Rimessaggio con telo termoretraibile

Sergente
cook (autore)
Mi piace
- 1/11
Amici gommonauti vi chiedo se avete avuto esperienza o se qualcuno utilizza il sistema con telo termoretraibile per il rimessaggio del gommone per il periodo invernale.

Ho già avuto modo di leggere qualcosa riguardo a ciò in un altro vecchio topic ma la stagione invernale si sta avvicinando e allora l'intenzione è quella di rinfrescare l'argomento.

Forse la domanda che mi sorge subito spontanea è quella di capire se con questo sistema i tubolari (nel mio caso neoprene - Bat grifo 6) si possano rovinare visto che bisogna usare una pistola ad aria calda per far ritirare il telo.

Grazie già da subito per il contributo che mi darete

ciaoooo Felice
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 2/11
Credo che il problema maggiore sia quello della traspirabilita del telo e la ventilazione dei tubolari.... Rolling Eyes
Non si rischia di creare condensa e quindi muffa? Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
maxpower
1 Mi piace
- 3/11
meglio un bel telo in PVC su misura, cosi potra circolare l'aria....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sergente
cook (autore)
Mi piace
- 4/11
Si bhe sicuramete si creerà una condensa e quindi muffe ma sto leggendo che si trovano delle prese d'aria in diversi formato proprio per permettere la circolazione dell'aria.

Il mio dubbio è che non so quanto dovrò riscaldare il telo perchè avvenga il ritiro e quindi se andrò a rovinare i tubolari..

bhooooo
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 5/11
Usano il fuoco con la fiamma per le guaine, comunque le muffe ti si creano dato che la plastica rimane a contatto con il tubolare, ti conviene utilizzare il tessuto apposito e farla su misura
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 6/11
Per la temperatura i tubolari ti posso assicurare che hanno un notevole grado di sopportabilità, basta pensare in estate sotto il sole a prescindere che l'aria venga poi raffreddata dall'acqua l'irraggiamento diretto è notevolissimo.
La cosa che non è molto raccomandata è la formazione di muffa che in questo caso è inevitabile, infine se si utilizza un termoretrattile trasparente va tenuto conto che gli ultravioletti deterioreranno inesorabilmente i tubolari, cosa da evitare assolutamente.
Per quello che vale personalmente raccomanderei un bel telo apposito che lasci arieggiare il gommone evitando o riducendo al minimo il rischio di formazione delle muffe con una ottima protezione dagli ultravioletti se il gommone non è ricoverato sotto una tettoia.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sergente
cook (autore)
Mi piace
- 7/11
Grazie mille Giuseppone,
credo proprio che abbandonerò questa mia pensata, vedo e capisco che non è molto percorribile per via di problematiche che sicurante sopraggiungeranno.
Pensavo che in questo modo potevo proteggere ulteriormente il mio bat.
In ogni modo il suo telo ce l'ho e quindi mi limiterò a metterlo a regola d'arte, semmai valuterò la possibilità di avvolgere il tutto con una rete ombreggiante del tipo che si usa nei camping al fine di scoraggiare eventuali micetti che vorranno svernare nel gommone.....

ancora un grazie a tutti ciaoooo

p.s. se qualcuno vuole contribuire ancora con idee brillanti ben venganoooo
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 8/11
In effetti il problema della muffa esiste però ho visto sia gommoni nuovi avvolti nel termodetraibile sia gommoni rimessati da professionisti per l'inverno per di più erano anche di grosse dimensioni quindi mi chiedo come evitano il problema?
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 9/11
magari col tubolare "sottovuoto" forse non c'è umidita....ma non saprei...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sergente
cook (autore)
Mi piace
- 10/11
tubolare "sottovuoto" sarebbe?
Sailornet