Revisione Gommone Roma

Comune di 1° Classe
gtres (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti sono nuovo ed è il primo topic che vi scrivo.
Spero sia la categoria del forum giusta per inserire la mia domanda,
in caso contrario chiedo ai moderator di suggerirmi la categoria per inserire questo topic.

Ho provato a fare una ricerca nel forum inserendo il titolo di questo topic ma non ho trovato nulla.
Ho un gommone Marshall 80 e devo fargli la revisione, qualcuno sà che tipo di procedure mi conviene fare e dove farlo revisionare?

Grazie infinitamente per i suggerimenti che mi darete.
Gtres
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 2/12
gtres ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo ed è il primo topic che vi scrivo.
Spero sia la categoria del forum giusta per inserire la mia domanda,
in caso contrario chiedo ai moderator di suggerirmi la categoria per inserire questo topic.

Ho provato a fare una ricerca nel forum inserendo il titolo di questo topic ma non ho trovato nulla.
Ho un gommone Marshall 80 e devo fargli la revisione, qualcuno sà che tipo di procedure mi conviene fare e dove farlo revisionare?

Grazie infinitamente per i suggerimenti che mi darete.
Gtres



cosa intendi ... per revisione Question
Comune di 1° Classe
gtres (autore)
Mi piace
- 3/12
Coala ha scritto:
cosa intendi ... per revisione Question


Mi hanno accennato che i gommoni devono superare una "abilitazione alla navigazione" per la sicurezza.

GTRES
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/12
Chi ha accennato? chiedi i titoli della normativa di riferimento
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
gtres (autore)
Mi piace
- 5/12
The Doctor ha scritto:
Chi ha accennato? chiedi i titoli della normativa di riferimento


E' proprio quello che sto cercando, l'anno scorso quando ho fatto la revisine al carrello con il gommone sopra, l'impiegato mi ha accennato che quest'anno avrei dovuto passare la "revisione" al gommone dicendomi appunto di una "abilitazione alla navigazione" e che mi sarei dovuto però informare presso la Capitaneria di porto di Civitavecchia per dove effettuare tale procedura.

Per non farvi pensare male sullo stato del gommone in oggetto, premetto che ogni anno a fine "vacanze" lo lavo con sapone ed acqua dolce, e sui tubolari non presenta neanche un graffio, ed essendo a chiglia rigida, lavo anche il tappetino di protezione per eliminare qualsiasi granello di sabbia accumulatosi durente le ferie.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 6/12
gtres ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Chi ha accennato? chiedi i titoli della normativa di riferimento


E' proprio quello che sto cercando, l'anno scorso quando ho fatto la revisine al carrello con il gommone sopra, l'impiegato mi ha accennato che quest'anno avrei dovuto passare la "revisione" al gommone dicendomi appunto di una "abilitazione alla navigazione" e che mi sarei dovuto però informare presso la Capitaneria di porto di Civitavecchia per dove effettuare tale procedura.

Per non farvi pensare male sullo stato del gommone in oggetto, premetto che ogni anno a fine "vacanze" lo lavo con sapone ed acqua dolce, e sui tubolari non presenta neanche un graffio, ed essendo a chiglia rigida, lavo anche il tappetino di protezione per eliminare qualsiasi granello di sabbia accumulatosi durente le ferie.


Penso che chi ti ha fatto la revisione del rimorchio , abbia fatto un pò di confusione , il tuo gommone non ha nessuna revisione da fare , lavalo dagli la cera e naviga in tranquillità Smile
Comune di 1° Classe
gtres (autore)
Mi piace
- 7/12
Penso che chi ti ha fatto la revisione del rimorchio , abbia fatto un pò di confusione , il tuo gommone non ha nessuna revisione da fare , lavalo dagli la cera e naviga in tranquillità Smile[/quote]

Premetto il gommone che ho supera i 10 anni ed è classificato come natante di classe C.
Girovagando su internet alla ricerca di questa documentazione ho solo trovato un tipo di certificato di sicurezza ma relativo solo ai gommoni a noleggio e non a quelli privati.
Forse "lui" si riferiva a quelli !!!!!!
Voi sapete nulla a riguardo???
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 8/12
Anche a me non risulta alcun obbligo di revisione del gommone, indipendentemente dalla classe di omologazione.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 9/12
le visite di verifica periodiche "revisione" è indispensabile colo con un'imbarcazione (quindi superiore ai 10m e registrata) e consiste nell'aggiornamento periodico del "certificato di sicurezza" il cui non è presente sui natanti Wink
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 10/12
gtres ha scritto:
Penso che chi ti ha fatto la revisione del rimorchio , abbia fatto un pò di confusione , il tuo gommone non ha nessuna revisione da fare , lavalo dagli la cera e naviga in tranquillità Smile


Premetto il gommone che ho supera i 10 anni ed è classificato come natante di classe C.
Girovagando su internet alla ricerca di questa documentazione ho solo trovato un tipo di certificato di sicurezza ma relativo solo ai gommoni a noleggio e non a quelli privati.
Forse "lui" si riferiva a quelli !!!!!!
Voi sapete nulla a riguardo???[/quote]

- Per i gommoni antecedenti l'obbligo del marchio CE veniva rilasciato , dal costruttore , un certificato di omologazione , tale omolgazione era rilasciata dal Rina , che era l'ente preposto a tali operazioni , in tale certificato erano riportati i dati di omologazione dello scafo con relativa portata e potenza max installabile . Per i gommoni che non erano omologati per una navigazione oltre 12 mg , tale certificato spesso non veniva consegnato , mentre per gli altri era obbligatorio in quanto se il battello veniva immatricolato per tale tipo di navigazione era una documento indispensabile. Era sufficente però , nel caso della Marshall una richiesta e veniva spedito anche per quelli come il tuo. Comunque , anche se datato , il tuo gommone non è soggetto a nessuna revisione , devi solo tenere aggiornate le dotazioni di sicurezza .
Unica revisione , alla quale potrebbe essere sottoposto un gommone, anzi per meglio dire una imbarcazione da diporto , sono le dotazioni di sicurezza e solo nel caso sia immatricolata , ma questo succede per le imbarcazioni che solitamente praticano navigazione oltre 12 mg . Smile
Sailornet