3 stop" Guardia Costiera"

Capitano di Fregata
lima74 (autore)
Mi piace
- 1/19
Buongiorno a tutti
sono ancora un pò arrabbiato per raccontarvi cosa mi è capitato , però qualche Vostro consiglio non guasta mai:
Quest'anno ho avuto 3 " incontri ravvicinati" con la Guardia Costiera:

1°: a luglio fermato a circa 2 miglia da Cagliari controllo e rilascio Bollino blu ( quasi piacevole)!

2° : 5 agosto prima giornata di mare a Villasimius:

Andiamo in località "Cuccuredus" spiaggia molto bella raggiungibile sono via mare quindi molto tranquilla.
Noto rispetto agli altri anni che hanno fatto una corsia con boe bianche per raggiungere la riva....c'è anche una lunga striscia parallela la spiaggia di boe bianche che delimita tutta la parte riservata ai bagnati ...perfetto penso..raggiungo la riva scarico moglie e Figli e riporto il gommone fuori dalla corsia lontano circa 150-160 metri dalla riva e oltre 100 metri dalle boe bianche.
Stiamo tutto il giorno alle 14 arriva la Polizia a far spostare gommoni e barche troppo vicino alle boe bianche che delimitava la parte riservata ai bagnanti!(un gommone senza nessuno a bordo viene presa l'ancora con il mezzomarinaio e lo spostano a 180-200 metri loro con la loro barca)!Mai vista questa cosa!Ovviamente il proprietario non si è fatto avanti perchè così non ha rischiato la multa!
Chiedo a loro sono troppo vicino anche io?Loro no tutto ok!....quindi io tranquillo continuo la mia giornata di mare...tempo due ore nel frattempo altri 4 gommoni raggiungo le boe bianche e mettono ancora...dopo circa un ora arriva la guardia costiera...multa i 4 gommoni e anche me !Io gli dico ma come prima passata la polizia mi ha detto che ero apposto...e le guardia costiera mi dicono Lei è a 150-160 metri contro i 200 previsti!
Ora sfido chiunque che prima di buttare ancora prende GPS per misurare effettiva distanza!
Mi lasciano un foglio per andare in ufficio dopo a ritirare il verbale...provo in tutti i modi a farli ragionare ma niente..verbale consegnato!172 euro in forma ridotta!
Torno a casa arrabbiatissimo....leggo 10 volte il verbale e provo ad inserire le coordinate sul GPS per capire effettiva posizione e distanza...bene hanno preso le coordinate e posizione del Gommone che era vicino la riva e non le mie effettive che ero a 150-160 metri dal lato opposto della spiaggia.....Le coordinate hanno anche una distanza sbagliata sono a 0,04mg contro quelle scritte sul verbale 0,06mg.
Il giorno dopo torno in capitaneria e chiedo delucidazioni.Faccio inserire le coordinate del verbale nel loro GPS e loro mi dicono si in effetti non sono dove Lei era..faccia ricorso!( il ricorso l'ho fatto in base alla mancanza delle boe Rosse ogni 50 metri che dovevano far vedere la distanza dei 200 metri lungo tutta la spiaggia e per dati GPS diversi dalla distanza esposta sul verbale).Il mio torto era di non essere effettivamente a 200 metri!Ma io devo pagare per tutti????
Nei giorni successivi torno in questo posto messo gommone lontano da tutti e ci sono stati eventi incredibili..persone che mettevano ancora sulla corsia di accesso, oppure legavam..a 40 metri dalle boe...la guardia costiera non si è piu vista!
Ho trascorso tutti i giorni della vacanza in ansia per questa cosa torno a Roma e chiedo consiglio ad un mio avvocato, proveremo a presentare ricorso e vedremo eventi successivi!
3° incontro Arbatax:
Vado qualche giorno ad Arbatax e pernottiamo in un noto Villaggio adiacente una spiaggia... bellissima località Orri !Lascio un ombrellone la notte sulla spiaggia pochi metri dal mare... al mattino ombrellone scomparso insieme ad altri 300 circa!
Chiedo informazioni al Villaggio e mi dicono che è stata la guardia costiera...abuso di luogo pubblico!Vado a chiedere informazione in Capitaneria e ci manca poco che mi fanno un verbale di 200 euro!
Ovviamente hoi lasciato ogni discussione...ma io dico invece di controllare i veri pericoli che ci sono in mare si mettono a fare queste cose per far star male il turista e poi non si lamentassero che la Sardegna il turismo è in calo se loro sono i primi a cacciare le persone con questi fatti e per non parlare dei costi dei biglietti sempre peggio nonostante riesco ad avere uno sconto residente avendo moglie Sarda!
Scusate se mi sono dilungato ovviamente un vostro consiglio è sempre ben accetto
Un saluto a tutti
L
Contrammiraglio
fabiox
5 Mi piace
- 2/19
Guarda,per la contestazione della multa ti do pienamente ragione(anche se hai pienamente torto,e lo sapevi anche tu),ma per l'ombrellone lasciato in spiaggia la notte zitto e non ti lamentare che ti è andata di un bene.....
...ma che te la sei comprata la spiaggia per monopolizzarla con l'ombrellone fisso notte e giorno?Ma per favore dai,come lasciare i tappetini dell'auto in parcheggio per trovarlo sempre disponibile;italianità!!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/19
fabiox ha scritto:


