Suzuki 115 2008 da destro a contro rotante [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/51
propcalc1 ha scritto:
sotto lo strato limite aumenta anche il peso della colonna d'acqua sovrastante e quindi anche la pressione e l'influenza su e.e. Il resto non cambia.

Per questo mi permetto di sostenere che l'EE non si annulla totalmente con le intubate.
Ma stiamo parlando di idrogetto? Perché sui nostri motori vorrei vedere simili soluzioni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/51
CheccoSR ha scritto:
.... come si intubano le eliche di un fuoribordo? io non ne ho mai visto...

Costruendo un tubo inox lungo circa 120 mm e fissandolo con 4 bulloni alla piastra anticavitazione. Li vedrai presto di serie.[/quote]

CheccoSR ha scritto:

inoltre non credo che ciò che dici sia vero non si invertono i comandi, ma cambia tutto il piede (ingranaggi)

Ah, si ? allora, uomo di poca fede, guarda qua https://www.brownspoint.com/store/pc/bp_AP_AssemblyDetail.asp?ID=5958 e raccontaci la tua verità.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 33/51
VanBob ha scritto:
… mi permetto di sostenere che l'EE non si annulla totalmente con le intubate.

Si, si annulla e più sopra ho anche spiegato il perché : Il mantello di per sé annulla l'effetto "ruota che aumenta l'aderenza sull'asfalto". Il mantello infatti separa l'acqua trattata dall'elica da quella periferica all'elica stessa.

VanBob ha scritto:
Ma stiamo parlando di idrogetto? Perché sui nostri motori vorrei vedere simili soluzioni.

L’idrogetto è ben diverso per concezione ed impiego utile, ma ha in comune la separazione (fisica) dell’acqua trattata dall’elica da quella periferica.
Un’idea del tubo per FB (soprattutto per quel che riguarda il fissaggio) la si può avere qui https://www.propguard.net/how.html con l’avvertenza che quest’ultimo congegno è solo una protezione e non produce gli effetti accennati (zero e.e. e maggiore spinta). Evidenti i motivi: 1) trattasi di una gabbia che quindi non separa l’acqua trattata dalla periferica; 2) non è adeguatamente dimensionata sull'elica e viceversa.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 34/51
propcalc1 ha scritto:
martiello123 ha scritto:
un'altra causa dell'effetto evolutivo e' dovuta alla controcoppia generata dalla rotazione dell'albero motore ovviamente nel caso di doppia motorizzazione l'ntensita' di questa forza sara' doppia


Ah, si ? E come agisce questa controcoppia se l'albero motore è verticale come nei FB ?????

ho fatto questo semplice ragionamento che cerco di esprimere con un esempio empirico, se tenessimo sospeso un motore acceso (ad una cima robusta o ad una catena), e provassimo ad accelerare, noteremmo che il motore tendera' a ruotare dalla parte opposta al senso di rotazione dell'asse del motore stesso (asse orizzontale ), questa forza quando il motore e' montato, si scarica sullo specchio di poppa, sicuramente non sara' una forza elevata ma credo contribuisca a spostare la poppa del mezzo .
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 35/51
@martiello123
Quanto osservi non fa una piega per i motori con albero motore orizzontale entrobordo (EB) o entrofuoribordo (EFB), ma Il tuo "semplice ragionamento" non sta in piedi nel caso di motori FB, perchè hanno albero motore verticale !
Poiché 'effetto evolutivo si rileva nella stessa misura sia con Eb o EFB con elica singola sia con FB, pare ovvio che la ragione non va ricercata nella "controcoppia" come hai scritto.
Sottotenente di Vascello
CheccoSR (autore)
Mi piace
- 36/51
propcalc1 ha scritto:

CheccoSR ha scritto:

inoltre non credo che ciò che dici sia vero non si invertono i comandi, ma cambia tutto il piede (ingranaggi)

Ah, si ? allora, uomo di poca fede, guarda qua https://www.brownspoint.com/store/pc/bp_AP_AssemblyDetail.asp?ID=5958 e raccontaci la tua verità.


non mi sono ancora documentato per bene, ma credo che nel 2008 (anno dei miei motori) non si potesse scegliere il 115 destro o sinistro... per questo furono presi due destri.
Dal 2011 anche i 115 sono disponibili in versione sinistrorsa. Forse bisognerebbe confrorntare gli spaccati di un 2008 dx e quelli di un 2011 sx.

Nel frattempo...
Qual'è il modo migliore di settare le pinnette per i miei due motori destri?

A velocità di crociera (circa 18/19 nodi) la prua tendeva a sinistra...

Io le ho messe in questo modo, più di tanto non ruotano (verso destra).
Ho provato a fare un giro e mi sembra che vada "più dritta".

re: Suzuki 115 2008 da destro a contro rotante

re: Suzuki 115 2008 da destro a contro rotante

re: Suzuki 115 2008 da destro a contro rotante
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 37/51
CheccoSR ha scritto:
... mi sembra che vada "più dritta".

Ti sembra, ma l'apparenza inganna.
Noto piuttosto che hai montato eliche grandi come padelle e, notoriamente, l'eccesso di diametro aumenta l'e.e.
Sottotenente di Vascello
CheccoSR (autore)
Mi piace
- 38/51
sto cercando di "sanare" questa condizione (due destri e assetto barca) dato che ho comprato tutto usato (pacchetto barca e motori).

le eliche ero convito che fossero quelle di serie ai 115
Sottotenente di Vascello
CheccoSR (autore)
Mi piace
- 40/51
okok, ma nel frattempo chiedevo se era corretto che le pinnette fossero montate cosi.

Grazie
Sailornet