Autocostruzione de25 bateau.com [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
ivo71
Mi piace
- 51/119
Solo una nota (che molto probabilmente hai già considerato): la larghezza di 254 non era messa a "caso", in quanto è la larghezza MASSIMA trainabile con carrello (250cm + 5cm).
Ora a 267 sarai costretto ad un trasporto eccezionale (senza scorta), quindi non più indipendente. Poco male se la terrai in pianta stabile al porto, altrimenti sono costi non indifferenti di trasporto....
Ah, complimenti per il tuo progetto!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 52/119
Scusami, adesso sono andato a vedermi il progetto online.
Sono convinto che aumentare la larghezza era una scelta obbligata, che certamente pagherai con un aumento dei costi di trasporto.
In ogni caso una barca del genere non si carrella facilmente e per il trasporto si è quasi sempre obbligati ad appoggiarsi a ditte specializzate.
Immagino la tua titubanza nell'affrontare la scelta della disposizione dei pesi a bordo, ma per questo cercherei di seguire il più possibile il progetto originario, in special modo in merito all'ubicazione di carburante e acqua. Anche per le sovrastrutture cercherei di limitare al massimo il peso, sfruttando materiali leggeri che facciano da supporto alla laminazione della VTR. Quello che voglio dire è che terrei il baricentro il più basso possibile, sempre imho.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 53/119
ivo71 ha scritto:
Solo una nota (che molto probabilmente hai già considerato): la larghezza di 254 non era messa a "caso", in quanto è la larghezza MASSIMA trainabile con carrello (250cm + 5cm).
Ora a 267 sarai costretto ad un trasporto eccezionale (senza scorta), quindi non più indipendente. Poco male se la terrai in pianta stabile al porto, altrimenti sono costi non indifferenti di trasporto....
Ah, complimenti per il tuo progetto!
grazie per i complimenti,sono sempre molto confortanti,tornando alla barca,anche con le misure originali sarebbe stata comunque difficile da carellare e fin dall'inizio la mia idea era di lasciarla a mollo,per quanto riguarda il trasporto,se mi informavo prima di definire la misura massima in larghezza ,sarei arrivato a 3 mt,il mio vicino di casa lavora proprio come autista in una ditta di trasporti eccezzionali,mi ha spiegato che fino a 3 mt il trasporto è normale e si può effettuare con un camion normale,l'unica cosa indispensabile è che il trasportatore deve essere abilitato a quel tipo di trasporto,quindi non ha costi aggiuntivi ,è una cosa che non sapevo sennò l'avrei fatta larga 3 mt Wall Bash
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 54/119
red1 ha scritto:
Scusami, adesso sono andato a vedermi il progetto online.
Sono convinto che aumentare la larghezza era una scelta obbligata, che certamente pagherai con un aumento dei costi di trasporto.
In ogni caso una barca del genere non si carrella facilmente e per il trasporto si è quasi sempre obbligati ad appoggiarsi a ditte specializzate.
Immagino la tua titubanza nell'affrontare la scelta della disposizione dei pesi a bordo, ma per questo cercherei di seguire il più possibile il progetto originario, in special modo in merito all'ubicazione di carburante e acqua. Anche per le sovrastrutture cercherei di limitare al massimo il peso, sfruttando materiali leggeri che facciano da supporto alla laminazione della VTR. Quello che voglio dire è che terrei il baricentro il più basso possibile, sempre imho.
carburante e acqua andranno in mezzo ai longheroni centrali in posizione il più possibile avanzata,le batterie andranno dove ci sara' da compensare il bilanciamento dei pesi ,la sovrastruttura sara' sempre in compensato marino però ridotto a 10mm,10 kg in più o in meno sul tetto credo che influiscano poco....sono i 60 cm in più di tutta la barca che influiscono molto .
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 55/119
- Ultima modifica di red1 il 21/10/14 20:58, modificato 1 volta in totale
Certamente i 60 cm in più in altezza contribuiscono ad alzare il baricentro e a fare diminuire l'altezza metacentrica, che è indice della stabilità dell'imbarcazione. Pertanto la scelta dei materiali potrebbe influenzare molto queste variabili.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Guardiamarina
Djemi
Mi piace
- 56/119
Complimenti ragazzo mio, hai tanto tanto fegato. Ti stimo molto e ti seguiro con entusiasmo.
Avanti tutta non ti scoraggiare stai costruendo un capolavoro!
Sottocapo
uplink
Mi piace
- 57/119
Che spettacolo complimenti sei un mito, ma in quanti siete a lavorarci per curiosita` Rolling Eyes
Roma
Sottocapo
uplink
Mi piace
- 58/119
Che spettacolo complimenti sei un mito, ma in quanti siete a lavorarci per curiosita` Rolling Eyes
Roma
Sergente
Tando (autore)
Mi piace
- 59/119
uplink ha scritto:
Che spettacolo complimenti sei un mito, ma in quanti siete a lavorarci per curiosita` Rolling Eyes
siamo in ..uno, solo io Smile
mi sono messo in testa un'idea meravigliosa......o una bega galattica....mah
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 60/119
ti seguo con tanto interesse....

anzi... anche se non centro nulla non vedo l'ora di vedere i successivi sviluppi
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet

Argomenti correlati