Vhf che non riceve con eco e gps accesi [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/18
Quegli apparecchi (TUTTI gli apparecchi generano una quantità di distrubi in radiofrequenza che la metà basterebbe.
In certi casi i cavi di alimentazione formano delle vere e prorie antenne che trasmettono i disturbi.

Quindi, l'utilizzo di un impianto a regola d'arte è obbligatorio!
Le masse devono arrivare tutte ad un unica basetta, i cavi di alimentazione positivo idem.

I cavi di antenna non devono MAI essere arrotolati come se fosse una bobina (come detto da qualcuno) bensì accorciati e qualora non fosse possibile dovarnno essere avvolti formando ad ogni spira un ipotetico "8", ovvero incrociando l'avvolgimento.

Anche il cavo di alimentazione del VHF dovrà seguire le direttive sopra elencate.

L'antenna del vhf dovrebbe essera a qualche METRO dagli apparecchi in funzione (anch'essi generatori di disturbi in RF), non a qualche decina di centimetri! Chi sostiene quese cose dimostra di non avere un briciolo di cultura specifica della materia.

Tutti questi sono suggerimenti di cui il forum è pieno, ma se non volete seguirli non dovete poi lamentarvi. In qualche caso le cose funzionano anche senza tali accorgimenti ma è solo una combinazione fortuita di parametri.

E un'ultima raccomandazione...... lasciate perdere la stregoneria e gli amici degli amici che hanno detto che un tizio... etc . Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 12/18
sono pienamente d'accordo con te Vanbob,l'impianto elettrico e' fatto a regola d'arte,cavi di giusta sezione,negativi tutti concentrati in morsettiera,tutti i positivi di alimentazione sotto fusibili rapportati all'utenza,l'unico neo e' l'antenna molto vicina (ora ad 1 metro) agli apparecchi,la causa del problema la conosco,e' la soluzione che non riesco a trovare,tutto funziona nel migliore dei modi anche con tutta la strumentazione accesa,che cessa di funzionare ad-hoc nel momento che introduco il cavo di interconnessione (anche questo originale raymarine da 40cm) nei connettori dei due strumenti per interfacciarsi.

l'unica soluzione potrebbe sembrare essere quella di portare ad almeno 3 metri di distanza l'antenna del VHF,il cb non subisce dalle apparecchiature nessun disturbo e funziona perfettamente.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/18
Probabilmente il cavo di interconnessione genera un loop di massa, ma è anche possibile che il colloquio tra i due apparecchi costringa a far lavorare un processore che altrimenti sarebbe a riposo...
E un processore ha un suo oscillatore di clock che genera interferenze RF
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 14/18
In una delle foto del tuo profilo vedo che sul 61 avevi montato un roll barr. I puristi inorridiranno, ma spostare le due antenne lassù potrebbe risolverti il problema della rf.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 15/18
VanBob ha scritto:
Probabilmente il cavo di interconnessione genera un loop di massa, ma è anche possibile che il colloquio tra i due apparecchi costringa a far lavorare un processore che altrimenti sarebbe a riposo...
E un processore ha un suo oscillatore di clock che genera interferenze RF


il mio mestiere mi porta purtroppo a pensarla cosi' come tu la descrivi,per questo mi son rivolto a raymarine,che mi han confermato che interfacciando i due strumenti non dovrebbe assolutamente generarsi nessun tipo di disturbo se non quello degli apparecchi normalmente non interconnessi,ma aihme' mi sa' che nemmeno loro ne siano a conoscenza,anche se mi pare molto strano.
quello che non mi quadra e' che se estraggo anche di soli 5 centimetri uno dei due strumenti dalla consolle il problema cessa di esistere anche con il cavo di connessione inserito e strumenti interconnessi,quindi quasi sicuramente il cavetto non crea nessun disturbo.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 16/18
red1 il rollbar l'ho tolto subito perche' mi impedisce i movimenti nella pesca
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/18
mr.bozambo ha scritto:
quello che non mi quadra e' che se estraggo anche di soli 5 centimetri uno dei due strumenti dalla consolle il problema cessa di esistere anche con il cavo di connessione inserito e strumenti interconnessi,quindi quasi sicuramente il cavetto non crea nessun disturbo.


Invece sì... si chiamano "loop di massa". Si creano quando le masse non sono uniche. Evidentemente quando gli strumenti sono alloggiati ci sta qualcosa che contribuisce a produrre questo loop.
Telaio? Viti di fissaggio? Mascherine metalliche?
Impossibile per noi verificarlo da qui....

Prova a modificare il cavetto di interconnessione, apri uno dei due connettori e stacca elettricamente il filo di massa, lasciando che le masse siano in collegamento solo tramite i rispettivi negativi di alimentazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 18/18
adesso richiamo raymarine,e chiedo se fosse possibile avere lo schema del cavetto,o perlomeno se mi possono dire quale sia il negativo,anche se sara' un impresa aprire il connettore,e' questo

re: Vhf che non riceve con eco e gps accesi
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Sailornet