Restauro remi

Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao a tutti, ho provato con il tasto cerca, ma non ho trovato nessun topic che mi aiutasse a ripristinare a nuovo i miei remi.
Mi spiego meglio: mi si sono aperte delle fessure (spaccature)sulle punte delle pale dei remi, non sono molto larghe e dei pescatori mi hanno suggerito di usare colla e poi reggiare, ma non mi hanno consigliato il tipo di materiale da usare.
Mi potete aiutare in base alle vostre esperienze sui materiali da acquistare e soprattutto sulla procedura da adottare? Idea Wink
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 2/15
Non sono un professionista ma visto i remi dei vecchi pescatori sono andato da un falegname e mi sono fatto dare della colla (quella che adoperano loro), ho carteggiato con carta abrasiva fine le parti da incollare, le ho spalmate di colla e poi le ho unite stringendo la pala con un piattino di rame che ho fissato con dei rubattini (pernetti) anche loro di rame. Dovrebbero andare bene anche quelle strisce metalliche che trovi negli imballi. Credo che questa operazione di stringere le pale dei remi con un piattino sia dica reggiatura, ma non lo sapevo.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 3/15
Grazie per la risposta Lone Wolf, ho visto che sei di Savona, io ho la casa ad Albissola Marina e ho la barca presso una società di pescatori ad Albisola Superiore, se sei anche tu appasionato di pesca ci possiamo vedere per qualche pescata.
Sto sistemando dei remi per una lancetta, ma non so che tipo di colla usare e quale vernice, tu sai consigliarmi?
Grazie. Idea Thanks
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 4/15
Quando vedo il mio amico falegname me ne faccio dare un barattolino e quando scendi ad Albisola te lo regalo.
Per la vernice bisogna vedere i remi, di solito si usa l'impregnante trasparente e poi se vuoi del flatting marino.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Guardiamarina
axel-clio
Mi piace
- 5/15
Ultimamente ho rimesso a nuovo le parti in legno del mio gommone, tra cui i remi.
Ho comprato del flatting marino e con tanto ODG ho scartavetrato portando il legno a nudo.
Le crepe presenti nel legno dei miei remi non erano più larghe di 1mm e le ho riempite utilizzando la segatura creata scartavetrando, impastandola col flatting ed utilizzandola a mo' di stucco. Una volta asciutto ho dato un'ultima scartatina per normalizzare la superfice ed ho iniziato a dare le mani di flatting. Il risultato è stato ottimo, purtroppo un remo l'ho perso in mare navigando in notturna
Barca Albatros 17 - Yamaha F40H
motorizzazione precedente: Jhonson 737 GT

mezzo precedente: Joker Boat 420 - Evinrude 521
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 6/15
Il flatting dopo un po' di bagnato/asciutto sfoglia. Ci sono delle vernici bicomponenti per legno.
Per la colla puoi usare una vinilica ma non quella normale ma quella con grado di resistenza all'acqua superiore tipo D3 oppure D4. Quest'ultima è ottima in flaconi piccoli ma non la trovi ovunque.
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 7/15
Ciao a tutti . Poco tempo fa ho riportato a nuovo i miei remi che non venivano verniciati da una decina di anni e si era rotta la pala di entrambi i remi . Ho usato della colla che mi ha procurato mio genero (falegname) che non reagisce a contatto con l acqua .ho incollato le pale ed lo tenuti fermi per circa 24 ore con dei morsetti .poi ho portato il legno a nudo ed ho dato 4 mani abbondanti di trasparente che resiste al sale marino .Risultato perfetto e potranno durare per altri 10 anni senza problemi . E' abbastanza semplice il lavoro ,pero' Ci vuole tanto ODG
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 8/15
Grazie Lone Wolf, per la tua disponibilità, un grazie anche a tutti gli amici del forum che mi hanno risposto dandomi delle dritte.
Ho trovato della colla che si chiama maestro d'ascia in un Brico, ed è specifica per acqua marina, la si può usare anche su legno umido, spero funzioni, si saprò dire.
Per il resto, porterò il legno a nudo e darò prima, una mano di impregnate di colore, poi una di turapori e dopo due mani o tre di flatting marino all'acqua che il venditore mi ha detto che non sfoglia.
Cambierò anche i salsicciotti di gomma per gli scalmi che ho acquistato in un negozio di nautica a Savona.
Vorrei anche reggiarli con strisce di rame (se lo trovo) o di alluminio, in modo che le pale non si aprano più.
Appena finito il lavoro posterò le foto.......
Lone, se vogliamo incontrarci di persona, mi farebbe piacere, io scendo a fine mese, vorrei darti il mio numero di tel. ma non so come si fa.....
Grazie..... Wink Wink Wink
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 9/15
Ti ho già inviato il mio tramite M.P
Vai sulla banda del menù a sinistra e vedi in messaggi privati, dovresti avere accesa una icona gialla con scritto 1
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 10/15
Ciao Lone, ho visto la tua risposta, appena mi libero ti chiamo.... Thanks Confused
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sailornet