Furuno 587 guasto o settaggio?

Sottocapo
Garaglio (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve a tutti.

Ne approfitto per fare gli auguri per il 2016 che sia un anno pieno di pesce per tutti.

Ora speriamo che il mio 2016 inizi nel migliore dei modi con l'ecoscandaglio furuno 587 con trasduttore B 260.

Il problema consiste superati i 130 metri la frequenza HF non riesce ad agganciare il fondo.
Nei primi metri intorno ai 30 il segnale è presente andando avanti la linea del fondale si assottiglia fino a sparire a 130m.
Con l'altra frequenza LF funziona tutto regolare la lina del fondo molto chiara e di giusto spessore fino a 480m (oltre non ho provato).
Aumentando il gain al massimo anche in manuale le cose non cambiano.

I settaggi sono stati fatti con manuale alla mano il trasduttore e stato configurato all'eco con sigla 526tid-hdd.

Mi metto nelle vostre mani per avere un aiuto e risolvere il problema.
Sottocapo
Garaglio (autore)
Mi piace
- 2/5
volevo aggiungere che oggi parlando con un amico mi a sottoposto un'altro caso
un furuno 587 con trasduttore di poppa tm 260 che presenta lo stesso problema del mio
con una differenza che perde il segnale a 190metri.

Ora ci possono essere 2 guasti uguali o è solo problema di settaggio?
2° Capo
Niku
Mi piace
- 3/5
Secondo me è tutto normale, usa la 200hz fino ai 100 metri circa poi passa alla 50hz per profondità maggiori....
Sottocapo
Garaglio (autore)
Mi piace
- 4/5
Mi sembra un controsenso usare un cono largo per le alte profondità.
Più è profondo e più si allarga il cono, quindi la necessita di usare un cono stretto
Per avere una maggiore precisione sotto la barca.
Che dite mi sbaglio?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/5
Non è questione di ampiezza del cono, bensì di propagazione/attenuazione alle alte frequenze.
Del resto che te ne importa della precisione a quelle distanze dove non riuscirai praticamente mai ad essere preciso tu?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet