Fissaggio seduta di poppa

Capitano di Corvetta
massimomina (autore)
Mi piace
- 1/12
ho smontato la seduta di poppa del mio sacs 530 svitando le viti autofilettanti che la fissano al coperchio del gavone e sotto ho trovato molta sporcizia compresa dell'acqua dell'ultimo lavaggio che ho fatto a settembre.
Secondo voi e la base del sedile deve essere a contatto diretto con la vetroresina del coperchio ( come è ora ) oppure posso rialzarla di qualche millimetro con degli spessori in modo che passi aria e l'acqua e lo sporco scorrano via ?
Grazie
Massimo
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 2/12
ho lo stesso ed identico problema sul mio sacs 640 ed anch'io avevo pensato di spessorare un po in modo da far circolare l'aria.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 3/12
Stesso problema, riscontrato proprio ieri.
Nel mio Led la tavola di compensato marino che costitusce strutturalmente la seduta e che sta a contatto con la vetroresina è inspiegabilmente, a mio avviso, grezza, non trattata con un impregnante che possa renderla impermiabile. Quindi assorbe tutta l'acqua che si infiltra durante i lavaggi, macchiandosi di muffa.
Avrei pensato di impregnarla, naturalmente dopo che si sarà asciugata. E ancora, vorrei sigillare il perimetro con un filo di silicone.
Onestamente a mettere degli spessori per aumentare la distanza dalla vetroresina non avevo pensato, ma credo dovrebbero essere di almeno 2 cm, per consentire la ventilazione tra seduta e vetroresina.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/12
stesso problema...

ho impregnato il legno... speriamo duri...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
2° Capo
Sampey
Mi piace
- 5/12
sigillare il perimetro con del silicone come riportato da red1 non penso sia una buona idea ... secondo me un pò d'acqua passa sempre tra il tessuto sky e la gommapiuma, mettendo del silicone si creerà ancora più muffa in quanto l'acqua non ha vie di fuga!!!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 6/12
Sono d'accordo! Infatti l'ho soltanto prospettato.
Attraverso le cuciture l'acqua passa sempre, ma un sistema per evitare di sentire la puzza di muffa, quando ci si distende sul prendisole, ci dovrà pure essere.
Sulla base di questa riflessione il compensato marino andrebbe impregnato anche dall'interno.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
massimomina (autore)
Mi piace
- 8/12
in attesa dei consigli degli esperti del fai da te penso che metterò, in corrispondenza delle viti, delle strisce di nylon o teflon altre 3/4 mm larghe 5 cm interposte tra panca e vetroresina ( da poppa a prua ) così alzando il coperchio l'acqua può scolare e un minimo di aria passa.
Massimo
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 9/12
L'idea delle strisce di teflon da mettere tra la seduta e la vetroresina non è male. A quale distanza l'una dall'altra vorresti metterle ? E se al posto di metterle di 3/4 mm le mettessi da 1 cm?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
massimomina (autore)
Mi piace
- 10/12
le metterei dove ho già i buchi delle viti , se non ricordo male sono a circa 20 cm una dall'altra .
Per quanto riguarda l'altezza anche 1 cm potrebbe andare bene ma io penso di stare un pò + basso.
Massimo
Sailornet