Di che marcature si tratta? [pag. 2]

Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 11/28
Ovviamente non sto mettendo in dubbio la qualità dei furuno né tanto meno voglio paragonarli al mio dato che costano 3/4 volte in più...
Quello che non riesco a capire è il motivo di quelle marcature che altre volte non mi ha assolutamente dato.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 12/28
Miglio, io al momento sono impossibilitato ad uscire per mare ma se tu puoi metti una schermata del tuo eco a 4m di profondità............................giusto per vedere le differenze Felice

Serpico, la mia velata critica non è rivolta a te Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
albatros63
Mi piace
- 13/28
Questi tipo di topic mi interessano molto, tanto che raccolto spesso materiale in rete per poi analizzarlo a mò di puzzle.

Quello che mi sentirei di dire è che il livello della sensibilità (o guadagno) dello strumento è troppo elevato.

Lo strumento, oltre alla impostazione manuale, ha diverse modalità di funzionamento, dall'acqua bassa all'acqua profonda, dalla traina lenta a quella veloce etc.

Il profilo delle "marcature" segue perfettamente il fondale quindi darei per certo che trattasi di falsi echi. La potenza (guadagno o sensibilità che dir si voglia) eccessiva, restituisce un falso eco dovuto al "rimbalzo" dell'onda acustica sul fondale o se vogliamo una interpretazione più analitica è una "armonica fondamentale" dell'onda emessa dal trasduttore.

Altra conferma è data dal fatto che il segnale a 800KHz non rileva con la stessa entità le tracce del segnale a 200KHz e la lunghezza d'onda a 800Khz è 1/4 i quella a 200KHz.

In definitiva, se avessi ridotto (es. manualmente) la sensibilità avresti visto ridursi "il rumore" in superficie e ridursi le false tracce...

P.S. come strumento secondario ho anche io in HDI
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 14/28
Kiterman ultimamente non utilizzo più la barca come prima ora le uscite sono poche perché la barca sta sul carrello....
Come potrò posterò una foto del fondale basso Felice
Devo essere sincero? Ora che la barca sta sul carrello la metto giù solo per uscire mirate a determinate tipologie di pesca .... Quella foto lì l ho fatta venerdì scorso ero a traina fuori capo Circeo poi mi sono spostato sotto e ho trovato quello che cercavo in fondale di metà profondità rispetto al solito.... Nella foto si vede pure la spada .... Ciò che miravo... Due secondi dopo strike a solo 30 m sotto Felice
Furuno se lo possiedi non vedi più altri strumenti se non simili ma più potenti
Il mio attualmente sta per forza di cose con il p66 a poppa perché il passante l ho dovuto togliere per via dl carrello ....
Tra non molto realizzerò la staffa di poppa e lo rimetterò sotto
Differenza totale ma pure il 66 non è male
Buon mare
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 15/28
Sarebbe molto utile poter raffrontare il mio strumento con altri in modo da rendermi conto delle differenti visualizzazioni in basso fondale.
Ho poi un altro problema, ovvero trovo uno scoglio, mi fermo con la barca e vedo il fondale piatto e non più la sagoma che mi segnava mentre ero in navigazione (ho provato anche a fare retromarcia pensando di averlo superato). È normale?
Ps. Da cosa hai capito che è un pesce spada piuttosto che un tonno ad esempio? Embarassed
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 16/28
Segreto del pescatore.... Laughing Laughing
Cercavo quello specifico pesce poi l ho visto sull eco poi..... Strike doppio Felice
Buon mare e goditi il tuo eco devi solo sfruttare le sue potenzialità vedrai che quando riuscirai a far questo il resto viene da se
Ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 17/28
TheSerpico89 ha scritto:
anche a fare retromarcia pensando di averlo superato). È normale?


Normalissimo. Se sei fermo vedrai un unico riferimento sull'eco...............con qualunque eco Wink

Se peschi su quelle batimetriche (5 metri) vedi se è possibile eliminare le interferenze di superficie dal menù del tuo strumento perchè mi sembrano veramente esagerate.
In più considera che a quelle profondità il cono di emissione dell'eco è molto stretto...............quindi hai la situazione esattamente sotto la barca
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 18/28
kiterman ha scritto:
TheSerpico89 ha scritto:
anche a fare retromarcia pensando di averlo superato). È normale?


Normalissimo. Se sei fermo vedrai un unico riferimento sull'eco...............con qualunque eco Wink

Se peschi su quelle batimetriche (5 metri) vedi se è possibile eliminare le interferenze di superficie dal menù del tuo strumento perchè mi sembrano veramente esagerate.
In più considera che a quelle profondità il cono di emissione dell'eco è molto stretto...............quindi hai la situazione esattamente sotto la barca

Sicuramente sulla frequenza 200khz posso diminuire la sensibilità in modo da eliminare il più possibile le interferenze di superficie. Il problema è che non devo diminuirla troppo altrimenti non riesco più a vedere la mangianza...
Per quanto riguarda la 455/800 khz posso soltanto agire sul contrasto e non sulla sensibilità quindi non saprei come intervenire
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 19/28
Su quella profondità il cono non riesce ad aprirsi, forse arriva ad un paio di metri, facile vedere un ostacolo per poi non riuscire a ritrovarlo.

Se peschi in acque basse ti conviene preparare un paio di boette, nel momento in cui vedi l'ostacolo ne lanci una a poppa così hai un riferimento visivo per ritrovare l'ostacolo, sempre che il tuo eco non abbia una funzione mark intelligente per segnare lo spot, fino ai 15 metri possono far comodo.

No, quel fondale irregolare non è dovuto al rollio della barca, la sequenza di picchi sarebbe più regolare.
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 20/28
Eccomi di nuovo alla carica con nuove marcature, stavolta però ad un fondale maggiore mentre ero a pesca...

re: Di che marcature si tratta?


re: Di che marcature si tratta?


re: Di che marcature si tratta?


re: Di che marcature si tratta?


Se sono pesci, secondi voi di che si tratta?
Sailornet