...ma che te la sei comprata la spiaggia per monopolizzarla con l'ombrellone fisso notte e giorno?
!

sulle spiagge "libere" vedo che sono in molti a lasciare l'ombrellone anche di notte, bisognerebbe capire come sono regolamentate in tal senso
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 4/19
allora, entro i 5 metri dalla riva è vietato 24 ore su 24 piazzare ombrelloni sdraio ecc. ecc., sono i metri destinati all'eventuale soccorso di bagnanti.
nel resto della spiaggia e vietato lasciare gli stessi ombrelloni, le sdraio e quant'altro oltre il tramonto e fino alle 7,30 se non ricordo male...e secondo me è cosa buona e giusta... Cool
sarebbe buona norma documentarsi leggendo le varie ordinanze delle capitanerie, soprattutto per un navigante...
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 5/19
Fatti analoghi ( ombrellone lasciato in spiaggia di notte ) sono capitati anche dalle mie parti e sono stati puntualmente multati, a fronte della contestazione verbale agli agenti della forestale o guardia costiera hanno risposto: Non è vietato mettere l'ombrellone in spiaggia di notte, a patto che ci restiate, se viene lasciato per i motivi che sono ben noti scatta la contestazione di occupazione abusiva.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 6/19
appena stralciato dal sito del Movimento Consumatori di Milano, anche se non riporta estremi di legge:
"Accesso alle spiagge libere:

Alle spiagge libere si accede senza pedaggio. E’ però vietato installare manufatti permanenti o semipermanenti che costituiscano “occupazione di suolo pubblico”: ad esempio, non è consentito fissare tende da campeggio o installare ombrelloni, sedie sdraio, lettini o altre attrezzature lasciandoli fissi per il giorno successivo."

Questa disposizione e' stata applicata anche recentemente nelle spiagge di Ravenna, in zona lido di classe di prima mattina sono stati letteralmente "segati" con l'aiuto del Corpo Forestale i pali in legno delle strutture abusive tipo capanni e asportati su un loro fuoristrada sia ombrelloni che sedie varie abusive lasciate dalla sera precedente; in altro lido a nord di ravenna sono stati asportati gli ombrelloni notturni, con l'esclusione stranamente pero' di quelli privati gestiti ugualmente dagli stabilimenti balneari che di giorno poi vi portano i lettini a noleggio; esclusi inspiegabilmente anche i pedaloni a terra, campi di gioco a calcetto, reti per campi di racchettoni, sempre degli stabilimenti balneari ma montati su spiaggia libera demaniale
in un lido ferrarese (isola dell'amore) in comune di goro sono stati rilasciati (dietro corrispettivo) permessi di costruzione regolamentata di capanni balneari dal 15/06 al 15/09, con relativo regolamento, caratteristiche, richiesta di w.c. chimici amovibili.....poi da liberare il tutto tassativamente

ben cosciente di queste regole e a mio rischio e pericolo mi sono limitato a fissare di notte il vecchio sdraio in legno con una catenella alla torretta del bagnino di salvataggio, per evitare il trasporto sulla Graziella, sentendomi solo moralmente tranquillo, sapendo di non poterlo fare ma di certo non occupavo spazi comuni impedendo ad altri di goderli....

poi al mattino, prima dell'arrivo del bagnino, lo toglievo e riaprivo l'ombrellone portato giornalmente da casa
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 7/19
ma perchè protestare se si è in torto????comunque per l'ombrellone io trovo giusto questo, perchè spesso dovevo alzarmi alle 7 per trovare posto in spiaggia quando magari gente che l'aveva lasciato la sera prima e arrivava fresco e riposato a mezzogiorno....gli italiani protestano quando sbagliano, ma dai...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Fregata
lima74 (autore)
Mi piace
- 8/19
Ok avete ragione ho sbagliato la legge non ammette ignoranza!Ma la spiaggia si accede dal villaggio quindi secondo me loro dovevano mettere un cartello che non avevano concessione!!!un paletto di legno non è una tenda o una casa!avevo tolto le sedie ma c'erano altri 300 ombrelloni che vai a pensare!porti via ombrellone e lasci immondizie varie!
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 9/19
Paese che vai....nella zona dove campeggio io (Punta Sabbioni-Venezia) c'è un grande camping frequentato quasi esclusivamente da turisti stranieri,per lo più tedeschi,molti hanno il gommone,e li vedi scorazzare allegramente al largo senza nessuna dotazione.Nel mio campeggio (500 metri prima di questo grande) quest'anno c'era un austriaco che aveva un gommone a carena rigida di circa tre metri con un 15 cv (obbligo di targa) bene,lui partiva e a bordo aveva solo il serbatoio.Si sa che il turista è sacro ma così è troppo Evil or Very Mad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 10/19
vabbè, devono comunque fare cassa....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sailornet