Maddalena 2014 [pag. 19]

Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 181/627
er pescatore ha scritto:

Nell'82 non c'erano quelli dell'area marina che controllavano se avevi pagato, credo che erano in pochi a poter raggiungere quei posti... Felice

Thumb Up
il parco ancora non esisteva, ma la spiaggia rosa era letteralmente presa d'assalto, infatti me la ricordo sempre con le boe di delimitazione,
le altre spiaggie dell'arcipelago non erano delimitate.....ma se ti prendevano...( col gommone come nella foto di bomazzo....è sempre stato vietato... )
erano razzi amari, molto amari.
Capitano di Vascello
er pescatore (autore)
Mi piace
- 182/627
Sicuramente aver sempre controllato e messo dei divieti, ha comunque contribuito dopo 34 anni a preservare quei posti incantevoli.

Max
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 183/627
e c'erano già i boat peoples, dopo le 10,30 sembrava di essere a Rimini. Confermo la fissa di molte persone che si portavano via le bottigliette piene di sabbia.
Però non era in voga il telefono azzurro, altrimenti i miei figli mi avrebbero denunciato per crudeltà. Li caricavo in macchina addormentati alle sei/sette del mattino, poi via verso porto Pozzo a calare il mio eurovinil 3.80 col 15 CV e rotta verso Spargi e Budelli. Dovevo arrivare prima dei barconi.
Che tempi!!!
Per quanto riguarda i figli, ora sono entrambi patentati e guai chi gli tocca il gommo.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
Rudy78
1 Mi piace
- 184/627
Ciao ragazzi, dopo il fantastico resoconto di Fran sulla sua crociera in Ogliastra, oggi mi sono recato a cala Gonone dato che sono tre giorni in Sardegna ed abbiamo noleggiato un Coaster 470 con Yamaha 40/250 visto come andava..
Il mare era calmo ma ci era stato consigliato di rientrare alle 14 poiché dopo si alzava la tramontana che come dice Fran in quel golfo spinge forte.
Partiti alle 10, abbiamo visto tutte la varie calette da cala Luna a cala Goloritze. Mare davvero chiarissimo e rocce bianche come la neve. Sono rimasto super colpito da cala Mariuolu, una delle spiagge più belle che ho mai visto.
consiglio a tutti voi una volta nella vita di darci una occhiata.
Da super fondamentalista Dell arcipelago trovo
due considerazioni.
1) Il comprensorio nautico di quella zona e' bellissimo ma limitato, in agosto non oso pensare al caos che ci può essere.
2) Offre pochi ridossi anche per fermarsi a fare il bagno, poiché sono tutte spiagge esposte al mare senza insenature.
Lo trovo il luogo ideale per una giornata in gommone, anche perché vedi tutti posti che da terra ti sogneresti. Poi, non essendo un arcipelaghi, dopo due giorni sarei già a posto.
Sono rimasto colpito dal gommo a nolo, eravamo solo in due, scarichi, pareva davvero sovra motorizzato. Immagino che in quattro o cinque persone più il necessario per una giornata il giudizio cambi, ma oggi mi sono davvero divertito. Un rombo da aereo, leggerezza, bello sull onda anche se ovviamente un 4,9 non fa miracoli, ma molto bene davvero.
Capisco che altri gommonauti come Marilli siano molto contenti di quel motore!
Causa telefonino non riesco con le foto, ci riproverò!
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 185/627
Allora ad agosto è molto molto molto meno caotico dell'arcipelago maddalenino! Un punto a favore! Pero essendo ad est con parete rocciosa altina il sole tramonta presto...ed è vero che trovi meno ridossi anche se il vento soffia meno forte che a MAddalena; spesso in serata il vento rinforza e hai scirocco.
Gia che ci sei fatti un giro un po piu su da Gonone , oltre Orosei, cala ginepro e sopratutto Bidde rosa e Berchida sino a Capo comino.
Chiudo l'OT
CIAO
Clubman 24 & Verado 200
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 186/627
Ciao ragazzi! Sono nato nel 1978 e sono di Bologna da sempre vado in Sardegna diversi mesi l'anno. Potrei davvero scrivere un libro visto quello che ho vissuto e passato in quei tratti di terra e di mare da neonato sino ad oggi ma... ci tenevo a postare questo link perchè visto che siamo in vena di ricordi, quelli della vecchia guardia avranno modo di ricordare quei mitici mezzi che ci portavano dall'altra parte...

Nella speranza possa far piacere.. come diceva molto simpaticamente un gommonauta in precedenza ... che tempi !!


https://www.navifs.it/flotta/flotta-fs-sardegna/
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 187/627
Potremmo anche ricordare che su alcune navicelle c'erano i saloni di 3° classe, uno per sole donne ed uno per soli uomini, al mattino una puzza di bestiame da vomito. Quelle poche automobili venivano caricate con le reti. Il viaggio poteva durare anche più di 16 ore.
Però quei pochi che avevano la disponibilità potevano gustare la cucina di bordo che era veramente ottima.
Sono datato, ma non sono dell'ottocento.
Cià
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
er pescatore (autore)
1 Mi piace
- 188/627
Rudy78 ha scritto:
Ciao ragazzi, dopo il fantastico resoconto di Fran sulla sua crociera in Ogliastra, oggi mi sono recato a cala Gonone dato che sono tre giorni in Sardegna ed abbiamo noleggiato un Coaster 470 con Yamaha 40/250 visto come andava..


Certo che un 40 portato a 250cv era un missile. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Max.
Tenente di Vascello
bouy
1 Mi piace
- 189/627
Mi inserisco in questo bellissimo amarcord. Per me il MARE è sempre stata la Sardegna ed in particolare la Maddalena. Ho trascorso molte volte le mie vacanze li direttamente sull'isola o in barca a vela con base Cannigione. In quegli anni l'utilizzo del gommone è sempre stato "a latere" rispetto al fattore "vento". Nell'ultimo periodo, con qualche anno in più sulle spalle, il gommone ha recuperato prepotentemente terreno...

re: Maddalena 2014


re: Maddalena 2014
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 190/627
Le ricordo benissimo, l'Hermea e la Tyrsus erano poco più che giocattoli, poi arrivò la Garibaldi che sembrava grande, ma che vista vicino a una delle navi Strada della Tirrenia è un moscerino e potrebbe essere il tender di quelli di oggi.

io viaggiavo di giorno, che costava meno, 8 ore sui divani e a sbattere la testa visitando la nave.

In quegli anni la Tirrenia ancora caricava le auto con la gru e la rete
Sailornet