[ maratona telethon ] Riflessione [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/47
Siamo andati un po' fuori tema parlando dei "furbi".
Eravamo alle prese con qualcosa di molto più grosso ed eclatante...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 22/47
bluprofondo60 ha scritto:
Ma , in un paese civile, non dovrebbe essere lo stato a garantire la ricerca e la salute dei propri cittadini?

Questi non sono in grado di garantirti nemmeno un'ecografia, se non paghi! Figuriamoci la ricerca!

Manifestazioni come questa (e similari) mi lasciano un solo pensiero: di quel misero "35%" che resta, come e dove verrà speso?
Premiando e dando lavoro a tanti bravissimi e giovani scienziati che faranno scoperte, produrranno brevetti e salveranno vite guadagnando cilo e facendo guadagnare il Paese, o tra gli "amici degli amici degli amici?"

I nostri giovani emigrano (e non più solo i giovani), mentre si attirano immigrati per consentire a 4 rubagalline di strozzare Roma coadiuvati dai personaggi il cui passato è allocato negli angoli più bui della notte della repubblica.
Mentre Milano, più efficiente e tradizionalista. si affida alla collaudata squadra rubagalline+camorra
E nel laborioso Veneto, Venezia affonda perchè il MOSE ancora non galleggia. Ma la me***a politica sì!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 23/47
Così, a memoria, quest'anno abbiamo avuto:
Orsoni & company
Galan ed il MOSE
Maltauro con Expo
Cooperative mafiose a Roma.


Giusto per non farci mancare stamattina niente il nostro premier ha annunciato le olimpiadi....
altra succulenta occasione di mazzette Evil or Very Mad
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Contrammiraglio
dolce*11
3 Mi piace
- 24/47
Vorrei riprendere il discorso molto giusto che ha fatto Giuseppone.

Perchè non passasse l'idea che le associazioni in genere siano truffaldine.

Ci sono delle onlus che lavorano bene e che fanno il loro dovere tra mille difficoltà.

Per mia sfortuna ho avuto l'onore di conoscere l'AISLA e le persone che ci operano.

Persone meravigliose che donano il loro tempo e la loro professionalità per aiutare chi soffre ( malati e famigliari )

Perciò non rinunciate ad aiutare le persone in difficoltà, ma non date neanche denaro a caso

solo per lavarvi la coscienza , ma , se volete , scegliete un 'associazione ( secondo i criteri che preferite )

e informatevi su come opera e soprattutto conoscetela di persona.

Seguendo i loro progetti e constatando i loro risultati.

Solo così sarete certi che il vostro aiuto arriverà a destinazione.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 25/47
Max[/quote]
Quando ho iniziato a lavorare (Co.Co.Co. a 500£ al mese) giravo con una seat ibiza di 10 anni; una volta sono arrivato presto al lavoro e ho visto i "mendicanti" scendere da una mercedes kompressor fai tu; da me manco un cent.[/quote]

Beh anche tu sei bravo se te sei mantenuto la seat ibiza con 500 £ al mese Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 26/47
A me lasciano un po' perplesso le pubblicità a pagamento delle raccolte di soldi tipo action aid ecc..
Mi chiedo: ma questi signori, se fanno attività di raccolta fondi per attività benefica perché devono depauperare fior di quattrini pubblicizzando la propria attività su reti commerciali in orari di massimo ascolto? Cosa gli resta per l'attività istituzionale dopo aver speso i quattrini della pubblicità?
Se l'attività è realmente a scopo non di lucro, perché non utilizzano i canali non a pagamento?
Bah... Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
red1
2 Mi piace
- 27/47
Che dire, ho letto interventi ampliamente condivisibili, altri un po' estremistici. Di gente che sta male c'è ne veramente tanta. Vedere persone anziane che cercano nei cassonetti o che vanno ai mercati generali per raccattare la frutta marcia fa veramente male.

Io a Teleton i soldi li ho sempre dati e il problema che se ne perdano un bel po' per fare funzionare la macchina me lo sono pure posto, ma alla fine, facendo una riflessione dico, ma è mai possibile che le madri e i padri di quei bambini che vengono curati grazie alla beneficenza fingano tutti, che siano degli attori, che ci portino in tv bambini in tenerissima età, affetti da malattie rare e impronunciabili, solo per fare business, come se fosse una fiction?

In casa avevamo l'usanza di scambiarci dei doni natalizi anche tra gli adulti, ma in tempi di crisi si è deciso che i regali sono solo per i bambini. Noi grandi ci tassiamo, per l'importo che avremmo speso per i regali, facciamo una mega spesa al supermercato e la dividiamo per tre o quattro famiglie delle quali abbiamo certezza che versino in condizioni critiche, per intenderci quelle senza smatphone e ps3.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Site Admin
VanBob
3 Mi piace
- 28/47
Non metto in dubbio che "qualcosa" si faccia.
Ma sono decisamente NAUSEATO (il maiuscolo è voluto) dalla strumentalizzazione economica proprio di quei bambini e di quelle famiglie che tu citi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 29/47
Van vedendo gli occhi di quei bambini, come si fa?
Mettendosi nei panni di quei genitori di bambini malati, come si fa?

Per non sbagliare, qualcosa la devolvo e poi se c'è dietro lo speculatore, costui ne renderà conto, in questo o nell'altro mondo.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet

Argomenti correlati