Consiglio per palamiti [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
murena737 (autore)
Mi piace
- 21/31
Be allora mi scuso tolgo il logo. .grazie per la segnalazione
Sottocapo di 1° Classe Scelto
murena737 (autore)
Mi piace
- 22/31
butti sale ......ho calato il palamito ieri sera ........il tuo buona pesca ha funzionato!!!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
murena737 (autore)
Mi piace
- 23/31
e questo è stato il risoltato





re: Consiglio per palamiti
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
2° Capo
millomi
Mi piace
- 24/31
salve ragazzi, anche io vorrei praticare la pesca con il palamito e poichè l'ho praticata solo un paio di volte quando ero bimbo con mio zio non ricordo bene i vari passaggi e quindi avrei bisogno di voi Felice
ho già un piccolo palamito di 50 ami distanti l'uno dall'altro circa 2 mt con braccioli lunghi 150 cm.
Volevo sapere se il trave del palamito lo devo fermare in un punto preciso del trave verticale ( cioè quello che ha il piombo e galleggiante) o lo devo lasciare libero che scorra?
spero essermi spiegato bene Embarassed
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvargen
Mi piace
- 25/31
salve, ti consiglio lenza madre del 100, braccioli da 0,40 lunchi 1,5 mt ami del 15 gambo lungo e distanti almeno 3 mt, ogni 5 ami un piombo di 50-70gr con nailon da 2mt di 0,50 in corrispondenza un galleggiante tipo quello delle reti, alle due estremità un cordino tanto quando il fondale con un peso da 3-5kg, a 2 mt ci leghi il palamito e a galla un segnale galleggiante che può essere luminoso se non usi GPS, puoi calare a qulsiasi profondità l'importante che eviti la posedonia, in questo periodo come esca va bene il calamaro, seppia e polpa di mazzancolla, in primavera ed estate va bene l'oloturia accuratamete trattata.spero di essere stato chiaro
2° Capo
millomi
Mi piace
- 26/31
salvargen ha scritto:
salve, ti consiglio lenza madre del 100, braccioli da 0,40 lunchi 1,5 mt ami del 15 gambo lungo e distanti almeno 3 mt, ogni 5 ami un piombo di 50-70gr con nailon da 2mt di 0,50 in corrispondenza un galleggiante tipo quello delle reti, alle due estremità un cordino tanto quando il fondale con un peso da 3-5kg, a 2 mt ci leghi il palamito e a galla un segnale galleggiante che può essere luminoso se non usi GPS, puoi calare a qulsiasi profondità l'importante che eviti la posedonia, in questo periodo come esca va bene il calamaro, seppia e polpa di mazzancolla, in primavera ed estate va bene l'oloturia accuratamete trattata.spero di essere stato chiaro



grazie sei stato chiarissimo e gentilissimo, ma questo palamito va bene per tutti i tipi di pesce e fondali o è dedicato per una specie in particolare nonché per un solo tipo di fondale? in ultimo e scusa se rompo..... il cordino con piombo e galleggiante segnalatore deve rimanere teso o un po lente?

grazie ancora
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maremosso1
Mi piace
- 27/31
salve sono nuovo in questo ramo, ne ho fatto uno da 50 ami le sole zavorre messe erano l inizio e la fine, mi puoi spiegare meglio le piombature usate e i galleggianti? grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvargen
Mi piace
- 28/31
va bene per saraghi, pagri, lutrini, orate e non nego anche qualche gronco scorfani ed altri pesci di fondale, i cordini laterali possono anche essere più lunghi, quindi lenti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvargen
Mi piace
- 29/31
con le sole zavorre laterali, il palamito poggia con la lenza madre a terra, questo va bene solo per i gronchi e murene, appena possibile faccio un disegnino
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvargen
Mi piace
- 30/31
spero essere di aiuto
re: Consiglio per palamiti
Sailornet