Suggerimento su Mercury 40 elpto del 97 [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
fri Led 9 XL
Mi piace
- 11/24
Ok. se puoi...apri la calandra del motore e fai una foto ben definita del gruppo termico sul lato sinistro (visto posteriormente) dove entrano tutti i cavi e dove si collegano, poi una sul lato destro. Il tutto con monoleva in folle.
Fatto questo metti il monoleva a marcia avanti tutto aperto (a manetta). e fai altre foto come sopra. Quando vedrò le foto poi ci risentiamo.
Ciao Wink
Comune di 1° Classe
errogt (autore)
Mi piace
- 12/24
fri Led 9 XL, ecco le foto:

Lato destro folle
ecco le foto


Lato sinistro folle
ecco le foto


Lato destro avanti tutta
ecco le foto


Lato sinsitro avanti tutta
ecco le foto


e non so se serve ma ho fatto la foto pure all'elica
Smile
ecco le foto


grazie mille
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 13/24
errogt ha scritto:
Ho messo questo video su youtube... Qui ero al massimo, ero da solo e velocità a GPS 8 nodi...

Ti dirò la mia impressione: dal video non mi pare che quel 40 Mercury (se non erro è il bicilindrico) stia prendendo tutti i suoi giri a WOT, anzi, sembra che stia a metà della manetta: sul "Tubo" si possono osservare altri 40 Mercury (bicilindrici) il cui "rombo" denota" a mio avviso, ed in alcuni casi visivamente, il pieno raggiungimento dei giri alla massima potenza. Inoltre la scia che si intravvede nel filmato non è quella di un'imbarcazione in dislocamento, ma per conformazione sembra quella di una planata appena accennata. Ho visto la carena del tuo scafo e mi pare abbastanza "planante" per cui credo che tu abbia ragione quando misuri 8-9 nodi a WOT: a questa andatura il tuo Shetland inizia a planare. Per cui sono fermamente convinto che un 40cv in piena efficienza e con elica appropriata dovrebbe spingere tranquillamente la tua pilotina oltre i 20knt. Naturalmente non posso che portarti l'esempio di tanti cabin intorno alla misura del tuo che navigano in acque lacustri e soggetti a normativa restrittiva (vedi Trasimeno) planano tranquillamente (con carico leggero, s'intende) con motori di 40/50cv a 20/25 nodi. In conclusione, io un'occhiata ad un meccanico di fiducia gliela farei dare: al di la delle misure dell'elica, che anche vedendola in foto non saprei dedurne le misure, farei controllare prima di tutto il gioco della manetta che da come tu dici, non mi pare tanto normale, e poi a tutto il resto: candele, filtri, ecc... cioè tutto quello che un bravo meccanico sa che deve controllare. Sempre imho.

Michele Cià
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fri Led 9 XL
Mi piace
- 14/24
Eccomi, ciao Errogt. Ho visto ed analizzato le foto (per quel poco tempo che ho avuto).

Cominciamo con la prima foto, (lato tiranti), UT è privo del tirante dell'anticipo, quello che collega la rotazione dell'alberino della farfalla del carburatore alla rotazione simultanea con il movimento di anticipo posto sotto il volano. Domani ti posto delle foto del mio cosi capisci meglio.

Seconda foto. Ho notato alcuni tubetti che possono darti dei problemi di libertà di corsa alla leva della farfalla al ritorno del minimo.

Hai fatto bene a fare una foto dell'elica, mi sembra una passo 14 o 15, ma sicuramente non di meno.

Ti ho accennato queste cose che mi sono saltate subito all'occhio, per mancanza di tempo.

Domani ti faro un reportage con tutto quello che secondo me non è a posto.

Come te la cavi in meccanica (motori)? Wink
Ciao
Comune di 1° Classe
errogt (autore)
Mi piace
- 15/24
x Michael: La cosa bizzarra è che questo motore l'ho preso da un centro mercury di La Spezia dove era in conto vendita (quindi non mi hanno dato nessuna garanzia), prima di darmelo mi avrebbero fatto una revisione completa (olio, filtri e candele), fatto sta che il motore ha questo "problema di velocità" oltre al fatto che la levetta dell'acceleratore manuale non funziona e ogni volta per farlo partire sono azzi e sono al punto dove il venditore mi dice che è colpa del cantiere che ha montato il motore mentre il cantiere dice che è colpa di chi mi ha venduto il motore... Confused

Come puoi immaginare ho scritto sul forum per evitare di portarlo da una terza officina e magari riuscire a risolverlo da solo, visto che inoltre i prezzi qui a Genova sono molto alti.


