Acciaio, questo sconosciuto!

Guardiamarina
Djemi (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti,
ho acquistato due cerniere particolari, con meccanisco a molla che uso per una panca.
Il punto è che non sono di inox ma di acciaio nichelato.

Non ho trovato molto riguardo questa lega di acciaio ma a quanto pare dovrebbe essere piu resistente ad agenti corrosivi, considerando che sta dentro il gavone, devo preoccuparmi?
Nel caso non fosse un acciaio adeguato quale tipo di trattamento mi consigliate di fare? Verniciatura, aiuterebbe?

Emiliano.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 2/16
Tenerla sempre unta è un modo per allontanare la ruggine
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/16
il trattamento di nichelatura è uno dei top tra i trattamenti anticcorsivi , forse meglio dell' acciaio inox.
Ma trattandosi di un trattamento superficiale , non devo scalfirlo.

ciao eros
Tenente di Vascello
xteo75
Mi piace
- 4/16
Diciamo che in ambiente marino dopo 1 anno è già tutta ruggine.
Rischi di macchiare di ruggine tutto quello che metti nel gavone.
Purtroppo il sale è molto agressivo e lascia aloni anche su acciaio inox standard, infatti nella nautica si usa il 316.
I diversi codici acciaio dipendono dalla composizione.
Comunque le cerniere che compri in ferramente hanno uno strato cosi fine di nichel che quasi quasi è meglio la verniciatura con l'antiruggine classico.
Compra due cerniere in inox anche se sono nel gavone, altrimenti proteggile con ulteriore strato di zincatura o inox.(li trovi in bomboletta spray entrambi, anche l' inox 316).
Ciao
Open 5.25 sconosciuto + Selva St Tropez 40 XS
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 5/16
affogala col grasso blu
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Contrammiraglio
alcione
2 Mi piace
- 6/16
considera che la cerniera ha il perno che subisce la frizione con le parti mobili e comunque la nichelatura nell'applicazione nautica e' pressoché inutile. utilizza esclusivamente materiale inox, pena non solo l'antiestetica ossidazione ma in questo caso il blocco del meccanismo.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/16
purtroppo nel mondo della nautica sembra che la serietà non esista nel mondo dei produttori.

ho appena tolto dalla timoneria una presa in plastica che mi ha fatto la classica colatona di ruggine Smile l' ho rotta e la molla era in inox ed era perfetta nonostante gli anni (per le molle difficilmente si usa il 316) il maledetto perno dello sportellino era evidentemente in ferraccio.

ciao
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 8/16
Meglio usare inox AISI 316L ...rigorosamente A4!!!
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 9/16
Marcosail ha scritto:
Meglio usare inox AISI 316L ...rigorosamente A4!!!


....a trovarlo!!! - Quando, dopo ricerche infinite, si trova dell' A2, è già molto!

Visto il titolo del topic non dovrei essere OT: secondo voi quali sono le migliori punte da trapano per forarlo? HSS o altro?

Grazie

Cià

P.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
2 Mi piace
- 10/16
Cerniere, viteria e altro in 316 A4 l'ho sempre trovato da brico o da leroy marlin.

Per rispondere a Pablito, l'HSS (acciaio Super Rapido) è adatto a forare l'inox ma a patto di usare una velocità di taglio molto bassa e abbondante refrigerante... altrimenti "bruci" la punta.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet