Forum sui Cani: Li conoscete? Li frequentate? Quale mi condigliate? [pag. 5]

Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 41/52
La capitana ha scritto:
...Tanto parlare parlare, chiedere consigli, e poi ??? Che hai fatto, cosa hai deciso in ultima ???
Quella foto che è comparsa su WhatsApp cos'è ????

Crying or Very sad
Hai ragione...
E' che ci ero arrivato VICINISSIMO... ...a convincere mia moglie!!!
Siamo anche andati, con TUTTA la famiglia, fino a Siena a vedere un allevamento, ed abbiamo trovato dei cani BELLISSIMI !!!!
Proprio quelli che volevo, non rimaneva che scegliere il cucciolo... (e pagare... UT )
E ti assicuro che erano bellissimi...

Ma proprio in quel momento... ...ZAC !!!!... : "Pietro, non me la sento... scusa..., mi dispiace..., ma è NO !!!" Crying or Very sad Sad Crying or Very sad Sad Crying or Very sad Sad

E siamo tornati a Roma... ...tristemente... Mad Embarassed

Allora ci ho messo un pò ad accettare questa cosa... ...ma è chiaro che una decisione del genere, prendere un cane, non si può fare senza l'assenso di tutti, in particolar modo di Costy... !!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 42/52
Ragazzi i cani non si comprano! Si prendono in canile o dalle associazioni e diventano membri della famiglia a tutti gli effetti.
La vita è fatta di priorità!
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 43/52
Pietro,

purtroppo devo ammettere che hai fatto la cosa giusta.

Io ho, diciamo, come dire.... calcato un po' la mano e mia moglie ha accettato con riserva.

Nonostante abbiamo una labradorina deliziosa (che hai anche conosciuto), alla quale anche mia moglie si è molto affezionata, finché sono a casa io: tutto bene.

Ma quando parto per lavoro e se ne deve occupare lei, non sempre mia moglie è felicissima...

Per non parlare delle frequenti osservazioni, "quanti peli che perde", "come puzza", "guarda il tuo cane cos'ha combinato", etc.

Poco fa ho cominciato a proporre di prendere un secondo cane - mi sono completamente innamorato di una Rhodesian Ridgeback, bhè.... ho dovuto desistere.

.
.
.


.
.

.


.
.
.


.
..
Almeno per ora.... Rolling Eyes Rolling Eyes
Utente allontanato
sonialapeste
Mi piace
- 44/52
io ho un setter inglese femmina dolcissima gli manca la parole ma dai suoi occhi gia' parla.... anni 7 non ha mai dato segni di squilibrio educata mai pipi' o altro in casa
dorme in cameretta con i miei 3 bambini.... quando se ne andra' ne prendero' un'altro uguale Felice
rosso con il rosso verde con il verde avanti con la nave non si perde
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 45/52
cilenoluca ha scritto:
mi sono completamente innamorato di una Rhodesian Ridgeback, bhè.... ho dovuto desistere.


Il Rhodesiano non è un cane facile, ma ammetto che ha un fascino a dir poco indescrivibile.
Vidi il mio primo esemplare una 30ina di anni fa a Cortina, e ne rimasi colpita, lo sguardo è magnetico. Mi documentai anche a suo tempo mettendolo fra i cani papabili per un futuro acquisto, ma anche la stessa taglia mi ha fatto desistere.
La sua provenienza e il "lavoro" a cui erano dedicati la dice lunga sul carattere di questo bellissimo cane (veniva usato perla caccia al leone UT )

Comunque Luca, nel caso tuo moglie avesse un momento di smarrimento Wink , l'allevamento delle Cime Bianche è forse il migliore a livello italiano!

Il cane "crestato" Felice

Ne hai mai incontrato uno? Nonostante io ovviamente chiedessi prima il permesso di accarezzarlo e ricevessi risposta positiva, alla fine lo sguardo che mi stoccava mi ha fatto sempre desistere... prova e poi ci racconterai Wink
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 46/52
Ciao Daria,
Ho conosciuto una coppia di RR al baubeach a Maccarese (una delle poche spiagge del Lazio dove si possano portare i cani (anche se non è una giornata che "ti regalano"). Erano mamma e figlia. Bellissime.

Mi sono documentato e vengono descritti come cani da "appartamento", molto mansueti con i bambini, ma anche piuttosto territoriali e che hanno una spiccato senso della famiglia.

Un mio amico che ha un Weimaraner mi dice che, specialmente i maschi, sono cani senza dubbio impegnativi, mi suggeriva la femmina.

Vabbè, comunque sia, per ora rimane un sogno nel cassetto.....
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 47/52
bubalu70 ha scritto:
Ragazzi i cani non si comprano! Si prendono in canile o dalle associazioni e diventano membri della famiglia a tutti gli effetti.


Verissimo. Però io l'ho comprato, un cucciolo femmina di Chow Chow, Mila, diventata a tutti gli effetti un membro della famiglia! A proposito, ne hai almeno due vero? Uno dal canile ed uno da un'associazione. Bellissimo gesto!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 48/52
cilenoluca ha scritto:
mi suggeriva la femmina.


