Gommone calligari 4.30

Comune di 1° Classe
1ghiozzo (autore)
Mi piace
- 1/5
buon giorno a tutti sono nuovo del posto ma,da qualche tempo vi seguo e ho scoperto moltoe cose che non ero a conoscenza.volevo acquistare un gommone semirigido,e mei e' stato offerto un callegari 4.30.chiglia rigida unico difetto che dopo una settimana si ammorbidisce forse qualche buchetto ma tutto sommato senbra in buono stato nonostante l'ETA 20anni 200 euro chiedo agli esperti vale la pena spenderli ed eventualmente riparare una inbarcazione cosi datata?un saluto e un ringraziamento in anticipo
Comune di 1° Classe
1ghiozzo (autore)
Mi piace
- 2/5
quanto amo parlare da solo
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 3/5
Mi dispiace che tu abbia parlato da solo... Comunque hai sbagliato sezione... E senza foto cosa ti si può dire???
Inoltre non mi sembra il caso di commentare così...

Tiro ad indovinare?? Se è solo un fatto di gomma si, la vetroresina come sta??? È nudo dovrai fare la panca o acquistarla??
Comune di 1° Classe
1ghiozzo (autore)
Mi piace
- 4/5
buongiorno rugbymam amo ironizzare non te la prendere, le foto non le ho xche sono andato a vederlo enon pensavo neanche di fotografarlo.a parte qualche graffio non presenta segni di osmosi tre toppedi un paio di centimetri che sicuramente faro vulcanizzare.non so se sia vero ma mi rantontano di gommoni 40enni che navigano tuttora.grazie
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 5/5
Io ne ho avuti tre!!! 1983 poi 1994 e adesso uno del 1992... La carena del mio non ha osmosi n'è nulla e i tubolari li gonfio a inizio stagione:)
Se le toppe sono fatte bene e il tessuto non ha delaminazione non vedo il controindicazioni..
Comunque devi anche capire se il gommone ha problemi di micro porosità del tessuto e lo stato delle valvole( anche se spesso bastano membrane e or nuovi)
Sailornet