Rulli reggichiglia Thule-Ellebi

Capitano di Corvetta
tistac (autore)
1 Mi piace
- 1/8
A ottobre 2014 ho comprato un carrello nuovo, un Thule-Ellebi. Appena iniziata la stagione mi rendo subito conto che i rulli reggichiglia non girano bene, anzi non girano quasi per niente e già alla seconda uscita la chiglia strisciando consuma i rulli. Mi vengono cambiati in garanzia con due nuovi di materiale diverso e più duro ma di nuovo dopo poche uscite il risultato è lo stesso. I rulli non girano perché c'è poco attrito contro la V stretta della carena a prua poi man mano che si forma il solco nei rulli chiaramente fanno sempre più fatica poi a girare. Ho provato anche a rivestirli con materiale gommoso in modo da aumentare il grip ma si è tagliato subito, questi erano i suoi rulli in origine:

Rulli reggichiglia Thule-Ellebi


Poi leggendo che anche altri avevano lo stesso problema ho deciso di cambiare rulli e sono passato a questi che avevo sul vecchio carrello ma il risultato non è cambiato di tanto:

Rulli reggichiglia Thule-Ellebi


Da qui l'idea di farmeli, quindi mi sono preso un pezzo di polizene e me li sono ricavati e già che c'ero gli ho messo anche i cuscinetti.

Rulli reggichiglia Thule-Ellebi


Rulli reggichiglia Thule-Ellebi


Il polizene è un materiale abbastanza duro, li ho fatti anche un po' più grandi di diametro e con due cuscinetti con due file di sfere ognuno e ora girano che è una bellezza. Per rendere l'idea basta alzare di 10 cm il timone in 7m di carrello e con una piccola spinta scende da solo senza problemi e chiaramente anche in salita l'argano sforza decisamente meno. Sinceramente non mi aspettavo nemmeno io un miglioramento del genere, ho aspettato di provarlo perfino prima di farlo vedere! L'unica pecca è che i cuscinetti sono stagni ma non inox, ci ho provato per quelli inox ma veniva una cifra spaventosa e allora ho optato per quelli tanto alla fine l'unica acqua che vedono è quella di quando lavo il gommone.

Rulli reggichiglia Thule-Ellebi
Capitano di Corvetta
Poianus
Mi piace
- 2/8
- Ultima modifica di Poianus il 22/05/16 08:56, modificato 1 volta in totale
Ciao Tistac,
bellissima idea!
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Capitano di Fregata
asso580
1 Mi piace
- 3/8
Bel lavoro.
L'up grade che hai fattto ai rulli, soprattutto mettendo i cuscinetti, è notevole. Mi sembra però che da come si è segnato il rullo originale, ci fosse anche un problema di eccessivo carico: mi sbaglio?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 4/8
Quoto asso580, io ho gli stessi rulli, uso il carrello da circa 4 anni e non ho di questi problemi, come giustamente ha fatto notare Asso580, il problema non e il rullo, ma come e distribuito il peso su tutti i rulli.
Ci sono gia dei topic in merito alla distribuzione del peso sul carrello, di cui uno ci sono degli interventi discordanti, su quanto affermato da me sulla regolazione del carrello. Felice Felice

PS: indifferentemente che il carrello sia di 10 quintali oppure 35 quintali, i rulli sono gli stessi per tutti, nello specifico il mio gommone pesa da solo 1100 kg, con tutto il carrello siamo a 1530 kg, percio ben piu pesante del tuo.


bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 5/8
In effetti l'unico rullo che soffre "a prescindere " è il primo (lato targa), su cui si scarica una parte importante del peso del gommone/barca in fase di alaggio prima che la carena si appoggi anche sugli altri. Tra l'altro la chiglia vi appoggia in un punto in cui la V è massima ...
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 6/8
i rulli che hai realizzato essendo molto duri non creano problemi durante il trasporto?
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 7/8
gommoncino2002 ha scritto:
i rulli che hai realizzato essendo molto duri non creano problemi durante il trasporto?


Ti risponderà Tistac ma, se il peso del gommone e' ben distribuito su TUTTI i rulli, non credo proprio.
Capitano di Corvetta
tistac (autore)
Mi piace
- 8/8
I rulli che si sono consumati di più sono chiaramente quelli a poppa ma non per il peso ma perché per i primi metri in fase di alaggio i rulli non giravano. Notare che la maggior parte del peso in quella fase è in acqua non sui rulli, poi una volta "spiattellato" ovviamente peggiora sempre di più.
Per la durezza l'unico problema è la sabbia che rimane tra rullo e carena che piano piano mangia, comunque non è tanto più duro dei suoi originali e soprattutto ogni volta prima di caricare il gommone li pulisco
Sailornet