Sacs 870 o Mar.Co twenty seven o Joker 28? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 11/43
Gulliver ha scritto:
Verado 200 e dice aveva perché adesso pista come un mortaio e fa 47 nodi con un'elica a 4 pale.

No ci credo. Io ho sentito che quelle velocità le raggiungi al massimo con uno yama 200 cv 2 t e devi avere un gommone molto performante tipo....... un coatter 650 Sbellica Sbellica
Scusa capo non ho resistito
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 12/43
No no Chicco, non è quello che pensi tu.

Come qualcuno ha scritto sui motori turbo l'intervento sulla centralina può essere estremamente vantaggioso e il tipo (etc etc) di cui scrivevo si è trovato un incremento di potenza superiore al 30% con riduzione di consumi e aumento della velocità di punta esponenziali.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 13/43
Gulliver scherzavo Embarassed
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Comune di 1° Classe
mauler75 (autore)
Mi piace
- 14/43
Provato ieri un sacs 870... con due verado 200 tutto 2009, con comandi elettronici. E devo dire mi ha fatto un'ottima impressione a 50 kn sembrava di star fermi! Il battello è conservato molto, molto bene.. (cuscini cambiati, teak perfetto, altri accessori...) piccolo particolare costa 10k in più ovvero 50k...


re: Sacs 870 o Mar.Co twenty seven o Joker 28?
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 15/43
E preciso che hai provato i verado 4 cilindri su sacs...quel mar.co ha i verado 6 cilindri che spingono di piu'!
Ripeto o mar.co per i verado , oltre che per una carena molto profonda, o clubman che come carena ha poco da invidiare.
Clubman 24 & Verado 200
Comune di 1° Classe
mauler75 (autore)
Mi piace
- 16/43
Perche dici i tubolari che toccano troppo l'acqua del sacs nn va bene? A me sembrava fosse meglio, meno rollio alla fonda e piu stabile...
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 17/43
Con quelle dimensioni sono tutti "fermi" a 50 nodi e le differenze di rollio alla fonda sono trascurabili, dimentica la storia dei tubolari in acqua a meno che non vi siano grandi differenze di larghezza tra uno e gli altri dove il più sottile verrebbe sicuramente penalizzato. In navigazione il discorso cambia e preferisco avere meno tubolari.
Mi concentrerei sulla rivendibilità, sul comfort, sulle ore motore e sullo stato di conservazione generale. Non ultimo il gradimento estetico che è naturalmente soggettivo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/43
Sono d'accordo con il capo, il JB ha il vantaggio di essere più recente e di costare di meno, oltre al fatto di avere una linea tradizionale che non passa mai di moda.

Il mobiletto centrale poi con frigo, fuochi, tavolo e poggiareni, è favoloso.

NB. I tubolari in acqua li senti solo alla fonda perchè in ogni caso appena raggiunto il regime di planata i tubolari più incalliti si staccano decisamente e il gommone naviga sulla carena.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/43
Gulliver ha scritto:
NB. I tubolari in acqua li senti solo alla fonda perchè in ogni caso appena raggiunto il regime di planata i tubolari più incalliti si staccano decisamente e il gommone naviga sulla carena.

Non tutti.... questa è una caratteristica di quelli che io chiamo amichevolmente "chiatte" e che non acquisterei mai.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 20/43
Ecco questa mi mancava, che intendi, che anche in planata i tubolari continuano a toccare? Mi sembra di ricordare che i miei vadano ben al di sopra dell'acqua

(ovviamente intendo in navigazione piana, su salti e atterraggi è ovvio che si)
Sailornet