Patente entro 12 Mn privatista, posso chiedere l'esame in CP invece della MTCT ?

Comune di 1° Classe
Squadra17 (autore)
Mi piace
- 1/11
Scusate il titolo " enigmistico " ma ho voluto abbreviarlo il più possibile.
In buona sostanza, ho deciso di dare l' esame per la patente entro 12 miglia , da privatista.
Ragioni di tempo e la natura assolutamente imprevedibile del mio lavoro mi rendono estremamente difficile organizzarmi secondo date e calendari.
Impossibile seguire dei corsi.

Dopo 5 patenti terrestri e svariate abilitazioni per trasporto persone e merci, l'unica patente in cui sono stato bocciato è stata la " A " senza limitazioni per la moto.
Data da privatista, per sfizio, con una conoscenza a livello di istruttore di guida ( ho fatto il corso ) della materia.
Ebbene, fui bocciato perchè all' epoca, nel 1997, la leggenda voleva che gli esaminatori bocciassero i privatisti per non bene specificate ragioni.
Forse perchè non pagavano l'autoscuola, nella speranza di costringere i ragazzi a iscriversi presso di essa.

Ricordo ancora bene l'esame, io parlavo, rispondevo e l'esaminatore scuoteva la testa, voleva chissà cosa, sosteneva che io non avessi risposto correttamente.
Senza nemmeno lasciarmi finire.
Com' è come non è, fui bocciato per davvero.

Adesso, a distanza di 20 anni o quasi, mi è tornato questo dubbio.
Conoscendo un po' come stanno le cose nel nostro Paese, mi è tornata la paura di subire vessazioni e avrei più fiducia a dare l' esame in una Capitaneria di Porto invece che alla motorizzazione.

Senza offesa per nessuno ma come si suol dire, quando ti scotti...resti scottato.

Lavoro con gente che è stata primo ufficiale su mercantili e passeggeri ( Costa crociere ), dispostissimi a insegnarmi e darmi un aiuto in tutti i modi.
Più che colleghi sono amici.

Io quando decido di studiare una materia ceco di capirla, di diventarne padrone e mi prendo il tempo che ci vuole.
Non credo ci saranno problemi insormontabili però se mi dovessero bocciare, gradirei almeno la certezza di avere sostenuto un esame equo e imparziale.

GRazie a tutti coloro che mi vorranno rispondere.

P.S.
Vivo Forte dei Marmi, la CP più vicina è Viareggio a parte una delegazione qua al Forte.
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 2/11
Io l'esame l'ho fatto da privatista e con me c'erano altre persone (anch'essi privatisti), non ho incontrato particolari difficoltà, chi era preparato superava l'esame, chi non sapeva rispondere veniva rimandato. Questa è la mia esperienza, altro non saprei dirti.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 3/11
Le patenti nautiche hanno un'incidenza minore di quelle automobilistiche, come numero, e generalmente le capitanerie sono specializzate unicamente su questo tipo d'esame.
Normalmente, se sei preparato e non prendi sfondoni madornali, penso che in Capitaneria riescano meglio a valutare la preparazione complessiva mentre alla MTC dovrebbero essere più pedissequi ma non credo facciano storie più di tanto.
Intanto cerca di capire qual'è il manuale più utilizzato nella tua zona e tieni presente che la Lega Navale usa il Guglielmi e gli iscritti fanno l'esame sempre presso le Capitanerie.
Nelle more dell'esame, magari dopo una prima letta al manuale ovvero, appena cominci a capire la materia, va avedere una seduta d'esame che è pubblica.
ICAB
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/11
[quote="yanez323"va avedere una seduta d'esame che è pubblica.[/quote]

Anche dove si fanno i quiz? UT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
feltenr
Mi piace
- 5/11
Se non è cambiato nulla negli ultimi 3 mesi, ma non mi risulta, l'esame lo fai dove presenti la richiesta. Quindi, se presenti la richiesta in capitaneria, lo sostieni lì se, al contrario, presenti la richiesta alla motorizzazione, lo devi fare da quest'ultima.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 6/11
La scelta è la tua: dove fai la domanda, farai l'esame

yanez323 ha scritto:

Normalmente, se sei preparato e non prendi sfondoni madornali, penso che in Capitaneria riescano meglio a valutare la preparazione complessiva mentre alla MTC dovrebbero essere più pedissequi ma non credo facciano storie più di tanto.

