Montaggio trasduttore garmin 400C

Comune di 1° Classe
ombra12 (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao ragazzi ho un problema e volevo sapere se qualcuno può aiutarmi...Allora ho comprato un ecoscandaglio che devo montare su una barca in vetroresina, ora non so come montare il trasduttore o meglio vorrei sapere se posso fare una staffa da mettere esternamente alla barca e quindi montare all'estremità il trasduttore(naturalmente immerso in acqua) però non so se montandolo così mi funziona correttamente oppure posso avere dei problemi e se devo avere delle accortezze nel montaggio perchè sul manuale dell'eco mi porta come unica accortezza di fare in modo che il trasduttore sia parallelo all'acqua....ciaooooo
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 2/9
attendo impaziente anch'io
Ascolto molto chi parla poco.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 3/9
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
ombra12 (autore)
Mi piace
- 4/9
quindi per montare il trasduttore potrei utilizzare una bascula come quella descritta, però per evitare i problemi che aveva l'altro utente montando il trasduttore vicino al motore potrei montarlo lateralmente alla barca(dato anche che la mia barca è provvista di alcuni scomparti esterni lateralmente)....secondo te andrebbe bene montandolo in questo modo oppure potrei avere dei problemi, tipo per velocità troppo elevate il trasduttore potrebbe non funzionare?

P.S. dove posso trovare una bascula come quella presente in foto nel

https://www.gommonauti.it/ptopic6911_trasduttore_cambio_posizione.html

Ciao e grazie mille.
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 5/9
Mi ricollego a questo topic perchè oggi devo montare il trasduttore del mio garmin 400c.
Il trasduttore, a seguito di una pessima esperienza avuta l'anno scorso con la slitta, verrà montato fisso sullo specchio di poppa.
Qui nasce la confusione! Sul manuale garmin in inglese viene riportata una sagoma di carta da allineare con il fondo dello scafo per la corretta installazione del tarsduttore, mentre sul manuale in italiano c'è scritto solo che per scafi in VTR il trasduttore deve sporgere dalla linea della chiglia di circa 1/8".
Inoltre sempre nel manuale in inglese riporta di montare il trasduttore quanto più possibile al centro del'imbarcazione ma questo è in contrasto con queanto visto negli altri topic dove si consiglia di mantenere il trasduttore lontano almeno 40cm (se non erro).
Altro problema è che nel manuale in italiano c'è scritto di installarlo lontano dalla traiettoria del puntello ( a tal proposito non ho ben capito cosa sia penso la piastra anticavitazione ma questa non ha una traittoria ma una direzione). Inoltre sul manuale in inglese viene riportato un angolo di deadrise di 40° da rispettare.

Qualcuno può chiarirmi un pò le idee?
grazie
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 6/9
re: Montaggio trasduttore garmin 400C


Così da me è OK.
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 7/9
fino a che velocità riesci a leggere? il segnale è sempre pulito?
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 8/9
Segnale pulito e per adesso non mi sono spinto oltre 140-150 mt.
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 9/9
Io l'ho montato l'altro ieri così, l'ho montato con l'ausilio della sagoma di carta allineata secondo la verticale con l'ausilio della livella:

re: Montaggio trasduttore garmin 400C

re: Montaggio trasduttore garmin 400C


Penso di averlo montato da manuale e in tal mofo ho eliminato completamente il pennacchio di acqua che invece avevo con slitta.
L'unico problema è che le interferenze che avevo anche l'anno scorso sono rimaste Sad in movimento ho delle linee verticali (maggiormente sulla frequenza dei 50kHz, come è normale).
Più la profondità aumenta più il segnale è meno pulito e poi lo perde Sad e anche se spengo il motore su un fondale di circa 150 metri segnava 19 metri Sad Come posso fare? devo provare a mettere una batteria separata e un filtro Sad
Il motore è abbastanza vecchiotto, potrebbe essere che non è ben schermato?
Sailornet