Problemi furuno 585

Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 1/21
Caro Gabbiano,
grazie ancora per la risposta.
Ho un altro quesito da porti:circa 3 anni or sono ho acqistato un furuno 585
negli USA (Turtle marine) ottimo strumento funziona benissimo,
il problema che ho riscontrato è una striscia bianca nel contorno nero dello
strumento.Auto-diagnostica ben funzionante.Strisciolina bianca tipo pellicola
che si usa per coprire il vetro dei telefonini.Potrebbe essere il gas di
azoto che si usa per proteggere il vetro.A chi rivolgersi?
Grazie e buona serata
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 2/21
Caro Luigi, essendo passati 3 anni dall'acquisto lo strumento non è più coperto da garanzia (a meno che tu non abbia sottoscritto delle estensioni particolari...ma dubito che esistano per questo tipo di acquisti), quindi puoi rivolgerti al tuo rivenditore di fiducia che lo farà riparare dalla Furuno (se possibile) o a qualsiasi tecnico della tua zona che effettua riparazioni del genere. Ma è solo una questione estetica o influisce sulla visibilità delle informazioni sul display?? Nel secondo caso lascerei perdere...solitamente gli interventi sugli schermi costicchiano un pò...
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 3/21
Caro Gabbiano buongiorno,
è solo un problema estetico.
la mia preoccupazone e che potrebbe estendersi.
Comunque grazie ancora.
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 4/21
Allora vedi cosa ti dice il tuo rivenditore di fiducia, magari riesce a farti un preventivo e poi deciderai...
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 5/21
caro Gabbiano,
non ho un rivenditore di fiducia.I miei acquisti piu' importanti
sono stati fatti in america,grazie ad amici.
Un problema di pixel?Ho praticato autodiagnostica
tutto ok.Anche la verifica del display,ho il riscontro del manuale,ok.
Ho ancora pochi gg. di ferie,ad ottobre barca in garace.
Porterò con me lo strumento e cercherò un centro nel napoletano.
Grande rebus?Ti terrò informato!Grazie ancora per i Tuoi preziosi
consigli.
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 6/21
Figurati! Io quel poco che so in materia l'ho appreso leggendo il forum! Appena ho l'occasione ne parlo al mio rivenditore e vediamo se ha qualche dritta!
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 7/21
ho dimenticato di informarti che la srisciolina bianca ai bordi dello schermo la
vedo a schermo spento.Protrebbe essere una pellicola interna a protezione dello scermo?
MA! Buon pranzo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 8/21
ho dimenticato di informarti che la srisciolina bianca ai bordi dello schermo la
vedo a schermo spento.Protrebbe essere una pellicola interna a protezione dello scermo?
MA! Buon pranzo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigi56 (autore)
Mi piace
- 9/21
Caro Gabbiano,
il problema del mio furuno : si è formato della
condensa.Mi è stato riferito da un amico che ha lo stesso strumento.
Lui ha risolto collocando il furuno in cabina.
Come fare per togliere la condesa? Hai una idea?
Lasciare lo strumento sotto una fonte di calore. Usare il fono.
sarebbe gradito un Tuo consiglio.Aspetto Tue notizie.Buona serata.
Luigi
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 10/21
Caro Luigi, premetto che non sono un esperto in materia e spero che altri più esperti di me ci vengano incontro con dei validi suggerimenti.
A senso, eviterei di usare un asciugacapelli o altri fonti di calore perchè dove non è ha avuto successo il sole estivo, dubito che possa riuscire qualsiasi temperatura che non rischi di danneggiare qualche parte dello strumento. Puoi provare, ma senza arrivare a temperature troppo elevate e secondo me non risolveresti il problema. Inoltre, magari sarebbe da verificare che lo strumento sia stagno...cosa che non mi pare visto che si formano delle condense che altro non sono che delle infiltrazioni.
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Sailornet