La conoscenza delle curve di coppia e di potenza dei motori è quasi inutile [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/53
SE le curve sopra riportate fossero attendibili basterebbe utilizzare la formuletta aritmetica per conoscere la potenza erogata.
https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 32/53
Seppiarolo ha scritto:
Non ho le capacità per entrare nello specifico, ma è da tempo e mi pare anche di averlo scritto da qualche parte, che sarebbe utile avere uno strumento che dica quanti cv stiamo utilizzando al momento, ovvero sto in planata a 13 nodi, a 3400g/m e sto sviluppando xxxx cv, magari anche con un piccolo grafico!


In questo modo sfateremo la leggenda degli etec HO!!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/53
Di chiunque!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 34/53
conoscere le curve di erogazione della coppia del motore , senza conoscere la potenza che assorbe la carena , nei vari momenti serve a poco

Ottimizzando le 2 cose si ottengono cose molto interessanti.

Una coppia elevata a bassi giri (tipica dei motori diesel) non serve ad un gommone anzi è pure controproducente.
stessa cosa si può dire se non si ha abbastanza coppia in alto.
Adattare l' erogazione di un motore ad una carena è l'optimum e qualcuno lo ha fatto Cool

ciao eros






ps. la fonte del parere è il beneamato ing. Donno durante uno dei pomeriggi che ha dedicato ai gommonauti ed alle loro eliche Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
1 Mi piace
- 35/53
Ricordo il tema fondamentale della tecnobufala:

fran ha scritto:
Per limitarci all'argomento del titolo del topic, focalizzarsi esclusivamente sulle curve di coppia e di potenza di un motore ai fini di valutarne le prestazioni complessive senza considerare il resto del sistema propulsivo è una tecnobufala.


e lo dimostro in modo semiquantitativo ancorché leggermente estremizzato, di seguito.



Vogliamo confrontare due motori fuoribordo diversi, costruiti da due case costruttrici diverse: la ditta "Quelli che il motore" ditta A, e la ditta "L'elica siamo noi" ditta B.

La prima ditta, è la migliore al mondo a costruire cilindri, pistoni, iniettori, conosce benissimo la combustione, ha esperti di elettronica di supporto, software etc etc etc al punto che a parità di cilindrata la potenza che erogano i suoi motori è sempre superiore alla potenza erogata dai motori di tutti i suoi concorrenti: infatti i suoi progettisti di motori sono i migliori al mondo. Però, è una pippa a costruire le eliche perchè i suoi esperti di fluidodinamica nemmeno sanno la differenza fra un fluido comprimibile ed un incomprimibile.

L'altra azienda, all'opposto, quasi non sa perchè funzionano i motori e relative finezze intese a migliorarne le prestazioni, ma ha il migliore know-how al mondo per quanto riguarda le eliche, in particolare per quanto riguarda la capacità dell'elica stessa di assorbire (e quindi convertire) l'energia che arriva dal motore. Infatti, passo, diametro, rake, CUP etc etc etc non hanno alcun segreto per i suoi progettisti di eliche.


Per quanto riguarda la potenza, quando detto sopra può essere riassunto nel grafico seguente, in cui la curva rossa rappresenta l'andamento della potenza erogata dal motore della ditta A mentre la curva azzurra rappresenta la potenza erogata dal motore della ditta B. Da notare che anche la coppia fornita dal motore A è sempre maggiore della coppia fornita dal motore B, per il fatto (ovvio) che il motore A eroga a parità di rpm sempre una potenza maggiore.
Evidentemente, tutti noi possiamo affermare convintamente che il motore A è migliore del motore B sia per quanto riguarda la coppia che la potenza erogata.

Re: La conoscenza delle curve di coppia e di potenza dei motori è quasi inutile




Vediamo adesso il comportamento delle eliche, intesa come la loro capacità di convertire in energia cinetica del gommone l'energia meccanica che arriva dal motore. Le differenze sono riportate nel seguente grafico, in cui l'elica della ditta A è rappresentata in grigio e l'elica della ditta B è rappresentata in giallo.
Non c'è dubbio che nel caso A, a parte i massimi rpm, la potenza realmente utilizzabile per muovere il gommone è modesta mentre l'elica B riesce ad utilizzare maggiore potenza e quindi risulterà immediatamente che l'elica B riesce a spingere il gommone a velocità/accelerazioni maggiori, nonostante il gruppo termico al quale è accoppiata sia abbastanza modesto.

Re: La conoscenza delle curve di coppia e di potenza dei motori è quasi inutile




Conclusioni
La conoscenza dell'andamento delle curve di coppia e di potenza di per sè non da informazioni sufficienti a suggerire quale motore sia migliore, se il motore costruito da "Quelli che il motore" oppure il motore costruito da "L'elica siamo noi".
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 36/53
Fran The Extremist!
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 37/53
Fran permettimi un'osservazione ovvia al tuo ragionamento...
Se alla ditta A che ci fornisce un'ottimo motore, associo la giusta elica (per il nostro mezzo), avro' certamente il massimo risultato in termini di prestazioni (e forse anche di consumi)
se invece dispongo di un motore di modesta qualita', anche montando l'elica piu' adeguata possibile, non raggiungero' mai le prestazioni dell'accoppiata ottimo motore-elica giusta
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 38/53
frz ha scritto:

E' inoltre ovvio che sbagliando l'elica penalizzi anche il miglior motore del mondo.

Beh, direi che dopo 4 pagine siamo di nuovo qui.

Aggiungo un altra ovvietà...è sicuramente più facile correggere la scelta di un elica che il "carattere" di un motore...
Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 39/53
il rumore delle unghie sulla superficie del vetro è quasi assordante
esilarante
dai ditemi che è tutto uno scherzo, un primo di aprile in anticipo
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/53
Ribadisco che se non si capiscono le domande.... Rolling Eyes

Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet