Parcheggiare gommone su posto auto condominiale [pag. 5]

Guardiamarina
keepcalmandfishing
Mi piace
- 41/52
anch'io ti direi parcheggi, il posto è privato, il regolamento nn lo esclude, non eccedi le misure, non crei pericolo per nessuno, ma.... valuta che genere di vicini hai e in che rapporti sei... c'è chi riga la carrozzeria e chi buca i gommoni...
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 42/52
Vivere nei condomini a volte non è un bel vivere e il diritto spesso non coincide con il quieto vivere (scusate le ripetizioni). Ci sono persone, a volte gli anziani ma anche tra quelli più giovani se trovano certi fii de na m......a, che se li fai trovare di fronte al fatto compiuto ce se mettono di "tigna". Non so quanto è grande il tuo condominio, il mio a esempio è molto più gestibile in quanto siamo dodici famiglie e noi già siamo due, ma se li radunavi che so una domenica mattina e gli facevi vedere il carrello con il gommone parcheggiato e chiedevi se per loro dava fastidio se no magari lo levavi, anche se poi non era vero, probabilmente avresti avuto sia il diritto che il quieto vivere. Ora è difficile perchè discutere, anche legalmente, diventa una bella rogna, oltre che se lo lasci ti consiglio di comprare una telecamerina a ripresa continua in modo che se trovi qualche danno hai le prove Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 43/52
Vedi Chicco04 io ho fatto proprio così, ho chiesto ai condomini e loro mi hanno risposto che non c'era problema..poi invece sono passati all'amministratrice. Mi spiace solo che:
1. Ci sia stato un voltafaccia;
2. Chi ha contattato l'amministratrice è colui il quale lascia l'auto nel passaggio carraio.
Io per natura non sono rompiscatole, ma se ligi dobbiamo essere, allora lo saremo. Segnalerò chi occupa impropriamente gli spazi comuni: data la mia formazione, saprò essere molto rigoroso.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 44/52
Scusa non avevo capito che avevi chiesto Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 45/52
Se rientri con il carrello nella sagoma del TUO parcheggio di TUA PROPRIETA' io parcheggerei.

E i bambini , in ogni caso , non devono giocare nel parcheggio.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 46/52
Mi spiace per l'accaduto....io certe persone proprio non le capisco, che fastidio può dare un gommone che rientra nelle sagome del parcheggio! ???
Io per mia fortuna vivo in una casa indipendente e con certi gratta capi non ho mai avuto a che fare; ma sono sicuro che se abitassi in un condominio non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di andare a rompere le scatole agli altri condomini.
......il mio motto é vivi e lascia vivere!.......
Beluga640
Tenente di Vascello
Loki78
2 Mi piace
- 47/52
date le quote, e dato il fatto che non sia espressamente stato indicato e (ancora) che non FOSSE indicato all'atto della sottoscrizione del tuo contratto d'affitto/acquisto dell'immobile, tu PUOI parcheggiare. PUNTO. Senza dover chiedere. Il DECORO URBANO si applica ad altro e non ad un rimorchio (per altro targato) e che NON è un veicolo ma (appunto) un rimorchio che può stazionare in qualunque parcheggio adibito al suo contenimento (all'esterno) o in qualunque parcheggio privato. Fanno eccezione due categorie: le Roulottes e i camper. Le roulottes POSSONO rientrare nella questione del decoro urbano per il semplice fatto che dentro potresti abitarci. MA, lo hai commentato nel tuo primo post, anche quello non può essere vietato se non PRECEDENTEMENTE specificato. I regolamenti condominiali sono dei regolamenti NON delle leggi. Per cui non sono mai retroattivi. Non possono. Perchè se io acquisto un appartamento con uno spazio di giardino per potervi contenere una motocicletta (e lo acquisto apposta) non possono successivamente vietarmi di posteggiare la moto in suddetto spazio di mia proprietà. Il posto auto, che è un POSTEGGIO è di tua proprietà ergo tu DEVI poter parcheggiare qualsiasi cosa che non è ESPRESSAMENTE vietata dal regolamento. Significa che all'atto della sottoscrizione del contratto di locazione o di acquisto se nella tua copia non è espressamente ESCLUSO il posteggio di rimorchi targati tu lo puoi sonoramente parcheggiare e fregartene. Non basta che ci sia scritto "posteggio autoveicoli". Perchè tale formula non ESCLUDE nulla. Doveva essere specificato. Cosa che non è. E che non può essere d'ora in poi. Mi pare lapalissiano.

P.S. la questione dei bambini è una sciocchezza per chi vuole riempirsi la bocca per rompere le scatole. Se il carrello è targato vuol dire che deve essere assicurato. L0'assicurazione è obbligatoria in quanto copre appunto i danni causati anche dal suo stazionamento. Se il carrello non fosse assicurato non può stare in nessuna area che non sia chiusa e delimitata (un garage chiuso o un giardino interno che faccia parte di una proprietà esclusiva). I bambini non devono giocare nel parcheggio e COMUNQUE se lo fanno e si fanno male perchè cadono sul tuo rimorchio l'assicurazione copre. Dovessero fare dei danni al rimorchio o al suo contenuto i genitori dei bambini risponderanno direttamente alla tua assicurazione. anche qui... lapalissiano.
Sottotenente di Vascello
franchini10
Mi piace
- 48/52
Mi sono trovato più o meno nella tua stessa situazione, in realtà il nostro non è propriamente un parcheggio ma la sua destinazione d'uso all'origine era puramente " giardino ". Vivendo in città con una forte carenza di parcheggi e quelli esistenti sono tutti rigorosamente blu, da una ventina d'anni tale "giardino " viene utilizzato da tutti i condomini come parcheggio. Quando ho restaurato il mio Marshall per un paio di mesi l'ho parcheggiato anch'io all' interno degli spazi condominiali. Il condomino rompi di turno si è fatto subito sentire e voleva a tutti i costi che togliessi il gommone, analizzando la situazione con l'amministratore, essendo tutti i veicoli parcheggiati all'interno in contrasto con il regolamento condominiale (quindi anche il mio carrello) o si vietava l'accesso al giardino a tutti i veicoli o il mio gommone rimaneva dov'era. Quindi avrei potuto tranquillamente lasciare il gommone parcheggiato all'interno.

Però, c'è sempre un però !

Proprio a causa di quel condomino "fio de na m......a" come dice il buon CHICCO04 avevo il timore di trovarmi un bel ricordino sui tubolari nuovi fiammanti, di conseguenza ho subito portato via il gommone.
Però una piccola rivincita me la sono presa, da tre anni faccio impazzire tutti parcheggiando le auto nel modo più fastidioso ( leggi ingombrante ) possibile. Smile Smile Smile
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 49/52
Stanti le cose, sarò estremamente ligio nell'osservare le regole, ma esigerò che anche gli altri le osservino, in primis il mio simpatico vicino di casa..che stanotte ha lasciato puntualmente l'auto nelle parti comuni.
Guardiamarina
keepcalmandfishing
Mi piace
- 50/52
perchè non provi a parlare serenamente col tipo? gli potresti chiedere direttamente, che so, ad esempio, se secondo lui il gommone nel tuo posto privato può dare fastidio a qualcuno... a volte un dialogo distensivo è molto più efficace di una guerra
Sailornet