Questa è una delle rarissimissimissime volte che non sono del tutto d'accordo con Yanez

Quando feci l'esame io, pur supportato da scuola guida nautica, mi parve proprio che "l'aggresività" dell'esaminatore fosse inversamente proporzionale alla notorietà del candidato (intesa come "personaggi di provincia")

Ebbi anche la sensazione, pur ben preparato e con un buon esame che promosse tutti quelli della mia scuola, di essere stato promosso solo grazie al fatto che un tipo prima di me che dava per scontato di essere promosso (totalmente impreparato, a sentire i suoi discorsi tecnici, e privatista), fosse interrogato prima e dopo di me che ero l'ultimo del gruppo, dopodichè inevitabilmente bocciato (palese che non aveva nemmeno aperto il libro)
Nel mezzo, io e mi fu fatta una domanda pertinente la patente a vela. Risposi correttamente grazie a Luna Rossa, ma obbiettai anche che non era materia d'esame

Alla guida invece fui l'unico a dover fare un ormeggio di poppa anzichè un semplice accosto (salvato dalla pioggia che cominciò a cadere...)

Diciamo che tutto il mondo è paese, ma anche che ce sempre qualche pubblico funzionario che ha paura che se da tuttoa tutti , pur meritatamente, il suo capo lo accusi di aver lavorato senza la dovuta cura

Comunque oggi i quiz aiutano
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
Squadra17 (autore)
Mi piace
- 7/11
Farò come mi avete consigliato, cercherò di assistere a qualceh sessione d'esame.
Fretta non ne ho Smile

Intanto ho comprato un libro, della Hoeply, non riesco a trovare il Guglielmi.
Lo ordinerò online, comunque devo vedere cosa usano qua in capitaneria.

Ad una prima occhiata, ovviamente non mi sembra facilissimo, c'è un bel po' di robetta da ricordare e memorizzare, però è comunque molta meno roba rispetto ad una patente superiore tipo una D o una C o una E per rimorchi.
Ricordo la parte meccanica ....un incubo.

Anche solo la classica B prevede un sacco di segnaletica, orizzontale, verticale, insomma....le nozioni qua sono decisamente meno.

Sicuramente farò un flop colossale Sad
Un vero buco nell' acqua Wink
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 8/11
AMP;cat1=68&cat2=&cat3=&nomecat1=Libreria%20e%20Pubblicazioni%20Nautiche&nomecat2=&nomecat3=" target="_blank">qui una libreria nautica on line dove trovi il Guglielimi e molti altri testi e libri di quiz per la patente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 9/11
Io ho fatto l'esame da privatista in Motorizzazione, e non ho avuto alcun problema (sono andato meglio di quelli preparati dalle scuole: un paio li hanno anche bocciati).

Ho studiato da solo sul Guglielmi, e iniziando per tempo (anch'io avevo problemi di orari e organizzazione), mi sono iscritto all'esame quando mi sono sentito pronto.

Certo la passione aiuta: se le cose che leggi ti interessano, non avrai problemi a leggerle e studiarle Wink
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 10/11
stan ha scritto:
Io ho fatto l'esame da privatista in Motorizzazione, e non ho avuto alcun problema (sono andato meglio di quelli preparati dalle scuole: un paio li hanno anche bocciati):


Secondo me invece ti è andata bene e te lo dico perché io ho studiato sul testo ed ho frequentato la scuola. Molte cose che ti vengono spiegate a scuola non vengono riportate sul testo e poi le scuole conoscono bene le commissioni di esame e sanno quali sono gli argomenti più trattati e quali sono le domande ricorrenti.
Sailornet