Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini. [pag. 17]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 161/176
byanonimo ha scritto:
qui comunque dice:
5/18/16
All visuals for pre-order packaging were locked down.

Traduzione

5/18/16

Tutte le immagini per il confezionamento pre-ordine sono stati bloccati.

Speriamo bene... Rolling Eyes Rolling Eyes

La traduzione letterale è quella, ma il vero significato della frase è completamente diverso.

Infatti significa che sono state definitivamente definite (locked, chiuse, inchiavardate) le immagini che verranno stampate esternamente e internamente sulla confezione che verrà inviata a coloro i quali hanno effettuato gli ordini pre-serie.

Piuttosto mi preoccuperei di più per gli infiniti aggiornamenti e aggiustamenti che continuano a fare: questo potrebbe essere positivo nel senso che fintantoché tutto non sarà perfettamente funzionante non lo venderanno. Però, potrebbe anche significare che il progetto iniziale era fatto talmente male che non sanno dove sbattere la testa per sistemarlo, con continui interventi di cui non si vede la fine. UT

Per dare, però, un messaggio positivo sottolineo che hanno stabilito che le consegne avverranno nell'estate 2016. Thumb Up
Ricordo che l'estate finisce il 21 settembre Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 162/176
Uauaton V ha scritto:
sei un po vago nel materasso ! Ha la coda, quanto è grande ? questo è il minimo che dovresti raccontare
comunque gli aquiloni propio tutti,,,, per le le riprese hanno necessità di vento costante e non a raffiche

Hai ragione, cerco di essere un po' più preciso:
Le dimensioni sono circa 130 x 95 cm, non ha code. La foto è questa. Non è che allungando le corde che fanno capo alle varie sezioni si migliori la stabilità?
re: Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 163/176
Male che vada lo userai per il campeggio nautico, se ne compri un secondo fai un materasso matrimoniale Sbellica

In montagna lo stai usando da fermo, giusto? bisogna quindi capire come si comporta in trazione a velocità
Balocco 5
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 164/176
130 cm è un po' corto come materasso, sono alto 180 cm Smile
Si, lo sto usando da fermo, ma anche al mare non sarebbe l'utilizzo primario quello del movimento, tra guidare il gommone, mandare l'aquilone per aria e comandare le riprese la vedo un po' dura con il solo aiuto del mio equipaggio (moglie). Pensavo soprattutto di usarlo quando sono all'ancora per ingannare il tempo. Peccato che ho lasciato a casa quello a delta, giusto per fare un confronto e capire se la causa principale è il vento troppo rafficato. Anche ora per fare la foto, non mi ha quasi dato il tempo che è subito scivolato lateralmente ed è caduto. Altro che appenderci la action cam e fare le riprese! Ieri l'ho fatto alzare dando una settantina di metri di cavo, sembrava bello stabile e poi improvvisamente ha cominciato a ruotare ed è venuto giù. Impossibile riprenderlo
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 165/176
Ciao,
prova a metterci delle code di 3/4 metri. Aiuta a stabilizzarlo. Wink

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 166/176
Sbellica senza la coda come vuoi che tenga la direzione ! il delta ha una punta per dividere i flussi dell'aria, e il letto matrimoniale ha la coda della sposa, se è largo 130 cm. mettici una coda che parte direttamente dal lato dietro e posizionata al centro, legala al tessuto e non alle corde, fatta con del materiale simile oppure provvisoriamente i nastri striscie colorati che si usano per le feste dei rioni-paesi, come lunghezza puoi tenerti sui 5/6 metri ( non metterne più di 3 perchè non debbono fare troppo attrito, è più importante che non le accorci ) e vedrai che terrà la direzione se non si gonfia bene non può veleggiare ( più avanti quando capirai come galleggia nell'aria potrai modificare la lunghezza delle funi per dargli l'inclinazione neccessaria al vento che c'è in quel momento di volo buon lavoro
Ps. guarda il post e le foto precedenti
( io uso solo i materassi propio per la loro alta portata a pesi che appendo e al traino dal gommone di solito navigo sino a 45-50 Km/h quando non ci sono apparenti venti al livello del mare ( con venti sui 15-25 Km/h debbo ridurre la velocità del gommone fino ad uscire dalla planata )
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 167/176
Ho aggiunto due code doppie di circa 6m come si vede nella prima foto. Il risultato non cambia, qualche giorno fa in un momento di vento l'ho fatto alzare per 50m con la action cam appesa ad una quindicina di metri dall'aquilone, sembrava bello stabile con la corda in tiro quasi costante quando all'improvviso senza un motivo apparente, è scivolato di lato ed è caduto. Anche senza la camera appesa si comporta allo stesso modo: all'improvviso cade senza che sia apparentemente variata l'intensità del vento.
Il giorno prima con vento più debole era stato in aria parecchio senza cadere, ma il vento non era sufficiente a tirarmi su la camera...
Anche questa volta in aereo col solo bagaglio a mano quello a delta per via delle stecche l'ho dovuto lasciare a casa.
re: Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini.


re: Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 168/176
se c'è vento a sufficienza lo devi sentire tirare e non che va su perchè aspetti il miracolo, se non tira la corda dovresti cambiargli l'angolazione del tiro in pratica la corda principale rispetto l'aquilone viene a trovarsi più avanti o più indietro ( con il tempo poi imparerai a fare un nodo rapido per spostare questo attacco-angolo, ciò lo fa lavorare-gonfiare e di conseguenza devi sentirlo tirare forte sulla mano ecco perchè necessitano i guanti )

potresti fare una foto quando è disteso sulla sabbia che si veda gonfiato ( come quando è in aria e che si vedano dove sono attaccate le cime, tutte in tiro ) basta che lo fotografi lateralmente da 5/6 metri e uno tiene le corde su con una scopa, nelle tue foto si vede solo quando è lontano ed in aria, se vai indietro vedi esattamente quello che uso io e ti fai un paragone li si intravedonovedono anche le corde Cool
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 169/176
qui chiaramente si vede l'angolo che prende per tirare il tuo mi sembra sdraiato per essere tirato e quindi ho l'impressione che solo con venti forti si solleverà
re: Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 170/176
le fettucce dove si attaccano le corde fanno da chiglia e la coda applicata dietro da timone, siccome deve avanzre nell'aria le fettucce non lo fanno scartare lateralmente perchè la coda dietro lo mantiene diritto, spero d'essermi spiegato ciao
Sailornet