X fri Led 9 XL: ma come manca il tirante dell'anticipo Crying or Very sad, aspetto le tue foto! di motori qualcosa so, ma solo di motori "terrestri", mai messo mani su un fuoribordo.
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 16/24
@errogt
Per fortuna fri Led 9 XL ha il tuo stesso motore e potrà ben consigliarti: vedrai che quando posterà le sue foto potrai confrontarle col tuo così da porre gli oppurtuni interventi Thumb Up

Michele Cià
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fri Led 9 XL
Mi piace
- 17/24
Stai sereno.....vedrai che lo sistemiamo Thumb Up ...ora sono al lavoro, questa sera ci sentiamo dopo cena.
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fri Led 9 XL
Mi piace
- 18/24
Ciao. allora come puoi vedere qui sotto c'è l'asta che dal comando dell'accelleratore và al comando per l'anticipo sul volano volano, questa posizione è al minimo.

re: Suggerimento su Mercury 40 elpto del 97


Qui invece la vedi al massimo.. e come puoi notare fa spostare il lettore dell'anticipo verso la parte posteriore del motore poiché il volano gira in senso orario, per l'appunto. E qui sta il tuo problema,.....non potendosi muovere il dispositivo per l'anticipo di accensione delle candele....e....rimanendo fisso...... ti soffoca la potenza....cioè la candela scocca la scintilla troppo in ritardo rispetto al punto in cui si trova il pistone. Di conseguenza ti compromette anche la fase di avvio del motore, (consumi alti) perché l'anticipo viene ridotto al minimo e aumentato al massimo sempre per quella benedetta astina che lo regola in funzione della rotazione dell'asta dell'accelleratore.

re: Suggerimento su Mercury 40 elpto del 97


Per quanto riguarda la messa in moto tieni presente che il la procedura esatta è: premere sulla chiave, ruotarla e il motore si deve accendere subito...ma....senza accellerare nulla. Questo lo fa se la regolazione della carburazione è precisa e la regolazione del minimo anche. e qui ti mando alla foto sotto.

re: Suggerimento su Mercury 40 elpto del 97


Qui vedi a quanti gradi deve essere la regolazione dell'anticipo al minimo e a 3000 RPM, ma questa è un'altra puntata.
Ora bisogna recuperare i pezzi che ti mancano.
Ho consultato per scrupolo gli esplosi della parte in questione, del tuo motore del 1997 e il mio del 2000 e sono identici.
Quindi qualcuno ha fatto delle vaccate su quel motore....javascript:emoticon('Mad')il perché è un mistero. Il paziente può guarire...anche spendendo poco. Poi per la messa a punto non sarà un problema, con la tecnologia che abbiamo oggi.

Aooooooo......mi fanno male le mani a forza di scrivereeeeee Sbellica Sbellica
Cosa ne pensi?
Comune di 1° Classe
errogt (autore)
Mi piace
- 19/24
beh.. cosa ne penso... mi hai lasciato a bocca aperta UT

sei veramente un grande!!

ora devo capire quali pezzi mi mancano e se riesco a trovare un relativo codice del ricambio.

dalle foto che mi hai mandato non sembra mancare solo l'asta, manca anche quel supporto di plastica sulla quale è montata e che la fa muovere, giusto?

Hai mica la possibilità tramite gli spaccati che hai consultato di recuperare i codici dei pezzi che mi mancano?

grazie mille sei stato veramente gentile
--------------------------------------------
Shetland family four + Mercury 40 elpto
--------------------------------------------
Sottocapo di 1° Classe Scelto
fri Led 9 XL
Mi piace
- 20/24
Questa sera ti mando: lo spaccato con codici e tutto quello che ti serve per ordinarli. Ci sono anche i prezzi ma in dollari e comunque può essere orientativamente il costo.

Se riesco a caricarle ti mando le foto con indicato tutti i pezzi necessari.

Un'ultima cosa..... riesci a fare una foto o due del tratto sotto del volano? dove dovrebbe andare ad agganciare l'astina? Serve per capire meglio il tutto.

Cià
Sailornet