Beh si, le femmine NEI Cani, sono sempre più mansuete re: Forum sui Cani: Li conoscete? Li frequentate? Quale mi condigliate?
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 49/52
cilenoluca ha scritto:
........................calcato un po' la mano e mia moglie ha accettato con riserva.
Nonostante abbiamo una labradorina deliziosa (che hai anche conosciuto), alla quale anche mia moglie si è molto affezionata, finché sono a casa io: tutto bene.
Ma quando parto per lavoro e se ne deve occupare lei, non sempre mia moglie è felicissima...
..............................mi sono completamente innamorato di una Rhodesian Ridgeback, bhè.... ho dovuto desistere..
..
Almeno per ora.... Rolling Eyes Rolling Eyes


Uhmmmmm da quel poco che so di questa razza NON è adatta a tutti, NON E UN CANE FACILE
re: Forum sui Cani: Li conoscete? Li frequentate? Quale mi condigliate?


Quali sono le caratteristiche specifiche del Rhodesian Ridgeback?
Il RR è storicamente stato selezionato in un contesto in cui originariamente doveva assolvere contemporaneamente a molteplici funzioni (caccia, protezione, compagnia); oggi invece è fondamentalmente ed essenzialmente un cane per la famiglia, un compagno leale, affidabile e devoto che diventa a tutti gli effetti membro attivo della famiglia che lo accoglie, essendo ormai la sua attitudine venatoria sempre più offuscata (si tratta di una razza non soggetta a prove di lavoro e quindi l’istinto venatorio ormai non è più tra le qualità che vengono considerate per la sua selezione: pertanto nei soggetti attuali esso è sicuramente assai diluito e del tutto secondario rispetto alle altre principali qualità).
Si tratta di un cane indubbiamente molto bello, atletico, muscoloso, ben proporzionato. A questa oggettiva prestanza fisica fa riscontro un carattere determinato forte, dignitoso, intelligente e riservato (ma senza traccia di aggressività o paura: al primo incontro, dopo una prima occhiata probabilmente vi ignorerà del tutto…) Difficile non rimanerne affascinati incontrandolo sulla propria strada e non desiderare, almeno per un momento di avere un compagno così! Non bisogna mai dimenticare però che è un cane impegnativo, di grande mole ma soprattutto dotato di un carattere forte (ciò è più marcato ed evidente nei maschi ma che non manca neppure nelle femmine). Se ben gestito può divenire un ineguagliabile compagno di vita, ma in caso contrario si può trasformare in un altrettanto grande problema.
Per crescere sereno ed equilibrato il rr deve essere attivamente inserito in un ambiente in cui gli si assicuri da subito adeguata socializzazione inter ed intraspecifica ed un’educazione corretta sotto la guida sicura, costante e autorevole (mai autoritaria o violenta!) di un compagno umano, in un contesto di perfetta integrazione familiare. Questo ultimo è il vero fulcro essenziale: il rr infatti deve assolutamente avere un punto di riferimento affettivo solido e costante per poter sviluppare a pieno le sue molteplici eclettiche qualità. Pur affezionandosi a tutta la famiglia, tendenzialmente egli instaura un legame fortissimo e privilegiato con una sola persona, di cui, potendo, diventa l’ombra fedele e omnipresente. E’ versatile e adattabile, con un’unica costante a cui non deroga: la presenza del compagno umano, centro della sua vita. Non è cane che si possa mai trascurare o isolare, relegandolo come guardiano in solitudine in un giardino (non importa quanto grande), se non al prezzo di renderlo instabile, cupo e diffidente, compromettendone a volte irreparabilmente equilibrio e stabilità caratteriale (lo sottolineo: non sono cani adatti a vivere all’esterno e non solo per ragioni climatiche!).
La dose di impegno e di tempo da dedicargli e le qualità richieste al conduttore sono notevoli, non vanno mai sottovalutate e non ne fanno un cane “per tutti”: la decisione di far entrare un ridgeback nella nostra vita deve perciò essere sempre frutto di una scelta ponderata, onesta e consapevole, come ogni buon allevatore certo non mancherà mai di sottolineare.

...uhmmmmmmmm...
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 50/52
Anna, abbiamo trovato la stessa fonte sul carattere dei RR.

In soldoni, ma come un po' tutti i cani, se lo coccoli e gli vuoi bene, cresce un cane mansueto.
Viceversa, se non te lo fili (o peggio), diventa un cane difficile.

Nella nostra famiglia non c'è dubbio che sarebbe stra-coccolato, il problema di mia moglie non è di non volergli bene, ma è legato alla spossatezza che ha la sera quando io sono fuori per lavoro - del resto non posso biasimarla, con le mie due furie di bambine da scarrozzare per tutta Roma, a fine serata sei con la lingua di fuori. In due ci si dà una mano, ma da soli è più dura e se aggiungi due cani (neanche piccoli), la cose diventa in effetti più complicata.

Però, quanto è bella......


re: Forum sui Cani: Li conoscete? Li frequentate? Quale mi condigliate?
Sailornet