Traversata Falcone Vulcano

Sottocapo
Eolie75 (autore)
Mi piace
- 1/21
Buongiorno a tutti, giorni fa ho postato un topic in cui chiedevo lumi sull'acquisto di un bwa 480 motorizzato con un mercury 40/50 a carburatori, tutto del 2001 ed in eccellenti condizioni (come da foto nel mio precedente post).
Ebbene, ho deciso di acquistarlo e domenica, favorito dalle ottime condizioni meteo, mi appresto a fare la traversata in oggetto. Quale migliore inaugurazione per il gommone??
Ovviamente sto prendendo tutte le precauzioni del caso, ovvero: dotazioni di sicurezza entro le 6 miglia (compresi razzi ed estintore), VHF, riferimento a terra con orario di partenza e di arrivo (sia a Falcone che a Vulcano), 25 lt di benzina (pari a quasi il doppio del necessario), motore appena rimessato, app sul telefono che mi indica le coordinate anche in assenza di collegamento telefonico ed internet.
Se qualcuno volesse condividere questa mia imminente esperienza e magari arricchirmi con qualche saggio consiglio, ne sarei incredibilmente grato. Grazie!
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 2/21
25lt di benza, probabilmente ti basteranno per quest uscita, ma sono poche da avere dietro come scorta...
Io mi porterei sempre dietro un altra tanica di 25lt in aggiunta!
L'importante è andar per mare
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 3/21
beh come prima uscita fare una traversata del genere da solo...io farei dei test accurati del mezzo!
E' sempre mare aperto!
ciao
Sottocapo
Eolie75 (autore)
Mi piace
- 4/21
SimoC ha scritto:
25lt di benza, probabilmente ti basteranno per quest uscita, ma sono poche da avere dietro come scorta...
Io mi porterei sempre dietro un altra tanica di 25lt in aggiunta!



Grazie per la risposta, beh il motore si attesta a circa 14 lt l'ora a 6000 giri, considerando una velocità di crociera a 4300/4500 non dovrei consumare più di 12 lt nelle 16 miglia totali della traversata. Magari altri 10 lt li porto comunque. Wink
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 5/21
Fai molto bene, la maggior parte degli interventi in mare, le forze dell'ordine le espletano per interventi su imbarcazioni o natanti che hanno esaurito il carburante,,meditiamo gente,meditiamo.
Sottocapo
Eolie75 (autore)
Mi piace
- 6/21
lima74 ha scritto:
beh come prima uscita fare una traversata del genere da solo...io farei dei test accurati del mezzo!
E' sempre mare aperto!
ciao


Grazie anche a te per la puntuale risposta. La mia garanzia in tal senso è il mio riferimento a terra sulla costa siciliana, ovvero il venditore che si è offerto di assumere questo ruolo molto importante nel caso di avaria. Questo, oltre a darmi sicurezza, mi da anche la consapevolezza che si tratta di un mezzo adeguato, che comunque proverò insieme a lui prima di partire per la traversata.
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 7/21
beh meglio avere almeno 50 litri di carburante se vuoi un consiglio e un motore ausiliario!
Il serbatoio di 25 Litri calcola che gli ultimi 2-3 litri difficile che li pesca...significa che arriveresti troppo al limite...invece averne un altro ti da maggiore garanzia!
Io di solito per una traversata entro le 12 miglia carico il centrale ( 30 litri ) e poi mi porto altri 20 Litri in taniche ( a prua per il peso), così sto piu tranquillo conoscendo bene i consumi del motore!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/21
Se vai da Falcone a Vulcano dritto per dritto, rotta 344°, sfori le 12 miglia, anche se di poco,.
Attenzione ad un eventuale controllo di Charlie Papa.

Per rimanere entro devi appoggiarti al promontorio di Gioiosa Marea per un totale approssimato di 17-18 miglia nautiche
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/21
Si tieniti decisamente largo con la benzina, male che vada la userai la volta successiva
Sottocapo
Eolie75 (autore)
Mi piace
- 10/21
Gulliver ha scritto:
Si tieniti decisamente largo con la benzina, male che vada la userai la volta successiva


Il problema è che il gommone, non appena giunto a Vulcano, va subito in rimessaggio ed io rientro a Messina in aliscafo. Non mi pare ortodosso lasciare carburante a bordo del gommone durante il rimessaggio invernale. Wink
Sailornet