Mercruiser D tronic 7.3 V8 300 hp bravo 3 [pag. 2]

Capitano di Fregata
doctord73 (autore)
Mi piace
- 11/13
beluga640 ha scritto:
Gran bella barca e gran bei motori!!
Con la giusta manutenzione non credo ci siano problemi, l'unico " problema" saranno i consumi di benzina!!ahahhaa
Per quanti litri/ora li danno quei motori presi singolarmente??

Il motore consuma come tutti i mostri da 7,3 litri V8, su boat fuel economy si trova la versione 270 hp, ora non so se è quella che ho io da 300hp al volano e 270 all'elica, penso comunque di si. Da quello che scrivono i consumi sono di 72 litri per motore a WOT. a 2500 giri 28 litri a motore e a 3000 38 litri. A 3000 giri si viaggia ad una crociera di 22-23 kn in completo confort e al di sotto dei 3,5 litri miglio!
E' solo un pò rumoroso al minimo ma niente di particolare e non fuma minimamente!

Questo quello che si diceva appena uscito (tradotto dall'inglese con google translate):

Il fiore all'occhiello della linea è il V-8 D7.3L, con il suo innovativo azionamento idraulico, sistema ad iniezione diretta. Al centro del motore, una unità di controllo elettronico a microprocessore (ECU) sovrintende sette sensori che monitorano dell'acceleratore e camme posizione, posizione di controllo dell'iniezione, la pressione di sovralimentazione, la temperatura e la pressione dell'olio, temperatura del refrigerante, e la temperatura dell'aria esterna e pressione. Utilizzando queste informazioni, il microprocessore calcola la quantità precisa di carburante da iniettare, la pressione di iniezione e il tempo di iniezione, assicurando un ottimale consumo di carburante. Come risultato, i motori devono produrre fumo minimo ed emissioni offrendo economia e prestazioni.
L'ECU controlla una valvola di regolazione pressione rail sulla pompa dell'olio che varia pressione di uscita da 450 a 3000 psi. Questo olio altamente pressurizzato è consegnato a ciascuna delle otto iniettori del motore, dove attiva gli stantuffi idraulicamente. All'interno di ogni iniettore, un pistone intensificatore traduce la pressione rail idraulica in pressione di iniezione e moltiplica sette volte. Ciò significa che 21.000 psi sono disponibili presso il punto di iniezione, che si traduce in una combustione più completa e più potenza. Inoltre, sia l'inizio e la fine della sequenza di iniezione sono controllati elettronicamente, in modo temporizzazione può venire anticipata o ritardata senza limiti meccanici.

Il motore è collaudatissimo per uso stradale, milioni di unità ancora circolanti, come unità marina non sono tanti i motori installati ma ci sono fisherman che ancora vanno con 1800 e più ore!
Tutto sta in come si tratta il motore, questo che ho preso io non ha mai dato problemi e il concessionario mercruiser di zona me l'ha confermato.
Solo un pò macchinoso trovare alcuni pezzi quindi bisogna comprarli ad uso terrestre e marinizzarli con vernice epossidica esternamente e proteggere i contatti elettrici con neoprene liquido.
I pezzi di qui parlo sono quelli strutturali del motore, testata, blocco, etc etc.
Il resto si trova tutto ma non alla mercruiser, tutti soldi risparmiati!

Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/13
@doctord73
Per risposte puntuali occorrono dati puntuali, quali:
> LWL
> Peso effettivo navigante (tutto compreso)
> curve caratteristiche del motore
Capitano di Fregata
doctord73 (autore)
Mi piace
- 13/13
Ho tutto meno le curve del motore, ora proverò tramite concessionario.
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet