del faston.

La batteria 70 ah ha tre anni e mi sembra accenda sempre senza indecisioni il motore, tra l' altro dall' anno scorso è collegata periodicamente ad un caricabatteria intelligente ad 8 stadi durante i periodi di inattività.

Toglietemi una curiosità il cavo che ricarica la batteria è quello che serve anche per l'accensione o c'è un altro cavo che va al polo positivo? Nel mio caso sarebbe quello rosso col connettore difettoso.

Tra l' altro se non ricordo male ho inserito io in un secondo tempo lo staccabatteria che non c' era spostando semplicemente il cavo di accensione e quello rosso dal polo positivo della batteria al polo a valle dello staccabatteria
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/13
L'ossidazione segue vie infinite... Smile

Prova a bypassare lo staccabatteria e vediamo che accade.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 6/13
Provero', ma ormai l' estate prossima quando avro' l' acqua per accendere il motore, purtroppo anche trovassi una canna per le cuffie è un guasto rognoso che si evidenzia a 4 5000 giri e non sempre potendo andare bene anche per 2 giorni di fila e poi misteriosamente ricomparire, per questo pensavo di comprare un regolatore nuovo (credo di averlo trovato on line a 50 euro ) e cartavetrare tutti i contatti.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/13
se come dici si presenta una tantum dai retta a Van

eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 8/13
Buongiorno,
ho rimesso in acqua la barca.
Nel frattempo ho cartavetrato tutti i contatti, sostituito e saldato i capicorda e tutti gli accessori vanno senza problemi.
Prima uscita, batteria carichissima da casa non noto nulla di anomalo, diciamo che non ho guardato piu' di tanto ma sicuramente non mi ha piu' segnalato allarme di sovratensione
Seconda uscita a distanza di un mese il voltometro della smart craft segna al massimo 12,9 volt all' inizio e poi durante le quattro ore successive di traina a 2000 giri cala costantemente fino a arrivare ad un oscillazione di 11,8 a 12,2 verso la fine (cosa che mi ha indotto a rientrare per sicurezza) non aumentando neanche salendo di giri.
Secondo me è saltato il regolatore di tensione e stavo scaricando con l' eco la batteria No?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/13
Pare che i contatti siano andati a posto.
La lettura esatta del voltaggio andrebbe fatta con uno strumento sicuramente calibrato. Prima di addossare colpe al regolatore, che secondo me funziona, procurati un voltmetro "serio" e misura la tensione ai morsetti della batteria nelle situazioni che hai descritto.
Poi fai la stessa misurazione all'arrivo dei 12V sotto la console, se trovi grande differenza è probabile che l'impianto sia ancora da sistemare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
edo68 (autore)
Mi piace
- 10/13
Ok grazie, quando torno in banchina faro' la prova con un paio di tester ma speriamo non sia la smart craft che penso costi molto di piu' del regolatore.
Sailornet