Carrello Umbra Rimorchi UR-IM 6: problema in retromarcia

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Lucad (autore)
Mi piace
- 1/12
Buongiorno,
ho bisogno di un consiglio per il comportamento del carrello, è un Umbra Rimorchi UR-IM/6 del 1981 che ho comprato usato, durante la marcia il carrello si comporta bene tranne il classico "tong" che si sente quando freno perchè il carrello, non frenante, scarica l'inerzia sul gancio, magari potrei prevedere di manutenzionare/sostituire l'ammortizzatore/repulsore.
Il mio problema è invece questo:
In marcia avanti il carrello si comporta, come dicevo, senza problemi.
In marcia indietro volante dritto il carrello gira a sinistra, volante a destra il carrello gira a sinistra, volante a sinistra il carrello gira a sinistra, è cioè praticamente impossibile farlo girare a destra, l'ultima volta, visto che lo scivolo mi richiedeva proprio una manovra a destra ho dovuto sganciare e posizionare il carrello a mano sullo scivolo, fra gli improperi di quelli che aspettavano per calare in acqua.
Qualche consiglio su cosa verificare per via del comportamento del carrello, potrebbe essere un problema del dispositivo di trazione che magari non ruota correttamente o solo da un lato?

Grazie fin d'ora,
Luca
Tenente di Vascello
michael
2 Mi piace
- 2/12
Controlla le ruote: o si stanno sganciando dai mozzi o, come mi successe tanti anni fa, i mozzi stessi si stanno "aprendo" (i cuscinetti sono i primi a "cantarsela"); il carrello è vetusto e magari con l'erosione della ruggine... con la marcia avanti non te ne accorgi ma in retromarcia le ruote non bloccate sui mozzi ti portano dove dicono loro; controlla la ruota di destra. Bada che in queste condizioni è pericoloso trainare: se è come io penso, rischi il distacco della ruota/ruote e il varo per strada della tua imbarcazione. Controlla e facci sapere.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Lucad (autore)
Mi piace
- 3/12
Grazie del prezioso consiglio, provvedo a portare il carrello dal meccanico, prima però devo scaricare il gommone.
Essendo rimessato in un capannone e non in una azienda nautica quindi privo di un carrello di comodo atto a tenere il gommone fino a sistemazione del carrello, accetto consigli su come mettere il gommone giù dal carrello.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 4/12
armati di cuscini vecchi, coperte /materassi, e scarralo lentamente come se varassi, il carrello se è basculante o meno puoi anche tenerlo staccato dall'auto, ti si alzerà un pò l timone, tienilofrenato col freno amno e dosalo per avanzare durante il "varo", ma fai tutto lentamente e non avrai problemi..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 5/12
Ascolta Luca, non so che gommone tu abbia ma dal modello di carello, che è uguale al mio (acquistato quest'anno), penso che le dimensioni siano abbastanza "importanti"; io in passato ho avuto un gommone su un carrello ellebi (quello di cui accennavo nel precedente post e che si può vedere sulle pagine personali), ma grazie alle contenute dimensioni del mio Bat, mi capitava spesso di "vararlo" per manutenzione del carrello su una doppia fila di vecchi pneumatici: ma il gommo era lungo meno di 4,5mt e pesava meno di 250kg.
A proposito dell'Umbra devo dire che sono fortemente deluso dalla qualità dei materiali impiegati: in pochi mesi di utilizzo vaste zone si sono arrugginite ed altre ossidate al punto da compromettere il funzionamento... ma mi fermo qui: ci sarebbe tanto da dire ma andrei fuori topic... magari poi ne creerò uno sull'argomento.
Intanto guarda cosa è successo all'amico Apache77 in un recente topic
https://www.gommonauti.it/ptopic65141_aggrappato_a_una_coppiglia_quasi_persa_una_ruota.html
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Lucad (autore)
1 Mi piace
- 6/12
Buone notizie,
ho trovato a 4 km da dove ho il gommone meccanico che manutiene carrelli, roulotte etc, che mi ha detto che ha il ponte quindi non serve far scendere il gommone dal carrello.
Piccola botta di fortuna.
Speriamo di essere fortunati anche con il conto Sbellica Sbellica
Grazie a tutti comunque.

Luca
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 7/12
Ciao Luca, non ci hai dato più notizie di te e del tuo carrello: sono curioso di sapere se la mia diagnosi era corretta. Cià
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Lucad (autore)
Mi piace
- 8/12
Ciao,
lo ho portato dal meccanico Lunedì, mi ha promesso che sabato o lunedì lo monta sul ponte e lo guarda, vi terrò informati!

A presto,
Luca
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/12
per giocare , azzardo , ma non del tutto .
Hai il freno di una ruota che non frena , con buona probabilità Smile

facci sapere

ciao eros
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 10/12
Lucad ha scritto:
...durante la marcia il carrello si comporta bene tranne il classico "tong" che si sente quando freno perchè il carrello, non frenante, scarica l'inerzia sul gancio, ...


Non ha i freni.
In ogni caso, in retromarcia, sarebbero "minimamente" influenti solo se "frenassero", non il contrario.
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sailornet