Il panettone

Capitano di Vascello
er pescatore (autore)
7 Mi piace
- 1/27
Volevo chiedervi:

Quanti di voi hanno fatto caso che il panettone di oggi e parlo di parecchie marche conosciute, non ha più il profumo di una volta, sono sempre più elaborati, pieni di creme al cioccolato , limone ecc..o siamo esausti perchè sono anni che ormai si trova in vendita gia ad ottobre?
Credo che ormai sia difficile trovare cibi genuini e che veramente ci fanno ricordare quegli odori e sapori che ci portano indietro nel tempo..
vi ricordate quando si giocava a tombola e mancavano le finestrelle? io usavo la buccia o i semi dei mandarini, che avevano un profumo incredibile, ora se ai nostri figli non gli diamo i clementini te li tirano e non li mangiano..

Abbiamo perso tanto e non ci rendiamo più conto che non si mangiano più cibi genuini, ma sicuramente buoni al palato.

Dovremmo fermarci un'attimo e riflettere di più sulla nostra vita quotidiana e perchè no, parlare di più con i nostri figli, renderli più partecipi e raccontargli quello che con i nostri nonni facevamo sotto le feste..

Auguri Max.
Contrammiraglio
dolce*11
3 Mi piace
- 2/27
Che i sapori non siano quelli di una volta su questo non c'è dubbio.
Ma più che gli ingredienti,secondo me,oggi manca il condimento.
Quello che veniva da un festeggiare il Natale in modo più semplice e con molte meno aspettative di oggi.
O,chissà,forse eravamo solo più giovani e avevamo ancora le persone che oggi non ci sono più.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 3/27
Diciamo che il panettone classico, quello di una volta, sta al modo di vivere di 30 anni fa come il panettone pieno di creme varie sta alla vita di oggi.
Se ci pensate bene come metafora non è niente male.
Oggi, a mio parere si vive in maniera meno genuina, e non mi riferisco soltanto al cibo ma soprattutto alla frenesia che ci impongono i mille impegni che ci ostiniamo a seguire contemporaneamente, ai due o tre cellulari in tasca che ti rendono reperibile pure in capo al mondo.
Intendiamoci non ripudio il confort e meno che meno il benessere ma penso solo che i nostri genitori avevano meno motivi di stress di noi, tranne che quando avevano finito le Malboro.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
er pescatore (autore)
Mi piace
- 5/27
Credo che qualcuno di voi abbia capito a cosa mi riferivo, non solo al panettone ma alla vita cosi frenetica, spesso mangiamo solo quello che troviamo nei supermercati, senza renderci conto siamo manopolizzati da un consumismo che ci rende simili a dei burattini..
Ci rendiamo conto solo quando ci sono queste feste o comunque quando ci ritornano in mente i nostri vecchi con i loro racconti che oggi tutto è cambiato..

Max.
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 6/27
Il cambiamento è una cosa normale e naturale.
Oggi si vive certamente meglio di 30 anni fà,in termini di comodità e benessere.
Quello che è cambiato in peggio è la comuncazione tra le persone e la conseguente perdita di umanità.
Purtroppo anche tra parenti e all'interno dei singoli nuclei famigliari
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 7/27
Dada77 ha scritto:
Il problema è che un panettone "genuino" come quello di una volta non ha una scadenza di 7 mesi come quello che compriamo.....

su questa affermazione potrei avere qualche dubbio!!!!visto che il panettone artigianale fatto con il lievito madre dura anche di piu di quelli della gdo!!!
il lievito madre è il conservante naturale per eccellenza!!!
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Guardiamarina
maximka
Mi piace
- 8/27
Io i panettoni li faccio, li faccio da 30 anni e vi garantisco che l'unica differenza è che una volta c'era la fame, una volta erano molto meno le alternative e le possibilità economiche per accedere ad un certo tipo di alimenti.
Il panettone non era altro che un pane arricchito con tuorli, zucchero, burro e canditi. Io farei solo la differenzazione tra il Panettone artigianale e quello industriale ma questa contrapposizione potrebbe essere estesa a moltissimi alimenti.
In ogni caso vi posso garantire che la qualità del prodotto (e sottolineo di nuovo artigianale) è migliore ora di allora, la quantità di burro e di tuorli è quasi raddoppiata rispetto a ieri, inoltre l'igiene e pulizia, il controllo della qualità è notevolmente aumentato.
Sergente
beppo56
Mi piace
- 9/27
Non per fare il sapientone ma visto che sono un produttore di panettoni (Panificio artigianale 7 addetti) se parliamo di panettoni è una cosa se vogliamo parlare della qualità della vita è un'altra,
Per fare un panettone che si possa dichiarare in etichetta PANETTONE bisogna seguire un disciplinare in vigore dal 2006 oppure chiamare con altro nome di fantasia esempio dolce di natale e quant'altro.
Nel disciplinare sono elencati tutti gli ingredienti consentiti per ottenere questo dolce tradizionale.
Nel leggere qualche etichetta di grosse ditte si può leggere tra gli ingredienti ( monodigliceridi degli acidi grassi ) cose che nel disciplinare non ci sono e che conservano a lungo e abbreviano il processso di produzione.
Vi assicuro con il LIEVITO MADRE il prodotto, panettone, colomba, focaccia veneta (fugassa), hanno tutto un altro sapore e una durata anche di vari mesi.
Comunque sulla qualità della vita non so se era meglio essere senza cell. e avere più comunicazioni dirette che la velocità della comunicazione a queto non so rispondere
Guardiamarina
maximka
Mi piace
- 10/27
sono felice di avere un collega tra i gommonauti, chissa che non riusciamo a trovarci qualche volta, magari con un dolce che ritengo migliore, un dolce tipico di Mantova, non so se lo conosci, si chiama: L'Anello Di Monaco. Smile
Cmq sarai d'accordo con me che il Panettone artigianale è migliore ora di anni fa
Sailornet